La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 57026, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "57026"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
08/09/2020
Investimenti, la clean energy può essere un’opportunità
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Vi sono prospettive interessanti per i leader, sia americani che europei, che producono turbine eoliche e pannelli solari”

“Ormai da tempo gli investimenti green rappresentano un trend molto seguito dai mercati, ma proprio da questo momento abbiamo individuato i giusti presupposti per poter cogliere l’opportunità”. Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, spiega che “le tecnologie all’avanguardia, infatti, stanno permettendo di poter sfruttare l’energia proveniente da fonti pulite (clean energy) a costi contenuti, pertanto nel corso degli ultimi anni gli investimenti su scala globale sono aumentati”.
“Le fonti maggiormente utilizzate – sottolinea l’esperto - riguardano l’eolico ed il solare. In particolare, una grossa fetta degli investimenti, in futuro, potrebbe essere fatta dagli Stati, che hanno messo a disposizione delle risorse importanti per cambiare strutturalmente l’industria e l’economia. Dato che tra meno di due mesi negli Stati Uniti si terranno le elezioni presidenziali, sottolineiamo il commitment del Partito Democratico, e di Biden che, in caso di vittoria, potrà stanziare fino a 2000 miliardi di dollari, attraverso il Green New Deal. In Europa, invece, la raccolta delle risorse per rilanciare l’economia post-covid attraverso il Recovery Fund sembra essere destinata in buona parte proprio per investimenti sostenibili. Ci si attende infatti che circa un 30% del totale previsto, ovvero 750 miliardi, possa essere raccolto tramite ‘green bond’”.
L’economista rileva che “noi, a fronte di questi presupposti, abbiamo deciso di cogliere la palla al balzo, selezionando con cura un paniere di titoli, con pesi differenziati, che possa cavalcare in pieno il trend. Tale paniere è stato costituito con un numero limitato di posizioni, offrendo al tempo stesso la possibilità di poter investire in modo diversificato e con valutazioni di mercato ancora attraenti. Infatti, da un lato vi sono diversi player appartenenti al settore delle utilities che, essendo in grado di generare flussi di cassa positivi, compongono il segmento difensivo del paniere. Mentre dall’altro vi sono diverse società industriali appartenenti alla parte ciclica del portafoglio, che grazie alla loro solidità dei bilanci e alla capacità di generare profitti, hanno prospettive di crescita molto interessanti. In questo caso menzioniamo i leader, sia americani che europei, nella produzione di turbine eoliche e pannelli solari. Infine, a completamento di un’ottimale diversificazione del portafoglio, non possono mancare le società tecnologiche, appartenenti alla componente del paniere destinata a crescere sempre di più nel lungo periodo, che si occupano ad esempio dei software usati per il design degli impianti fotovoltaici”.
“Sembrerebbe che questa pandemia ci abbia reso più consapevoli di quanto sia importante tener conto dell’impatto nei confronti dell’ambiente in cui viviamo, che deve essere preservato con cura, rispettando ecosistemi e biodiversità, e gli addetti ai lavori ne dovranno tener conto nelle proprie scelte di investimento”, conclude Stucki.
-
07/09/2020 Private e venture capital resilienti al Covid-19 Anna Gervasoni (Aifi): “Dopo lo stop di marzo i deal continuano ad esserci e il mercato mostra una sua vivacità. Certo non cresce, ma è stabile”.
-
04/09/2020 Private equity: Innovery acquista il 100% di N.B. Service La controllata da Wise Equity acquisisce la società torinese specializzata in servizi e soluzioni di cyber security e network e data communication
-
04/09/2020 Credem punta sempre di più sull’innovazione digitale Credemtel acquisisce il 20% di Andxor SRL specializzata in soluzioni e prodotti per crittografia, infrastrutture a chiave pubblica, firma digitale, marcatura temporale e identity management
-
03/09/2020 ODDO BHF lancia un fondo di Private Equity tematico Ha l’obiettivo di cogliere le migliori opportunità mondiali d’investimento non quotato legate alla transizione energetica e alle sfide ambientali
-
03/09/2020 La Française Real Estate Managers, Depoux a capo del cda Sopraintenderà a tutte le attività di business immobiliare così come alla piattaforma per l’innovazione del Gruppo
-
02/09/2020 M&A, si intravedono segnali di ripresa Nel secondo semestre il mercato esce dalle sabbie mobili in cui si era trovato nei primi tre mesi dell’anno a causa dell’emergenza Covid-19. Il report di BDO
-
01/09/2020 Anthilia CP sottoscrive un’emissione obbligazionaria di Energetica Il prestito, per un importo complessivo pari a 5,4 milioni, sarà sottoscritto dal fondo Anthilia BIT III in due tranches, del valore rispettivamente pari a 4 e 1,4 milioni
-
01/09/2020 Busnardo, nuovo a.d. di ClubDealOnline Il manager si dedicherà alla gestione della società con particolare attenzione allo sviluppo delle partnership B2B della piattaforma di private crowdfunding
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '