La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 55432, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "55432"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
29/04/2020
Investitori ricchi orientati alle azioni nonostante il Covid-19
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Tra questi il 37% prevede di incrementare l'esposizione. Leggi la ricerca di UBS

Gli investitori e gli imprenditori facoltosi restano ottimisti sul lungo periodo, malgrado il brusco calo della fiducia a breve termine a causa del Coronavirus, secondo quanto emerso dalla nuova ricerca trimestrale sulla fiducia degli investitori a cura di UBS, leader mondiale nel settore della gestione patrimoniale.
Stando alla ricerca, condotta su un campione di 4.108 investitori e imprenditori facoltosi in 14 mercati nel mese di aprile, il 70% degli intervistati si è dichiarato fiducioso circa le prospettive economiche a lungo termine per la regione di appartenenza, un dato pressoché invariato rispetto all'indagine del trimestre precedente. Il 46% ha espresso ottimismo sulle prospettive a breve termine, in calo rispetto al precedente 67%. Sul breve periodo la percentuale di investitori fiduciosi è diminuita maggiormente negli Stati Uniti, dal 68% al 30%, mentre in Europa, Svizzera esclusa, è emersa una contrazione meno marcata, dal 58% al 50%. In Asia è scesa dal 71% al 55%, in America Latina dal 60% al 49%, mentre in Svizzera dal 47% al 28%.
A livello globale, il 47% degli investitori prevede di mantenere invariati i propri investimenti sul mercato azionario nei prossimi sei mesi, mentre il 37% intende incrementare l'esposizione. Inoltre, il 23% ritiene che questo sia un momento favorevole per acquistare azioni, a fronte di un 61% che ravvisa opportunità di acquisto in caso di un'ulteriore contrazione dei mercati azionari del 5-20%.In generale, anche gli imprenditori sono ottimisti sulle prospettive a più lungo termine e manifestano il persistente desiderio di investire nelle proprie società.
Il 61% esprime fiducia verso la propria azienda, in diminuzione dal 73% della ricerca precedente. Il 27% prevede di aumentare le assunzioni, contro il 17% che vorrebbe ridimensionare. Il divario tra chi pianifica di assumere o di ridimensionare è apparso più ampio in America Latina (+22 punti percentuali)e più contenuto in Svizzera (+2 punti percentuali). Tanto gli investitori quanto gli imprenditori hanno menzionato il Covid-19 al centro delle loro preoccupazioni, rispettivamente con il 57% e il 60% degli intervistati.
Paula Polito, vicepresidente di divisione, UBS Global Wealth Management, ha affermato: "Il 96% degli investitori a livello mondiale afferma che il COVID-19 ha influito sul loro stile di vita. Più della metà sta mettendo in pratica il distanziamento sociale, evitando assembramenti e spostamenti. Tuttavia, le opinioni sui tempi di superamento del culmine della crisi divergono: un terzo parla di giugno, un terzo dell'autunno e un terzo della fine dell'anno o anche oltre".
Stati Uniti
Solo il 35% degli investitori statunitensi ha una visione rialzista sulle azioni a stelle e strisce per i prossimi sei mesi, in calo dal 64% di tre mesi fa. Tuttavia, gli investitori USA sono i più propensi a ravvisare opportunità di acquisto in questa fase (33%). Il 40% è convinto che l'impatto peggiore del Covid-19 sarà esaurito entro fine giugno, mentre il 28% guarda piuttosto a fine settembre.
America Latina
Il 42% degli investitori in America Latina prevede di investire di più nei prossimi sei mesi, una percentuale superiore alla media globale (37%). Il 47% ha una visione ottimista del proprio mercato azionario (la seconda percentuale più alta nel mondo), mentre il 42% ritiene che gran parte dell'impatto deleterio del Covid-19 sarà passato entro fine giugno (il dato più alto tra tutte le regioni).
Europa
Il 46% degli investitori europei è fiducioso nei confronti delle azioni del Vecchio Continente, in calo dal 57%, ma il 43% prevede di aumentare la propria esposizione (più di qualsiasi altra regione). Il 41% è convinto che il peggio delle conseguenze del Covid-19 sarà finito entro fine giugno, la seconda percentuale più alta a livello mondiale.
Svizzera
Come nel resto d'Europa, gli investitori svizzeri sono diventati più cauti. Il 35% è intenzionato a investire di più nei prossimi sei mesi, mentre il 30% ritiene che il Covid-19 avrà esaurito il grosso dell'impatto negativo entro fine giugno, al di sotto della media globale.
Asia
Il 51% degli investitori asiatici ha una visione rialzista per le azioni della propria regione su un orizzonte di sei mesi, il dato più elevato tra tutte le aree geografiche esaminate. Secondo l'85% l'emergenza legata al virus dovrebbe concludersi entro la fine di giugno, settembre o dicembre (una delle percentuali più alte nel mondo.
La ricerca sulla fiducia degli investitori di UBS
Dal 1° al 20 aprile 2020 UBS ha intervistato 2.928 investitori con almeno USD 1 milione di attivi investibili e 1.180 imprenditori con un fatturato annuo di almeno USD 1 milione e almeno un dipendente oltre a loro stessi. Il campione globale era distribuito su 14 mercati: Argentina, Brasile, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Italia, Giappone, Messico, Singapore, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti.
-
28/04/2020 Sale la tensione sui mercati obbligazionari. Ecco perché Calef (Notz Stucki) si chiede se dopo la FED anche la BCE comprerà bond high yield
-
27/04/2020 Da Objectway la tecnologia per supportare l’operatività digitale La società offre le soluzioni della WealthTech Suite con licenza d’uso gratuita
-
27/04/2020 Banca Euromobiliare: Zanon di Valgiurata eletto presidente Stefano Pilastri confermato vice presidente
-
23/04/2020 Banca Sella: Massimo Vigo nuovo amministratore delegato Succede a Claudio Musiari. L’Assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2019: utile di 35,4 milioni
-
23/04/2020 Covid-19: il cambio di paradigma per le aziende private Deloitte presenta il report per favorire una reazione resiliente, rapida ed efficace
-
23/04/2020 Mediobanca SGR lancia il fondo Defensive Allocation Il prodotto persegue un investimento con un profilo di rischio/rendimento efficiente e al tempo stesso coerente con l’attuale contesto economico e di mercato
-
22/04/2020 Gruppo BPER e UnipolSai: nuovo accordo distributivo Intanto l’assemblea degli azionisti di BPER Banca approva bilancio e aumento di capitale
-
22/04/2020 Banca Albertini, ok all'aumento di capitale per 28 milioni Ersel Sim mantiene la quota del 64.3% del capitale post aumento e Alberto Albertini il 35.7%
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '