Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 33910, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "33910"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/10/2015
Più donne, tecnologia e capelli bianchi: così cambiano i private
di Pieremilio Gadda
Highlights- Tre tendenze costringono le banche private a reinterpretare il rapporto con la clientela

Le private bank sono pronte a cambiare insieme ai loro clienti? Uno dei più significativi trend in atto nell'industria dei grandi patrimoni è il progressivo invecchiamento della clientela: secondo l'ufficio studi di Aipb, oggi l'età media è di 55 anni, un anno più elevata rispetto al 2008/2009. La fascia compresa tra i 55 e i 64 anni è quella più rappresentata, vale il 38% del totale ed è in continua espansione (era il 33% nel 2009). Questo processo, spiega l'associazione di categoria in una nota, esercita inevitabilmente un impatto sulle scelte allocative, sulla pianificazione durante l'attivita lavorativa e post-lavorativa nonché sulla transmissione dell'asse ereditario alle nuove generazioni.
Nel frattempo, anche il ruolo della donna evolve, sia all'interno della famiglia che sul fronte del risparmio. L'universo femminile è diventato un target molto interessante per il segmento Private, non solo perché sono sempre più numerose le donne che si occupano di finanza all’interno della famiglia: negli anni, infatti, le lavoratrici hanno visto aumentare i propri guadagni in modo considerevole, sono state in grado di accumulare ricchezza e di gestirla in modo efficace. Secondo le indagini dell'Aipb, le donne hanno dimostrato talento nell'amministrare il patrimonio della famiglia e sono riuscite a risparmiare sempre, anche durante la crisi economica. Le clienti, spiega l'associazione di categoria, hanno un approccio differente alla finanza e agli investimenti rispetto al mondo maschile: infatti, partendo da una distribuzione patrimoniale molto simile a quello degli uomini, tra patrimonio reale (beni di lusso, automobili, gioielli, arte ecc.), finanziario e immobiliare, le donne in media si avvalgono di meno istituti finanziari nella gestione dei propri investimenti. Basti pensare che quasi la metà fa riferimento a un solo intermediario. Inoltre, rispetto agli uomini, sembrano essere meno propense al rischio, hanno un orizzonte temporale d'investimento più lungo, con chiari obiettivi progettuali e sono disposte a un confronto con il proprio banker. Un elemento che le accomuna agli uomini, invece, è la generale propensione a non concedere deleghe tout court e la volontà di essere coinvolte nelle decisioni d'investimento.
Un altro fattore destinato a influenzare in modo determinante la relazione tra clienti Private e i loro consulenti, è quello tecnologico. L’accesso più facile alle informazioni ha reso i primi più consapevoli e attivi e, in alcuni casi, ne ha aumentato le competenze. Ma questa dinamica non ha sminuito agli occhi del cliente il ruolo del consulente, che rimane il punto di riferimento nelle decisioni che riguardano gli investimenti; non a caso, gli incontri fisici sono passati da una media di 13 l'anno, nel 2011 ai 15 di tre anni dopo. La tecnologia semmai ha facilitato e reso più frequenti i contatti: oggi tra modalità fisica e telematica, si è passati a una media di 22 incontri l’anno: una volta ogni due settimane.
-
30/09/2015 Banker, ecco cosa vi chiedono le direzioni Private Integrare le competenze tecniche con quelle soft: assistenza alla clientela ascolto e analisi dei suoi bisogni
-
30/09/2015 Lombard International lancia le attività globali Dall'integrazione tra Lombard International Assurance e Philadelphia Financial nasce il leader globale nelle soluzioni di pianificazione patrimoniale basate sul ramo vita
-
23/09/2015 Private bank, formazione e incentivi sono inadeguati Solo il 42% dei banker è pienamente soddisfatto. Le prospettive di crescita interna e i sistemi di valutazione delle performance appaiono poco chiari
-
16/09/2015 Ecco come s'informano i clienti private (e da chi) Retail senza guida: sugli investimenti chiedono consiglio a parenti e amici
-
09/09/2015 Aipb alza il velo sull'11° Forum Annuale Tra gli ospiti dell'evento ci saranno i protagonisti del mercato italiano e alcuni rappresentanti di rilievo dell'industria a livello internazionale.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '