La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58482, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58482"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/12/2020
Private Banking, la ricetta per sostenere la crescita
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Innovazione e attrazione dei talenti sono le condizioni per la tenuta della leadership di settore. Lo studio di AIPB

AIPB, Associazione Italiana Private Banking, ha pubblicato uno studio realizzato in collaborazione con Strategy&, società di consulenza strategica del Network PwC, che ripercorre i principali trend in atto nel settore e punta ad analizzare l’evoluzione dell’industria. Lo studio, intitolato “Il futuro del Private Banking: leadership, talenti e innovazione”, inquadra nel periodo di forte incertezza che stiamo vivendo, le principali evidenze emerse dalla survey condotta sui responsabili del Private Banking associati ad AIPB, operatori i cui asset in gestione risultavano pari a 880 miliardi di euro a settembre 2020.
Il report rende ancora più esplicite le strade aperte e le prossime sfide che l’industria si prepara ad affrontare: le scelte possibili per sostenere la crescita del settore riguardano gli ambiti di evoluzione della consulenza e il ruolo di supporto della tecnologia, la necessità di un allungamento dell’orizzonte temporale dei portafogli della clientela, l’evoluzione dei processi di investimento improntati alla sostenibilità e al finanziamento dell’economia reale, il ruolo centrale e imprescindibile dell’aggiornamento professionale.
“Desidero ringraziare Strategy& – dichiara Antonella Massari, segretario generale AIPB – per la condivisione di queste analisi, molto utili per compiere importanti passi avanti nella conoscenza del nostro settore. L’industria del Private Banking ha tutte le caratteristiche per affermarsi all’interno del settore finanziario, è centrale per la crescita economica mettendo in connessione risparmio privato e investimenti produttivi, è risultata profittevole senza assorbire capitale, ha mostrato flessibilità nel cambiamento, ora deve dimostrarsi capace di confermare questi successi ed essere in grado di attirare i capitali per i necessari investimenti e di attrarre i migliori talenti a beneficio della propria clientela e del Paese".
Dai responsabili del Private Banking emerge una visione positiva e di fiducia. Infatti, il 79% degli operatori, che ha partecipato all’indagine, si aspetta che all’attuale momento di crisi faccia seguito una lenta ripresa, l’8% si mostra ancor più ottimista, prevedendo una rapida ripresa, mentre solo il 13% ipotizza un danno strutturale. L’attrattività del settore viene confermata dall’alto potenziale attribuito dagli investitori all’industria del Private Banking, come mostrato dalla presenza di un valore di mercato superiore ad altri modelli di offerta, e dalla sua elevata profittabilità settore nel panorama dei servizi finanziari. Il Covid-19 ha impresso un’accelerazione ad alcune evoluzioni già in atto nel settore, come ad esempio: le modalità di interazione con i clienti; la gestione dell'operatività; lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi di consulenza e gestione patrimoniale.
Una operatività che sarà sicuramente impattata da una straordinaria crescita del digitale (il 92% degli operatori private si attende una forte crescita degli investimenti in questo ambito) e riguarderà – in maniera particolare – la creazione e l’identificazione di strumenti e soluzioni per la relazione tra banker e cliente oltre a strumenti e piattaforme per il private banker. Allo stesso tempo, analizzando i prodotti, le priorità degli operatori sono rivolte in primis all’integrazione di criteri ESG nella selezione dei prodotti (priorità alta per il 79% dei rispondenti) e all’evoluzione della gamma verso prodotti illiquidi che investono in economia reale (priorità alta per il 50% dei rispondenti).
A conclusione dell’analisi, Francesco Legrenzi Partner Strategy &, ricorda che che pur essendo nel complesso un settore altamente attrattivo, la marginalità del settore è in calo e suggerisce cinque azioni prioritarie che guideranno le scelte strategiche degli operatori leader nei prossimi anni:
Investire in capitale umano, attraverso la formazione e l'inserimento selettivo di profili specialistici in grado di fornire una accelerazione in termini di capacità di servizio e abilitare lo studio e la proposta di soluzioni articolate e ritagliate sulle esigenze di ogni singolo cliente;
Intraprendere percorsi di digitalizzazione perseguendo un vero vantaggio competitivo sulla parte tecnologica, attraverso percorsi che vadano oltre lo snellimento dell’operatività e sia esteso all’interazione vis à vis con il cliente;
Riuscire a fornire consulenza ad alto valore, attraverso la comprensione dinamica delle esigenze della clientela e la definizione di approcci di investimento coerenti;
Rimodulare il modello di business in modo agile per adeguarsi ai continui mutamenti in atto nel mercato di riferimento;
Accelerare la crescita anche attraverso il consolidamento al fine di raggiungere dimensioni tali da consentire di mantenere gli attuali livelli di profittabilità.
-
21/12/2020 Ristrutturazioni edilizie, è il momento di cavalcare l’onda Carzana (Columbia TI): “Il programma dell’UE offrirà moltissime opportunità in vari settori, dai produttori di macchinari di riscaldamento e raffrescamento ai fornitori di materiali isolanti”
-
18/12/2020 Gli psicologi scelgono Schroders per un fondo di private equity Focalizzerà i suoi investimenti su small/mid buyout specializzati in Europa e Nord America, con particolare attenzione all’Italia
-
18/12/2020 Closing a 160 milioni per Algebris NPL Fund III L’a.d. Davide Serra: “Il fondo rappresenta l’opportunità d’investimento perfetta per i prossimi tre anni”
-
17/12/2020 Green Arrow Capital, il fondo infrastrutture del futuro raccoglie 140 milioni Il target di raccolta di 500 milioni, con hard cap a 750, è tra i più ambiziosi in Italia in termini di obiettivi, da raggiungere in un arco temporale di 24-36 mesi
-
17/12/2020 Sagitta SGR acquista una sede di Ima L'a.d. Nardone: "Siamo convinti che l’attuale situazione consenta ancora di cogliere opportunità di investimento molto attraenti"
-
16/12/2020 Fondi d’investimento alternativi, la ricetta per renderli più attrattivi Se ne è parlato nel corso dell’Alternative Investment Funds Days organizzati da Borsa Italiana e Assogestioni
-
16/12/2020 Assiom Forex, congresso in versione digital il 5 e 6 febbraio Ad aprire l’evento sarà il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. Intesa Sanpaolo sarà partner del convegno
-
15/12/2020 Prelios SGR acquista un immobile ad uso uffici a Milano Il palazzo, situato in Corso Matteotti 5 a Milano, è stato ceduto dal Fondo Perseus di Kryalos SGR
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '