La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 55464, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "55464"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/05/2020
Serve una rotazione settoriale del portafoglio
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Si potrebbe pensare di alleggerire gradualmente l’esposizione verso il comparto azionario americano”

“Dopo il pesante sell off di marzo, nel mese corrente abbiamo visto un significativo rimbalzo dei mercati, ma al tempo stesso sussiste una differenza sostanziale tra le performance”. Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, rileva che “in particolare, si noti come l'azionario europeo stia registrando una perdita importante, con l’Eurostoxx 50 che è sotto di circa il 20% da inizio anno, mentre il rimbalzo di quello USA sta proseguendo, con l’S&P 500 che ad oggi perde il 10% circa”.
Ma come mai questa differenza? “Dal punto di vista delle politiche monetarie ricordiamo che la Federal Reserve allo scoppio della crisi sanitaria aveva maggior margine di manovra: a marzo aveva dapprima azzerato i tassi di interesse in due riunioni straordinarie, poi aveva annunciato un Quantitative Easing illimitato e la scorsa settimana il Presidente Powell ha confermato che farà tutto ciò che è in suo potere. La Banca Centrale Europea, invece, ha potuto agire solo sul lato del QE, avviando, con qualche ritardo, un piano emergenziale di acquisti, anche se risulta comunque di notevole portata e probabilmente verrà ampliato. Ma la differenza sostanziale tra Stati Uniti ed Europa riguarda le politiche fiscali”.
Gli USA, “reagendo con prontezza, hanno potuto dare un importante sostegno all’economia fin da subito; l’Europa, invece, ha messo a punto qualche misura, ha deciso lo strumento da utilizzare per la ricostruzione dell’economia, ma resta ancora tutto da decidere, quindi per il momento i singoli Paesi devono farcela da soli. Tuttavia, alcuni di essi hanno un debito piuttosto oneroso e la crescita economica era piatta già prima del Covid 19 (l’Italia ad esempio), pertanto, l’accumularsi del ritardo con cui le misure di sostegno arriveranno dall’Europa non fa altro che ampliare le perdite dei PIL. Ma a fronte di ciò, noi nel portafoglio azionario globale avevamo già un posizionamento significativo sugli USA, e ciò ci sta aiutando a minimizzare le perdite”.
Ma il rimbalzo andrà avanti ininterrottamente? “Al momento – risponde l’esperto - risulta difficile confermarlo, poichè bisogna riportare alcune considerazioni. Innanzitutto, la parziale riapertura delle attività nella maggior parte dei Paesi urge la massima cautela, in quanto potrebbe portare ad una seconda ondata di contagi e quindi nuovi arresti dell’economia. Inoltre, si evidenzia come la ripresa dei settori avverrà a diverse velocità: ad esempio il settore industriale, seppur a rilento, potrà far ripartire la produzione, ma il turismo, la ristorazione (eccetto le consegne a domicilio) e l’hotellerie saranno ancora bloccati a data da destinarsi”.
Per questo “all’interno del nostro portafoglio abbiamo implementato una parziale rotazione settoriale, mantenendo sempre un’ampia diversificazione, ma con alcuni accorgimenti. Innanzitutto sono stati liquidati i titoli ciclici che risentono maggiormente della crisi, sia nel breve che nel medio termine. Poi, abbiamo aumentato l’esposizione, già considerevole prima della pandemia, verso i settori più “favoriti”, che stanno ottenendo buoni risultati. A prova di ciò, l’Information Technology ed il settore sanitario sono vicini al recupero, mentre il comparto azionario globale è ancora sotto di circa 13 punti percentuali”.
“Inoltre, se consideriamo il Nasdaq, indice tecnologico americano, osserviamo che, con una performance da inizio anno pari a -0,78%, le perdite di marzo sono state recuperate velocemente, quindi si potrebbe pensare di alleggerire gradualmente l’esposizione verso il comparto azionario americano, che più ha recuperato, oppure inserire in portafoglio una protezione a copertura di possibili flessioni del mercato USA”, conclude Calef.
-
30/04/2020 Private Banking: 2019 positivo, incognita 2020 Antonella Massari: “Gli effetti della riduzione del PIL risulteranno amplificati nel Nord dove si concentrano le attività finanziarie delle famiglie Private”
-
29/04/2020 Banca Progetto, via libera al bilancio 2019 I risultati finanziari evidenziano un totale attivo 1,2 miliardi, una perdita netta di 6,9 milioni e un CET 1 Ratio del 16,6%
-
29/04/2020 Investitori ricchi orientati alle azioni nonostante il Covid-19 Tra questi il 37% prevede di incrementare l'esposizione. Leggi la ricerca di UBS
-
28/04/2020 Sale la tensione sui mercati obbligazionari. Ecco perché Calef (Notz Stucki) si chiede se dopo la FED anche la BCE comprerà bond high yield
-
27/04/2020 Da Objectway la tecnologia per supportare l’operatività digitale La società offre le soluzioni della WealthTech Suite con licenza d’uso gratuita
-
27/04/2020 Banca Euromobiliare: Zanon di Valgiurata eletto presidente Stefano Pilastri confermato vice presidente
-
23/04/2020 Banca Sella: Massimo Vigo nuovo amministratore delegato Succede a Claudio Musiari. L’Assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2019: utile di 35,4 milioni
-
23/04/2020 Covid-19: il cambio di paradigma per le aziende private Deloitte presenta il report per favorire una reazione resiliente, rapida ed efficace
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '