La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 55379, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "55379"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/04/2020
Sale la tensione sui mercati obbligazionari. Ecco perché
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki) si chiede se dopo la FED anche la BCE comprerà bond high yield

“La pandemia ha costretto la maggior parte dei Paesi a chiudere improvvisamente le attività economiche, creando fin da subito una profonda recessione senza che si sia verificato il tipico periodo di rallentamento economico che avrebbe potuto consentire quantomeno di anticiparla”. Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, spiega che “dapprima è stato colpito il lato dell’offerta: non abbiamo avuto un graduale rallentamento della produzione industriale, ma una chiusura degli impianti da un giorno all’altro, di colpo. Successivamente la domanda di beni e servizi si è raffreddata, a fronte delle forti misure di distanziamento sociale e della reclusione nelle abitazioni”.
I mercati “hanno quindi reagito improvvisamente entrando in modalità panic selling e la crisi è stata amplificata dalla guerra sui prezzi del petrolio. Quest’ultima non ha fatto altro che aggravare ulteriormente la situazione, in quanto ci si attende di fatto il rischio di diverse insolvenze societarie nei prossimi mesi (rischio che ora si è intensificato soprattutto negli USA con la possibilità che gli impianti di stoccaggio collassino e con la quotazione del WTI ai minimi)".
“Consapevoli della gravità del problema – prosegue l’analista - gli investitori si sono affrettati a diminuire strutturalmente l’esposizione al rischio nei propri portafogli, nonché a ridurre la leva finanziaria. Tuttavia, quasi nessun operatore di mercato è stato in grado di assorbire queste forti ondate di vendite, nemmeno le banche di investimento globali. Anzi, quest’ultime sono state obbligate dalle autorità a ridurre la leva finanziaria dei loro bilanci, con la conseguenza che molte non si sono più ritrovate nella posizione di poter essere un fornitore di liquidità, ovvero di poter acquistare le obbligazioni sui mercati in misure importanti. Di conseguenza, nel giro di pochi giorni la liquidità è scomparsa e lo shock si è riverberato sulla maggior parte delle asset class".
La risposta delle Banche quale sarà? L’esperto risponde che “successivamente, per stabilizzare i mercati, le Banche centrali hanno deciso di intervenire con iniezioni monetarie senza precedenti, nonché allentare i requisiti di patrimonializzazione che le banche commerciali devono rispettare, in modo da liberare più risorse per sostenere la liquidità dei mercati del credito. A tal proposito, già a inizio aprile avevamo menzionato la possibilità che le agenzie di rating potessero declassare diversi emittenti verso il segmento High Yield (tra cui l’Italia ad esempio), il che li farebbe uscire dal radar di acquisti delle Banche centrali. E come ci si poteva attendere, questa settimana, sulla scia dei provvedimenti presi di recente dalla FED, la BCE ha deciso di accettare come ‘garanzia’, a fronte della liquidità concessa alla banche, anche i titoli High Yield, a condizione che abbiano subito il downgrade dopo il 7 Aprile (ovvero che a tale data risultassero Investment Grade)”.
Ma ora la questione di forte interesse è: dopo la FED, anche la BCE comprerà High Yield? “Ciò significherebbe fare uno strappo alla regola. La BCE acquista solo titoli Investment Grade e l’unica deroga, ad oggi, è stata concessa a favore dei bond greci nell’ambito del PEPP (Pandemic Economic Purchase Programme). Alcuni economisti si attendono che Christine Lagarde possa annunciare fino a 500 miliardi di acquisti emergenziali in più per quest’anno, ma resterebbe comunque un dubbio sul fatto che possa essere ricompreso anche il segmento High Yield. Il dubbio deriva dal fatto che la potenza di fuoco potrebbe dover aumentare a dismisura: molti fondi obbligazionari, che prevedono una politica di investimento limitata all’acquisto di titoli Investment Grade, con i downgrade potrebbero essere costretti, da regolamento, a vendere significative quantità di bond High Yield”.
“E questo vale anche per i nostri titoli di Stato: non è sufficiente il downgrade di una sola agenzia di rating affinchè la BCE non possa più comprare il nostro debito, ma sicuramente un downgrade, forse azzardato in questo momento, potrebbe causare un allargamento dello spread ed un aumento della volatilità”, conclude Calef.
-
27/04/2020 Da Objectway la tecnologia per supportare l’operatività digitale La società offre le soluzioni della WealthTech Suite con licenza d’uso gratuita
-
27/04/2020 Banca Euromobiliare: Zanon di Valgiurata eletto presidente Stefano Pilastri confermato vice presidente
-
23/04/2020 Banca Sella: Massimo Vigo nuovo amministratore delegato Succede a Claudio Musiari. L’Assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2019: utile di 35,4 milioni
-
23/04/2020 Covid-19: il cambio di paradigma per le aziende private Deloitte presenta il report per favorire una reazione resiliente, rapida ed efficace
-
23/04/2020 Mediobanca SGR lancia il fondo Defensive Allocation Il prodotto persegue un investimento con un profilo di rischio/rendimento efficiente e al tempo stesso coerente con l’attuale contesto economico e di mercato
-
22/04/2020 Gruppo BPER e UnipolSai: nuovo accordo distributivo Intanto l’assemblea degli azionisti di BPER Banca approva bilancio e aumento di capitale
-
22/04/2020 Banca Albertini, ok all'aumento di capitale per 28 milioni Ersel Sim mantiene la quota del 64.3% del capitale post aumento e Alberto Albertini il 35.7%
-
22/04/2020 Initial Coin Offering: la cessione di token può scontare l’IVA L’Amministrazione finanziaria, sulla base delle clausole contrattuali dell’ICO, ha ritenuto che i token non si qualificassero quali security token, poiché non comportavano alcun diritto di partecipazione. Ecco perché...
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '