" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 51171, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "51171"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/05/2019
Olio di palma. Engagement attraverso la catena di distribuzione
di a cura di NN IP
Highlights- La complessità della catena di distribuzione induce a utilizzare la nostra influenza con un engagement rivolto a tutte le controparti lungo l’intera catena di distribuzione.

Fra i temi di engagement della nostra Relazione annuale sugli Investimenti Responsabili del 2018 figura l’olio di palma. Il suo impatto ambientale più significativo è legato alla deforestazione su vasta scala, in particolare in Indonesia e Malesia, che producono circa il 90% dell’olio di palma. Il lavoro nelle piantagioni espone a problemi di salari bassi, condizioni pericolose, lunghi orari e lavoro forzato, coatto e minorile.
Il nostro approccio all’engagement
La complessità della catena di distribuzione ci induce a utilizzare la nostra influenza con un engagement rivolto a tutte le controparti lungo l’intera catena di distribuzione.
NN IP è membro del gruppo di lavoro PRI sull’olio di palma sostenibile, che coinvolge coltivatori, reti di commercializzazione e aziende trasformatrici. Dal 2013 NNIP sostiene attivamente una lista di 14 società target, con l’obiettivo di migliorarne la pubblicazione dei dati, le politiche e la performance.
Il gruppo di lavoro collabora inoltre con controparti appartenenti alla catena di distribuzione, enti di regolamentazione e istituzioni come la RSPO, la Tavola Rotonda per l’Olio di Palma Sostenibile. Questo organismo rappresenta l’intera catena di distribuzione e ha istituito un sistema di certificazione per garantire una produzione sostenibile e una commercializzazione trasparente e tracciabile dai consumatori.
Importanti engagement sono stati inoltre istituiti da NN IP con i coltivatori. Recentemente, il gruppo di lavoro ha preso a collaborare con istituti di credito regionali.
Gli obiettivi
NN IP ha definito una serie di obiettivi di engagement.
- Migliorare la tracciabilità dell’olio di palma, con la certificazione di produttori, reti distributive e aziende trasformatrici.
- Sostenere e rispettare i diritti umani, migliorando gli standard lavorativi.
- Implementare pratiche agricole sostenibili.
- Sostenere lo sviluppo dei piccoli agricoltori.
I risultati a oggi
Diverse aziende che sosteniamo hanno dimostrato di impegnarsi per la sostenibilità e molte hanno definito una politica dettagliata per l’olio di palma. Abbiamo istituito interventi con primarie aziende di piantagioni, tra cui IOI, IJM e Genting Plantations. IOI è stata sottoposta a una severa valutazione, ma ha ormai implementato una politica che prevede l’arresto della deforestazione, della distruzione delle torbiere e dello sfruttamento, rinunciando a sviluppare aree ad alto valore di conservazione.
Il ruolo della RSPO è anch’esso importante. Nel 2019 NN IP estenderà la sua opera di engagement a diversi istituti di credito regionali in Asia, con l’obiettivo di migliorare le modalità di finanziamento e garantire accordi per la sostenibilità. Abbiamo elaborato una scheda di valutazione delle aziende, utilizziamo strumenti come la piattaforma gratuita online SPOTT (Sustainable Palm Oil Transparency Toolkit) e l’analisi generale dei principi ESG per alimentare l’engagement con queste società.
-
07/05/2019 Investimento responsabile: le esigenze dei clienti Si registrano crescenti richieste di reportistica sui fattori ESG, dai dati sulle emissioni di CO2 ai risultati dell’engagement, fino alla diversità nei Consigli di amministrazione, in particolare per..
-
06/05/2019 BNP Paribas AM un nuovo strumento ESG E' il THEAM Quant Europe Climate Carbon Offset Plan che investe in azioni selezionate in base al loro impatto ambientale e alla solidità della loro strategia di transizione energetica
-
19/04/2019 Reddito fisso protagonista negli investimenti ESG È quanto emerge da un recente report di PIMCO sulle emissioni a sostegno degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SGD)
-
17/04/2019 ESG: un nuovo modello di Mercer per valutare i rischi Considerano aumenti delle temperature medie di 2° C, 3° C e 4° C fino al 2100. Consente agli investitori di valutare il rischio relativo al cambiamento climatico
-
16/04/2019 Paesi e ESG: ecco vincitori e vinti secondo RobecoSAM La Grecia risale posizioni, mentre ora è la Germania a scendere. È ancora la Scandinavia nelle prime posizioni
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '