Vanta oltre 20 anni di esperienza internazionale nel camp...

29/06/2016
Investimenti, fiscalità sotto la lente
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi Soci
Highlights- La gestione della liquidità in tempi di crisi e l’imposta di bollo

Voluntary disclosure terminata e capitali rientrati in Italia: ora è tempo di gestire gli assets regolarizzati prestando particolare attenzione alla variabile fiscale. Mentre prima i rendimenti erano “gonfiati” dall’assenza di tassazione, ora gli investimenti sono trasparenti all’Amministrazione finanziaria e la fiscalità è un aspetto che non può più essere ignorato.
La scelta delle attività (azioni, obbligazioni, derivati, fondi, polizze assicurative o liquidità) dipende anche dal profilo di rischio dell’investitore e comporta, ai fini delle imposte dirette, carichi fiscali tendenzialmente equivalenti: in generale viene applicata una imposta del 26% sui rendimenti realizzati, con l’opportunità della più mite aliquota del 12,5% sui titoli del debito pubblico di Paesi UE/SEE e delle organizzazioni internazionali riconosciute.
Ma la vera differenza in tempi di rendimenti praticamente nulli la può fare l’imposta di bollo, che con il suo 0,2% sul valore finale dell’investimento non pesa poco. Un investitore avverso al rischio che lascia in deposito € 1 milione di liquidità su un c/c infruttifero non guadagna nulla, ma paga un’imposta di bollo di soli € 34,20; se, invece, il medesimo milione è investito in un fondo money market (con resa ottimistica dello 0,1%), l’investitore, a fronte di un rendimento di € 1.000, dovrà sborsare € 2.000 di imposta di bollo, sopportando, quindi, una perdita netta.
-
22/06/2016 Lex & the City - Il “Patto marciano” e i nodi da sciogliere Nel Decreto Banche, attualmente in fase di conversione, viene introdotto un nuovo strumento di facilitazione dell'accesso al credito da parte delle imprese. Non mancano però i punti da chiarire
-
08/06/2016 Lex & The City - La Legge sul “dopo di noi” è vicina al traguardo Le novità: esenzioni fiscali per i trust, contratti di affidamento fiduciario e vincoli di destinazione istituiti in favore di soggetti disabili
-
08/06/2016 Una nuova era per il wealth management La fine del segreto bancario e l'aumento dei fenomeni di mobilità transnazionale rendono urgente un'efficace pianificazione patrimoniale
-
20/05/2016 Voluntary "bis" in arrivo entro luglio Secondo indiscrezioni, il governo sarebbe pronto a riaprire i termini per la procedura di regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero
-
18/05/2016 Lex & the City - Contratti di convivenza e diritti ereditari Cosa prevede la nuova Legge sulle Unioni Civili, appena approvata dal Parlamento. Il nodo dei rapporti patrimoniali e dei lasciti al partner convivente
-
13/05/2016 Renzi: "Voluntary bis? Ipotesi molto concreta" Allo studio la riapertura dei termini con sanzioni maggiorate. La fase uno ha fruttato un gettito di 4 miliardi di euro
-
11/05/2016 Fisco, il caso dell'immobile donato e venduto (subito) Due recenti pareri della Corte di Cassazione lasciano la questione aperta
-
04/05/2016 Lex & the City - Il fondo patrimoniale protegge (davvero) la famiglia? I beni vincolati sfuggono alla regola della responsabilità patrimoniale generale, essendo “aggredibili” solo per debiti assunti nell’interesse della famiglia
-
20/04/2016 Lex & the City - Fondo patrimoniale, (nuovo) intervento della Cassazione L'annotazione a margine dell'atto di matrimonio è determinante perché solo da quel momento esso sarà opponibile ai creditori
PENSATI PER TE: