La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54873, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54873"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/03/2020
I safe asset offrono ancora un buon rischio-rendimento
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Kinsella (UBP): “Poiché le banche centrali stanno considerano politiche decisamente non convenzionali, l'oro offrirà una protezione dal rischio di coda per la maggior parte dei portafogli”

“I mercati valutari come gli altri mercati mostrano importanti segnali di disfunzione. I bid-ask spread si sono allargati significativamente e le volatilità sono aumentate in modo massiccio, il che significa che i calcoli sul rischio/rendimento stanno diventando sempre più difficili da valutare. Inoltre, l’incertezza relativa alla durata delle misure di contenimento porta gli investitori ad avere poca chiarezza sugli orizzonti temporali degli scambi”. Peter Kinsella, global head of forex strategy di Union Bancaire Privée (UBP), sottolinea come “da quando la settimana scorsa è iniziata la stretta dei finanziamenti in dollari, la maggior parte delle valute dei Paesi del G10 e delle economie emergenti ha subito perdite ingenti rispetto al biglietto verde”.
“I Paesi esportatori di petrolio, in particolare – sottolinea l’esperto - hanno registrato perdite significative (NOK). Le autorità fiscali e monetarie di tutto il mondo hanno adottato misure per sostenere la domanda attraverso tagli dei tassi. Tuttavia, riteniamo che sia troppo presto per entrare con posizioni lunghe su valute ciclicamente sensibili come il dollaro australiano, neozelandese e la corona svedese. È probabile che nei prossimi mesi i dati economici saranno negativi, il che significa che i beni rifugio offriranno nuovamente un considerevole risk reward”.
È probabile che il rapporto euro/dollaro “si apprezzi gradualmente nei prossimi mesi, riflettendo il calo dei costi di copertura in USD e l'ampio avanzo delle partite correnti dell'area dell'euro. Il costo dello shorting del USD non è più significativo, il che significa che le aziende possono tornare a finanziarsi in euro, dal momento che il costo opportunità non è più elevato. Ciò sarà un driver importante per un rialzo del cambio euro/dollaro. Prevediamo che questo possa facilmente passare a livelli di circa 1,14 entro la fine dell'anno, con rischi posizionati saldamente al rialzo. Nei prossimi mesi i dati dell'Eurozona mostreranno numeri estremamente negativi, il che potrebbe fungere da freno a qualsiasi movimento aggressivo verso l'alto”.
“I prezzi dell'oro – precisa l’economista - hanno recentemente dimostrato una maggiore volatilità, riflettendo il posizionamento unilaterale (e a leva finanziaria) degli investitori. Le coperture in oro non hanno funzionato come fanno di solito. Tuttavia, riteniamo che i prezzi riflettano semplicemente il fatto che gli investitori stanno vendendo posizioni performanti per finanziare le richieste di margine delle posizioni sottoperformanti (azioni). Poiché le banche centrali stanno considerano politiche decisamente non convenzionali, l'oro offrirà una protezione dal rischio di coda per la maggior parte dei portafogli".
"Nel lungo termine, i rendimenti reali statunitensi più bassi implicano che le prospettive per l'oro rimarranno ampiamente positive”, conclude Kinsella.
-
19/03/2020 Gli asset rischiosi presentano ottime opportunità Il team di UBS AM: “Gli equity risk premium sono tornati a livelli più interessanti, e al contempo i rendimenti a scadenza dei titoli obbligazionari resteranno bassi per diverso tempo”
-
19/03/2020 Prelios, Andrea Fabbri nuovo direttore delle risorse umane In precedenza ha lavorato in Accenture e Oliver Wyman e nella start up IVN & Company
-
17/03/2020 Conca (Zest AM): “Investiamo sulle banche italiane” Per il responsabile investimenti della società “i CoCo bond di Unicredit e Banca Intesa offrono buone prospettive di guadagno”
-
16/03/2020 Nuveen apre una nuova sede ad Amsterdam Offre servizi immobiliari con focus sui segmenti degli uffici e della logistica
-
13/03/2020 Aviva Investors acquista un edificio a Parigi Situato nell'ottavo arrondissement, nel cuore del central business district della città, ha una superficie totale affittabile di circa 10.600 metri quadrati di uffici
-
13/03/2020 UBP, l'oro mantiene il suo valore In un contesto caratterizzato dall'incertezza generata dagli eventi negativi di questo periodo, l'oro può offrire buone opportunità
-
13/03/2020 Banca Profilo, ok al progetto di bilancio dell’esercizio 2019 Utile netto a 8,4 milioni (1,6 milioni nel 2018), raccolta complessiva della clientela, incluse le attività fiduciarie nette, in crescita a 8,3 miliardi
-
13/03/2020 Credem, confermati i risultati preliminari del 2019: dividendo a più 10% Il d.g. Nazzareno Gregori: “Anche quest’anno abbiamo raggiunto risultati di eccellenza con una consistente redditività”
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '