La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36882, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36882"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/05/2016
Renzi: "Voluntary bis? Ipotesi molto concreta"
di PierEmilio Gadda
Highlights- Allo studio la riapertura dei termini con sanzioni maggiorate. La fase uno ha fruttato un gettito di 4 miliardi di euro

La voluntary disclosure "bis" è un'"ipotesi molto concreta". Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, durante le registrazioni della trasmissione Porta a Porta.
Secondo i numeri ufficiali comunicati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze lo scorso nove dicembre, la procedura di regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero, conclusasi lo scorso 30 novembre, ha prodotto 129 mila domande di adesione per un valore di circa 60 miliardi. Il gettito stimato dal governo per l'operazione - che ha consentito ai contribuenti di fare la pace con il fisco, pagando per intero le imposte, con copertura su alcuni reati penali e sanzioni ridotte - è nell'ordine di 3,8 miliardi di euro.
L'ipotesi di una riapertura dei termini con sanzioni maggiorate per consentire la riemersione dei capitali per le annualità 2015 e 2016 è già da tempo allo studio dei tecnici del govenro. Sul tavolo ci sarebbe anche la possibilità di rendere la procedura permanente, come in Francia.
-
13/05/2016 Antonveneta - Mps inaugura un nuovo centro private a Stra Dopo Mestre, è la seconda struttura dedicata ai grandi patrimoni, nella provincia di Venezia
-
11/05/2016 AIPB, il 34% dei baby boomers non pensa al futuro Per i private client over 55 è arrivato il momento di definire il destino delle proprie ricchezze. Focus sul passaggio generazionale, ma fondamentale è avere alle spalle un solido servizio di advisory
-
11/05/2016 Fisco, il caso dell'immobile donato e venduto (subito) Due recenti pareri della Corte di Cassazione lasciano la questione aperta
-
09/05/2016 Il private banker? Deve essere un (bravo) regista Intervista a Stefano Caselli, pro-rettore agli affari internazionali dell'Università Bocconi di Milano (*)
-
06/05/2016 Intesa Sanpaolo, Private Banking protagonista della trimestrale Alla fine di marzo 2016, a livello di raccolta netta, spiccano gli oltre 7 miliardi di euro registrati nel primo trimestre 2016 da parte delle divisioni Banca dei Territori e Private Banking.
-
05/05/2016 Tassi negativi, pericolo o opportunità? Risponde Ubs Per registrare performance appetibili, gli investitori obbligazionari possono aumentare la diversificazione e destinare una quota del portafoglio a investimenti alternativi
-
04/05/2016 Lex & the City - Il fondo patrimoniale protegge (davvero) la famiglia? I beni vincolati sfuggono alla regola della responsabilità patrimoniale generale, essendo “aggredibili” solo per debiti assunti nell’interesse della famiglia
-
20/04/2016 Lex & the City - Fondo patrimoniale, (nuovo) intervento della Cassazione L'annotazione a margine dell'atto di matrimonio è determinante perché solo da quel momento esso sarà opponibile ai creditori
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '