Fideuram ISPB si rafforza negli investimenti alternativi
Si è chiuso, dopo due mesi, il collocamento del fondo Fideuram Alternative Investments - Mercati Privati Globali, il primo fondo sui mercati privati multi/asset (private equity, private debt, infrastructure e real estate) con soglia di accesso a 100.000 euro destinato a una clientela non professionale. Lo comunica in una nota Fideuram, ricordando che il fondo collocato è la terza soluzione all’interno della piattaforma Fideuram Alternative Investments (FAI) di Fideuram Investimenti SGR, realizzata per consentire l’accesso all’economia reale attraverso investimenti in aziende non presenti sui mercati quotati e in grado di creare valore nel tempo.
In dettaglio, dal 5 ottobre al 14 dicembre 2018 le tre reti della divisione Private di Intesa Sanpaolo (Fideuram, Intesa Sanpaolo Private Banking e Sanpaolo Invest) hanno collocato 384 milioni di euro confluiti nel fondo che è stato sottoscritto da più di 2.800 clienti, per un importo medio collocato di circa 136.000 euro. Fideuram Alternative Investments - Mercati Privati Globali è un fondo che investe in società non quotate, con un Ebitda compreso fra 50 e 150 milioni e costituisce una importante fonte alternativa di diversificazione del portafoglio attraverso una minore esposizione alla volatilità di breve periodo e alla possibilità di cogliere le migliori opportunità dei mercati privati.
Fabio Cubelli (nella foto), condirettore generale di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, ha dichiarato: "Con il Fondo FAI abbiamo, per la prima volta, proposto alla nostra clientela upper affluent e private soluzioni di investimento in private equity e private debt, tradizionalmente riservate al mondo istituzionale. La risposta è stata estremamente positiva: in circa 2 mesi abbiamo raccolto oltre 380 milioni di euro. Investire in strumenti finanziari non quotati, in questo periodo complesso, ha il vantaggio di attenuare la volatilità e diversificare, con attenzione e lungimiranza, il patrimonio verso strumenti meno correlati ai mercati quotati, senza rinunciare a un rendimento importante, con un rischio accettabile su un arco temporale di medio / lungo periodo. È questo il profilo che abbiamo scelto per il nostro paniere di prodotti alternativi, una novità che – conclude Cubelli – avrà un effetto importante sull’economia reale e dimostra che la clientela può essere disposta ad accettare orizzonti temporali più lunghi a fronte di una soluzione di altissima qualità".