I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

28/01/2020
Unigestion lancia il nuovo fondo Secondary Private Equity
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La strategia sarà quella di puntare su piccole operazioni nel secondario non vendute all'asta, al di sotto dei 50 milioni di euro

Unigestion, la società specializzata e indipendente di gestione patrimoniale, ha lanciato Unigestion Secondary V, un fondo di private equity per il mercato secondario. La strategia del fondo sarà quella di puntare su piccole operazioni nel secondario non vendute all'asta, al di sotto dei 50 milioni di euro, concentrandosi su portafogli di società con elevata qualità a valutazioni interessanti. Con oltre vent'anni di esperienza nel settore, Unigestion è uno dei pionieri del mercato secondario globale. In particolare, la competenza di Unigestion si estende alle soluzioni di liquidità su misura e, spesso, anche a quelle più complesse.
Con un team globale di 43 professionisti del private equity, Unigestion si avvale di una rete di oltre 500 General Partner (GP), limited partner, piccoli intermediari e manager specializzati nella gestione nel mercato secondario. Attingendo alla sua vasta esperienza nel mercato globale delle piccole e medie imprese, Unigestion è in grado di accedere a transazioni al di fuori del classico orizzonte degli altri investitori secondari. Unigestion segue un rigoroso processo di due diligence, applicando una valutazione bottom-up per ogni singola società in portafoglio che include una dettagliata modellazione finanziaria, interviste con il senior management della società e analisi del debito. Tale processo permette di evidenziare i portafogli di società con solidi modelli di business e strategie di uscita trasparenti. Di conseguenza, i rendimenti sono guidati dalle performance future dell'azienda piuttosto che dalla leva finanziaria o dagli sconti.
Christophe De Dardel, head of private equity di Unigestion ha commentato: "Il mercato secondario si è trasformato negli ultimi anni, con lo sviluppo di nuovi tipi di operazioni specializzate come le ristrutturazioni di fondi, i secondary directs e altre soluzioni di liquidità. Unigestion è stata in prima linea in questa continua innovazione e ha condotto molteplici e complesse operazioni secondarie nella fascia bassa del mercato. Tali operazioni ci hanno permesso di accedere ad asset maturi e di alta qualità, con valutazioni convincenti. Di conseguenza, siamo costantemente in grado di offrire ai nostri clienti rendimenti eccezionali indipendentemente dalle condizioni di mercato".
-
28/01/2020 Banche popolari, 25 miliardi di finanziamento alle PMI nel 2019 De Lucia Lumeno (Assopopolari): “Questi istituti, senza mai perdere di vista il sostegno a favore dell'economia reale, stanno risolvendo concretamente i problemi di liquidità”
-
28/01/2020 Aviva Investors lancia l'European High Yield Fund Il fondo punta ad ottenere una sovraperformance di lungo termine investendo in obbligazioni europee high yield con rating B o BB
-
27/01/2020 Intesa Sanpaolo PB, inaugurata la filiale HNWI di Como Grazie a questa nuova apertura sarà possibile servire e sviluppare i clienti di più elevato standing, con un team composto da 19 professionisti
-
24/01/2020 AIFI, tre nuovi ingressi nel consiglio direttivo Si tratta di Marco Anatriello (Bluegem), Vito Luca Lo Piccolo (rappresentante del Gruppo Cdp) e Giacomo Sella (Banca Sella Holding)
-
24/01/2020 Gli investitori facoltosi guardano al 2020 con più ottimismo Gli intervistati da UBS indicano la crescita degli emergenti come la principale ragione alla base del loro favorevole giudizio sulle azioni
-
24/01/2020 State Street, nuova partnership con iCapital Network La collaborazione consentirà ai clienti dei gestori di fondi alternativi di semplificare e accelerare il lancio di prodotti sul mercato privato
-
22/01/2020 Ardian Private Debt Fund IV chiude a 3 miliardi di euro Il quarto fondo dedicato al debito privato della società d'investimento ha superato il suo obiettivo iniziale di 2,5 miliardi di euro
-
22/01/2020 2020, nuovi obblighi per trust e società semplici Tra le novità fiscali della legge Finanziaria 2020 va segnalata l’estensione dei soggetti tenuti all’applicazione dell’IVIE e dell’IVAFE.