Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38298, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38298"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/08/2016
Brasile, opportunità su azioni e bond, ma non grazie alle Olimpiadi
di Stefania Pescarmona
Highlights- Il Chief Investment Office WM di Ubs mantiene una posizione sovrappesata sulle azioni ordinarie e sui bond nominali e un atteggiamento neutrale sul dollaro americano nei confronti del real brasiliano

Un’analisi della letteratura accademica sui costi e i benefici dell’ospitare le Olimpiadi mostra un quadro abbastanza pessimista. La conclusione schiacciante è che – nella maggior parte dei casi – i giochi faranno perdere molti soldi alle città ospitanti. Questa l'opinione del Chief Investment Office WM di Ubs in relazione alle prossime Olimpiadi di Rio e all’impatto che queste avranno sull’economia brasiliana.
“Con un costo assai superiore ai 10 miliardi di dollari, le Olimpiadi di Rio non rappresenteranno probabilmente un’eccezione alla regola”, spiegano gli esperti, che però si aspettano nella seconda metà dell’anno un tangibile incremento nell’attività economica del Brasile. Ma per ragioni molto differenti. “In questo contesto, continuiamo a credere che il Brasile offra alcune delle più interessanti opportunità di investimento in diverse classi di attivi nei mercati emergenti”, commenta il chief Investment Office WM di Ubs, che mantiene una posizione sovrappesata nelle azioni ordinarie e nei bond nominali.
“Abbiamo classificato le azioni brasiliane come most preferred. Un miglioramento delle prospettive macro – in particolare, tassi di interesse e di inflazione più bassi - dovrebbe ridurre il costo dell'equity”, dichiara Ubs, che sui bond commenta: “Crediamo che le obbligazioni sovrane brasiliane emesse in hard currency continueranno a performare bene. Nei bond in dollari statunitensi, continuiamo a ritenere che il Brasile offra alcune delle più interessanti opportunità di investimento nei mercati emergenti. Ci piaccono anche le obbligazioni in valuta locale, che dovrebbero beneficiare del ciclo di allentamento monetario locale che ci aspettiamo che la Banca centrale brasiliana avvierà presto”. Secondo Ubs, la Bcb dovrebbe avviarlo nel mese di ottobre e questo dovrebbe sostenere il rally del mercato del reddito fisso locale. Supponendo che l'inflazione (Ipca) torni alla destinazione della Bcb del 4,5% entro il 2017 e che il factoring torni a un tasso medio di interesse reale di circa il 5%, Ubs calcola un livello di equilibrio dei tassi di interesse nominali di circa il 10%. Dal tasso attuale del 14,25%, la Bcb avrebbe quindi spazio per tagliare il tasso di riferimento di circa 400 punti base (bps) nei prossimi due anni. Ciò a fronte di attese del mercato per tagli di circa 230bp, creando quindi un'opportunità di investimento per chi ha un lungo orizzonte di investimento.
“Manteniamo poi un sottopeso nei bond a tasso fluttuante e un atteggiamento neutrale sul dollaro americano nei confronti del real brasiliano e sui bond legati all’inflazione”, aggiunge il Chief Investment Office WM di Ubs, che dal lato valute privilegia il real brasiliano nei confronti dell'euro e del dollaro. Una posizione lunga del real contro una posizione corta dell'euro o del dollaro sembra attraente grazie alla percentuale a doppia cifra.
“I rischi chiave per la nostra view scaturiscono da un ancor debole scenario macro domestico, dall'indagine sulla corruzione tuttora in corso denominata "Lava Jato" e dalla politica monetaria potenzialmente meno accomodante da parte della Fed e della Banca centrale europea”, proseguono gli esperti, che poi concludono: “Tuttavia, noi pensiamo che il potere di fattori idiosincratici positivi dovrebbe prevalere. In sintesi, si aspettano miglioramenti in Brasile, ma non grazie alle Olimpiadi”.
-
29/07/2016 Ubs e Credit Suisse, utili in calo ma sopra le stime Luci e ombre sui conti delle due maggiori banche svizzere
-
22/07/2016 UBS, ecco cosa ci ha insegnato la Brexit L'esito del referendum del 23 giugno in Gran Bretagna lascia cinque importanti lezioni, da non dimenticare in vista degli appuntamenti politici autunnali.
-
20/07/2016 Londra, effetto Brexit sulle banche affari Ubs potrebbe essere costretta a trasferire una parte significativa dei suoi 5.000 dipendenti londinesi. I piani di Goldman Sachs e JPMorgan. A rischio 500mila posti
-
19/07/2016 Brasile, le olimpiadi occasione per far rinascere la fiducia Instabilità politica e estrema volatilità continuano a preoccupare, ma si intravedono segnali positivi per il paese più popoloso del Sud America
-
08/07/2016 Ubs punta al riassetto del wealth management in Europa La nuova struttura, Ubs Europe, ingloberà le divisioni specializzate nella gestione dei grandi patrimoni in Lussemburgo, Italia, Spagna, Olanda, Germania, Austria, Danimarca, Irlanda e Svezia
-
07/07/2016 Giù la sterlina: spaventa la fuga dall'immobiliare La valuta britannica tocca un nuovo minimo dal 1985. Il mercato è scosso dal congelamento degli investimenti deciso da sei fondi che investono nel real estate
-
05/07/2016 T. Rowe Price, rischi asimettrici sull'obbligazionario Ted Wiese, head of fixed income dell'asset manager americano, suggerisce un approccio altamente selettivo per un settore dalle valutazioni nel complesso poco attraenti ma che nasconde opportunità di rendimento
-
05/07/2016 Haefele (Ubs): "Dopo Brexit, mitigare il rischio politico" In termini di asset allocation, il cio suggerisce di sovrappesare le azioni statunitensi, i titoli di credito high yield europei e le obbligazioni investment grade statunitensi
-
28/06/2016 Innocenzi (Aipb): “I robo-advisor? Un formidabile alleato dei banker” In questa video-intervista a AdvisorPrivate il neo presidente dell’Associazione racconta il suo programma di governo alla guida dell’Aipb
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '