La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54893, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54893"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/03/2020
E’ il momento di sovrappesare le large cap
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Ci sono almeno tre motivazioni che ci spingono ad investire in queste società”

“Nell’universo azionario in questo momento sarebbe opportuno sovrappesare le Large Cap, ovvero le società con una grande capitalizzazione di mercato, selezionando accuratamente quelle con un modello di business profittevole e con un brand di alta qualità”. Come spiega, giacomo calef, country manager di Notz Stucki, società di asset management ginevrina fondata nel 1964 e specializzata nella gestione dei grandi patrimoni, ci sono almeno tre motivazioni che ci spingono ad investire in queste società”.
La prima su tutte è la liquidità: “sul mercato vi sono volumi di scambio molto consistenti e ciò permette all’investitore di poter acquistare o vendere i titoli in un congruo tempo. Vogliamo sottolineare che in un clima di incertezza come quello attuale, la costante ricerca della liquidità negli investimenti non è cosa da poco e soprattutto non è scontata. Ad esempio, si presti attenzione a quello che è accaduto nei giorni scorsi sul mercato obbligazionario dei Treasury (titoli di stato americani): per poter permettere un corretto funzionamento del mercato la FED ha dovuto addirittura agire d’emergenza, dovendo fornire nell’immediato delle iniezioni di liquidità. Situazione ancora più pesante, sia in termini di mancanza di liquidità che riguardo alle performance, per la maggior parte delle obbligazioni high- yield, che scontano possibili default. Tale situazione, inoltre, mostra come non sia corretto affermare che un investimento azionario sia sempre e comunque più rischioso di uno obbligazionario”.
“La seconda motivazione – prosegue l’esperto - è legata alla capacità delle Large Cap di poter beneficiare di maggiori opportunità per cogliere la fase di recupero dei mercati, una volta che il contenimento del Coronavirus sarà a buon punto e l’economia potrà ripartire. Questo perché, data la loro solidità, avranno un miglior accesso ai prestiti bancari, che molto probabilmente in futuro saranno concessi a tassi di interesse ancora più bassi di quelli attuali”.
La terza motivazione, “infine, riguarda la forte presenza di Large Cap nei settori che in passato sono sempre stati in grado di superare i momenti di rallentamento economico più efficacemente rispetto agli altri ed in cui il relativo lato della domanda rimarrà comunque sostenuto. Parliamo in particolare dei Consumer Staples (beni di prima necessità), dell’Information Technology e dell’Healthcare (servizi sanitari e salute). Questi tre settori rispondono alle esigenze di un mercato globale che in questo periodo sta cambiando forma: per chi sta a casa, la domanda dei beni di prima necessità rimane sostenuta, quindi parliamo degli alimentari, delle utilities, dei prodotti per la casa. Poi, sta aumentando la richiesta per le diverse piattaforme digitali, che ci permettono di lavorare da casa, di intrattenerci nel tempo libero e di mantenerci in contatto anche a distanza”.
“Invece, per gli ospedali e per le strutture sanitarie, sarà importante sostenere e investire in quelle società che forniscono prodotti di estrema necessità, come strumenti per diagnostica, siringhe, aghi, cateteri, nonché dispositivi medici per l’apparato respiratorio e ventilatori polmonari”, conclude Stucki.
-
20/03/2020 I safe asset offrono ancora un buon rischio-rendimento Kinsella (UBP): “Poiché le banche centrali stanno considerano politiche decisamente non convenzionali, l'oro offrirà una protezione dal rischio di coda per la maggior parte dei portafogli”
-
19/03/2020 Gli asset rischiosi presentano ottime opportunità Il team di UBS AM: “Gli equity risk premium sono tornati a livelli più interessanti, e al contempo i rendimenti a scadenza dei titoli obbligazionari resteranno bassi per diverso tempo”
-
19/03/2020 Prelios, Andrea Fabbri nuovo direttore delle risorse umane In precedenza ha lavorato in Accenture e Oliver Wyman e nella start up IVN & Company
-
17/03/2020 Conca (Zest AM): “Investiamo sulle banche italiane” Per il responsabile investimenti della società “i CoCo bond di Unicredit e Banca Intesa offrono buone prospettive di guadagno”
-
16/03/2020 Nuveen apre una nuova sede ad Amsterdam Offre servizi immobiliari con focus sui segmenti degli uffici e della logistica
-
13/03/2020 Aviva Investors acquista un edificio a Parigi Situato nell'ottavo arrondissement, nel cuore del central business district della città, ha una superficie totale affittabile di circa 10.600 metri quadrati di uffici
-
13/03/2020 Banca Profilo, ok al progetto di bilancio dell’esercizio 2019 Utile netto a 8,4 milioni (1,6 milioni nel 2018), raccolta complessiva della clientela, incluse le attività fiduciarie nette, in crescita a 8,3 miliardi
-
13/03/2020 Credem, confermati i risultati preliminari del 2019: dividendo a più 10% Il d.g. Nazzareno Gregori: “Anche quest’anno abbiamo raggiunto risultati di eccellenza con una consistente redditività”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '