La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 37950, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "37950"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/07/2016
I titoli domestici soffriranno fino alla svolta sulle banche
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Una soluzione definitiva sul tema delle ricapitalizzazioni aprirebbe la strada a una rotazione dei portafogli verso i nomi più esposti alla domanda interna

L'influenza degli operatori che adottano un approccio quantitativo è aumentata enormemente negli ultimi due o tre anni, con inevitabili effetti distorsivi sull’andamento dei mercati. Come si è potuto constatare ancora una volta dopo l’esito a sorpresa del referendum su Brexit, infatti, i movimenti al rialzo e al ribasso tendono a prolungarsi ben oltre i livelli che sarebbero giustificati dai fondamentali. Questo apre enormi opportunità per gli investitori che siano in grado di riconoscere gli eccessi, partendo dall’analisi finanziaria.
Prendiamo in considerazione i titoli finanziari. In sei mesi, il sotto-indice Ftse Italia banche ha ceduto il 55%, oltre il doppio rispetto alle perdite subite dal Ftse Mib. Il credito è da mesi nel mirino di chi vuole scommettere contro la tenuta della zona euro e non può più colpire i titoli di Stato dei Paesi periferici perché sotto tutela della Banca centrale europea. Brexit aggrava lo scenario perché favorisce un rallentamento della crescita, complica lo smaltimento dei crediti deteriorati e pare destinata a perpetuare lo scenario di tassi ai minimi, che tanto male sta facendo ai margini d’interesse del settore bancario.
La correzione violenta che è scaturita dalle urne inglesi può essere interpretata come un’opportunità d’acquisto sulle banche italiane? Selettivamente, sì. La nostra view resta negativa sul settore, ma ci sono titoli, tra i big del comparto e nella fascia intermedia, che hanno raggiunto livelli valutativi interessanti, in un’ottica di medio lungo termine. Vale la pena ricordare che dalla crisi attuale usciranno inevitabilmente meno gruppi, e più forti. La tensione resterà elevata, però, fino a quando l’Europa non riuscirà a trovare una soluzione definitiva al problema della ricapitalizzazione delle banche. Il via libera ottenuto dal governo italiano sulla possibilità di erogare garanzie pubbliche a favore delle banche nazionali per l’ottenimento di liquidità aggiuntiva, in caso di necessità non è certo sufficiente.
In questo quadro, i settori legati alla dinamiche della domanda interna continuano a essere penalizzati. Non è un caso se nel primo semestre un settore come il lusso è andato relativamente bene rispetto al credito, proprio perché più esposto ai mercati internazionali. Mentre entriamo nella seconda metà dell’anno questo trend sembra destinato a protrarsi. L'incapacità di trovare una soluzione efficace in tempi ragionevoli, la rigidità nell'applicazione delle regole, anche quando queste appaiono controproducenti, il prevalere della burocrazia sul buon senso, contribuiscono purtroppo a spiegare la distanza che si è venuta a creare tra le istituzioni europee e i cittadini dell'Unione. Quando l'Europa si deciderà a chiudere definitivamente il capitolo sulle banche, allora sarà il momento di ruotare i portafogli a favore dei titoli e dei settori più esposti alla domanda interna.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
01/06/2016 Sulle banche, qualcosa (finalmente) si muove Un disallineamento delle performance, nel corso dell'ultimo mese, suggerisce di guardare con maggiore attenzione al settore finanziario, in vista di un possibile posizionamento
-
23/05/2016 "Nel 2020 Kairos gestirà 20 miliardi. Quotazione entro 12 mesi" Boris Collardi, Ceo di Julius Baer, racconta il futuro del gruppo attivo nel private banking, spaccato tra tra Asia e Vecchio Continente
-
04/05/2016 É presto per una ripartenza dei bancari A Piazza Affari, focus su alcune small cap del settore industriale, in vista di possibili acquisizioni
-
26/04/2016 Filantropia, cresce il ricorso alla consulenza Salgono dal 2 al 7% coloro che, nel 2015, hanno fatto ricorso a professionisti per le proprie scelte filantropiche. I dettagli nella ricerca di Unhcr
-
13/04/2016 Ancora cautela sulle banche. In evidenza, utility e business regolamentati Dopo un lungo letargo, anche il settore media torna sotto i riflettori
-
07/04/2016 Kairos e U-Start, accordo tra risparmio gestito e venture capitale Obiettivo: facilitare l'incontro tra investitori internazionali e società dei settori tecnologico e digitale
-
06/04/2016 Gesualdi (Kairos): "Alternativi, una protezione efficace se torna l'orso" Rimangono delle vulnerabilità in Giappone, Europa e nei mercati emergenti che, prima o poi, potrebbero portare a una resa dei conti
-
04/04/2016 Kairos, Julius Baer sale all'80%. Entro l'anno in Borsa La private bank elevetica ha rilevato il 60,1% del wealth manager italiano per 276 milioni ed entro il 2016 ne collocherà una quota di minoranza sul mercato azionario italiano
-
02/03/2016 Rimanete cauti, aspettando Draghi È ancora presto per rientrare sulle banche quotate a Piazza Affari
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '