Sante Maiolica (Grant Thornton): “Nel 2023 dovremmo assis...

08/06/2020
E ora di puntare sulle large cap. Ecco perché
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Le aziende a cui viene favorito un accesso ai prestiti più agevole sono principalmente quelle grandi e con bilanci solidi”

Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, ricorda che “la scorsa settimana la tanto attesa conferenza stampa della Banca Centrale Europea ha portato ad una novità che sicuramente è vista di buon occhio dagli investitori, in quanto a più riprese abbiamo affermato come l’impegno delle autorità, banche centrali su tutte, sia fondamentale per affrontare questa crisi”.
Christine Lagarde, presidente della BCE, “ha annunciato un incremento del programma emergenziale di politica monetaria a contrasto della crisi epidemiologica (cosiddetto PEPP) per 600 miliardi, che, aggiungendosi ai 750 di fine marzo, formano un totale di 1350 miliardi. Si aggiunge, inoltre, che la durata del programma è stata estesa fino alla fine di Giugno 2021 e che i rimborsi degli asset in scadenza verranno reinvestiti almeno fino al termine del 2022. Secondo i dati pubblicati della BCE, nei primi due mesi del PEPP (Aprile e Maggio) sono stati acquistati asset per circa 234 miliardi, di cui titoli di Stato per un totale di circa 172”.
Ma non solo, “un importante aiuto è stato dato alle imprese, le vere bisognose di liquidità in questo momento. Ad esempio, si segnalano gli acquisti importanti delle Commercial Paper, ovvero prestiti a breve termine utilizzati dalle aziende, per circa 35 miliardi, a cui si aggiungono 10 miliardi di Corporate bond, sempre con riferimento al periodo aprile-maggio. Inoltre, una questione da menzionare è, senza dubbio, quella della deviazione degli acquisti dei titoli di Stato dal cosiddetto Capital Key, ovvero la partecipazione delle Banche centrali nazionali all’interno della BCE. Si osservi: ad oggi l’ammontare degli acquisti per Spagna, Italia e Germania sono superiori rispetto alle suddette partecipazioni. Come affermato da Christine Lagarde, l’importanza della flessibilità del PEPP è legata al meccanismo di trasmissione della politica monetaria, che, soprattutto in una crisi senza precedenti come quella attuale, ovvero caratterizzata da una forte incertezza sul futuro dell’economia, stenta a dare i propri frutti allo stesso modo nei vari Paesi”.
“Infatti – spiega il gestore - l’obiettivo di tutte le Banche centrali, non solo della BCE, è quello di mettere il settore bancario nelle migliori condizioni per reperire liquidità e prestarla a famiglie e imprese, anche se ci troviamo in un momento di forte crisi (qui si sottolinea anche l’importanza delle garanzie statali per agevolare i prestiti). In questo momento le aziende a cui viene favorito un accesso più agevole sono principalmente le Large Cap, con bilanci solidi e ben preparati ad affrontare la crisi economica”.
“Pertanto, all’interno del comparto del reddito fisso del proprio portafoglio, sarebbe opportuno privilegiare le obbligazioni con rating Investment Grade (ad alto merito creditizio), soprattutto in considerazione del fatto che la BCE non abbia deciso di comprare obbligazioni High yield o i fallen angels, ovvero i titoli che, a causa della crisi, passeranno da un rating Investment grade ad uno High yield”, conclude Calef.
-
05/06/2020 Invest AIFI, la piattaforma per dialogare con gli investitori istituzionali Anna Gervasoni: “L’idea è quella di raccogliere le domande delle associazioni di categoria per parlare con un’unica voce al governo”
-
05/06/2020 Real estate, ottimismo per il futuro post Covid-19 RE/MAX ha organizzato un evento online che ha coinvolto i ceo di 8 nazioni sulle prospettive dell’immobiliare globale
-
05/06/2020 Banca Profilo, via libera al piano industriale 2020-23 Le masse totali dell’area private, inclusa la fiduciaria netta, sono attese a 6,1 miliardi di euro
-
04/06/2020 Ceduti Npl per 35 milioni sulla piattaforma Prelios Le transazioni hanno riguardato un portafoglio in gran parte secured e avente un GBV superiore a 27 milioni, nonché un single name ipotecario avente un GBV di oltre 8 milioni
-
04/06/2020 Banche europee, da ‘cattive’ nel 2008 a ‘eroi’ nel 2020 Marc Stacey di BlueBay AM: “Gli istituti di credito, a differenza della Grande Crisi, non sono il problema ma fanno parte della soluzione”
-
03/06/2020 BNP Paribas SS, nuovo importante mandato in Italia L’istituto è stato selezionato dal FII come provider per il servizio di banca depositaria per il nuovo Fondo italiano di minoranze per la crescita
-
03/06/2020 Green Arrow Capital investe nel biometano Firmato l’accordo vincolante con Lazzari&Lucchini per l’acquisizione di un impianto di produzione in Lombardia
-
03/06/2020 L’arte come asset class, i trend del 2019 e gli scenari post-Covid L’86% dei gestori patrimoniali dichiara di includere nei servizi offerti la gestione di beni artistici e da collezione. Il report di Deloitte
PENSATI PER TE: