Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 33656, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "33656"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
16/09/2015
Nordic Ideas - Opportunità a basso impatto "ambientale"
di Nordea A.M.
Highlights- Ogni 71 minuti il sole fornisce alla terra energia sufficiente per un intero anno

- Se la storia della terra fosse rapportata ad un anno, l’uomo sarebbe esistito per 23 minuti e avrebbe utilizzato 1/3 delle risorse naturali negli ultimi 23 secondi
- Ogni 71 minuti il sole fornisce alla terra energia sufficiente per un intero anno
- Circa il 50% delle foreste nel mondo è scomparso. Se questo trend continuerà, saliremo al 90% entro il 2030
- A Thisted, in Danimarca, il 100% del fabbisogno energetico e’ coperto da fonti rinnovabili
Questi spunti di riflessione suggeriscono che le tematiche ambientali svolgeranno un ruolo sempre più determinante per il destino del nostro pianeta. Le emissioni di gas serra stanno aumentando più rapidamente del previsto con conseguenze rilevanti sul riscaldamento globale. Aumento del livello dei mari, siccità, inondazioni, tempeste e ondate di calore sono solo alcuni degli effetti legati al riscaldamento del nostro pianeta. La crescente consapevolezza dei consumatori, soprattutto tra le generazioni più giovani e meglio informate a questo proposito, induce le aziende ad affrontare i problemi legati al cambiamento climatico e alla sostenibilità.
Molte aziende hanno iniziato ad adottare obiettivi ambiziosi per ridurre l’inquinamento in tutta la loro catena del valore a vantaggio non solo della comunità intera ma anche degli azionisti. Grazie a ricerca e innovazione, molte delle tecnologie propongono “soluzioni” verso un’economia più sostenibile e a più bassa emissione di CO2, offrendo già oggi importanti vantaggi economici per chi decide di adottarle. Non si parla solo di energia pulita come quella solare o eolica, ma anche e soprattutto di tecnologie che ci permettono di fare di più con meno, sfruttando le risorse a nostra disposizione in maniera più efficiente a vantaggio sia dell’ambiente sia degli investitori. I riflettori sono puntati sulla COP21, la Conferenza della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico che si terrà a Parigi dalla fine di novembre all’11 di dicembre, dove i leader saranno chiamati a sottoscrivere un accordo universal vincolante sulla salvaguardia ambientale e delle condizioni climatiche.
E la finanza? In Nordea non solo siamo molto sensibili a queste tematiche ma pensiamo che l’impatto su clima e ambiente sia un elemento strutturale e meriti un approccio dedicato per valorizzare le imprese che operano nel settore (guarda il video). Le aziende coinvolte in innovazione, ricerca e sviluppo e che indirizzano investimenti sempre più consistenti a favore di queste tematiche sono in grado di creare nuove opportunità di crescita sostenibile nel lungo termine.
-
16/07/2015 Nordea, secondo trimestre in crescita Utile netto a 952 milioni di euro, dai 686 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente (+39% a/a)
-
30/04/2015 Nordea, masse in gestione record nel primo trimestre Utile netto operativo in crescita a 1,41 miliardi di euro, + 27% rispetto allo stesso periodo del 2014
-
08/04/2015 Nordea, tutti gli impatti del quantitative easing Henrik Ostergaard, socio e co-fondatore di Capital Four Management Nordea, parla ai microfoni di AdvisorOnline.it in occasione del Salone del Risparmio dell'impatto del quantitative easing sulle aziende europee
-
29/04/2015 Nordea, tutti i segreti degli emergenti Jorry Noddekaer (nella foto), gestore del fondo Nordea Emerging Stars Equity, spiega la filosofia del fondo e la strategia migliore da attuare in questo momento
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '