La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38330, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38330"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/08/2016
Trabattoni (Kairos): "Il piano di Mps? Una soluzione intelligente.
Ma restano alcuni nodi"
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Dopo il Referendum Costituzionale si potrebbe verificare un recupero di PiazzaAffari che ha maturato una sottoperformance eccessiva rispetto alle altre borse europee

Le prime due sedute dopo la pubblicazione degli stress test dell'Eba si sono chiuse in profondo rosso per le banche italiane, nonostante risultati relativamente positivi, ad eccezione di Banca Monte dei Paschi di Siena. Il punto, del resto, è un altro: parliamo di un settore che non fa utili, penalizzato dalla politica del tasso zero, che comprime i margini d'interesse e come se non bastasse, è a leva sulla tenuta dell'Europa: questa rimane un'area molto fragile, come ha dimostrato anche l'esito a sorpresa del Referendum sulla permanenza di Londra nell'Ue.
Gli stress test, un aumento di capitale che fa flop, un voto inatteso...sono tutti pretesti che il mercato coglie per mettere in discussione la solidità dell'Europa. In Italia, si è evitato il peggio, grazie a una soluzione intelligente - lo spin-off della bad bank - per mettere in sicurezza il Monte dei Paschi. Ora bisogna vedere quando sarà convincente il progetto che i dirigenti della banca racconteranno ai potenziali investitori, per raccogliere i cinque miliardi previsti per l'aumento di capitale.
Intanto si è aperto un altro focolaio: visto che il piano di Mps prevede un innalzamento al 40% dei tassi di copertura sulle inadempienze probabili ( cosiddetti incagli), il mercato ha iniziato a speculare sull'ipotesi che questa soglia venga fatta valere anche per gli altri istituti ed è giunto alla conclusione che un solo aumento di capitale non sarebbe sufficiente per chiudere il capitolo sulle banche italiane.
Poi, a ottobre o novembre ci sarà il Referendum Costituzionale in Italia, che potrebbe alimentare un picco di tensione paragonabile a quello osservato durante la consultazione su Brexit, nel Regno Unito. Se tutto va bene e vincono i si, allora Piazza Affari potrebbe recuperare terreno rispetto agli altri mercati Europei. Vale la pena ricordare che da inizio anno il Ftse Mib ha perso 24 punti percentuali, il doppio rispetto allo Euro Stoxx 50 (-11%): la sottoperformance dell'Italia è stata eccessiva e prima o poi ci sarà un'inversione di tendenza.
D'altra parte, l'anno prossimo ci saranno altri appuntamenti elettorali chiave in Europa: il calendario della politica è fitto, manca una pausa di uno o due anni che consenta di riprendere fiato. Il punto è che il progetto europeo è ancora troppo vulnerabile. Affinché ci sia una svolta nella fiducia degli investitori, è necessario vengano fatti passi in avanti sul piano dell'integrazione. Fino a quel momento, l'Europa non sarà in grado di attrarre ampi flussi di capitali privati: gli investitori continueranno per un po' a favorire una piazza cara come Wall Street ai listini più a buon mercato ma zoppicanti del Vecchio Continente, dove c'è poca visibilità sulle prospettive future.
Intanto, il mercato continuerà a favorire le aziende italiane più esposte ai mercati internazionali e meno legate alla dinamiche della domanda interna, accanto ai business regolamentati. Anche qui, però, occorre cautela perché, in alcuni segmenti difensivi, la crescita è stata robusta e i livelli valutativi raggiunti meritano un po' di prudenza.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
20/07/2016 Credit Suisse chiama Tommaselli per la ricerca sulle banche italiane L'analista avvia la copertura con un report sui npl delle quattro maggiori banche italiane. Mps è underperform (-15). Intesa e Ubi, outperform. Unicredit, "neutral"
-
13/07/2016 Covered bond, come utilizzarli nell’attuale contesto di mercato Hanno una bassa probabilità di insolvenza, un rating a volte superiore a quello del corrispettivo bond governativo e una remunerazione più elevata
-
06/07/2016 I titoli domestici soffriranno fino alla svolta sulle banche Una soluzione definitiva sul tema delle ricapitalizzazioni aprirebbe la strada a una rotazione dei portafogli verso i nomi più esposti alla domanda interna
-
05/07/2016 Haefele (Ubs): "Dopo Brexit, mitigare il rischio politico" In termini di asset allocation, il cio suggerisce di sovrappesare le azioni statunitensi, i titoli di credito high yield europei e le obbligazioni investment grade statunitensi
-
01/07/2016 Cagliero (Banor): "Dopo il voto su Brexit, abbiamo iniziato a comprare" Interpellato da AdvisorPrivate, l'amministratore delegato spiega perché la reazione immediata all'esito del referendum inglese possa rappresentare un'opportunità
-
27/06/2016 Haefele (Ubs): "Brexit può creare opportunità sui risk assets" All'indomani del voto che ha cambiato il destino dell'Ue, il cio della banca svizzera dichiara un sovrappeso su azioni Usa, Obbligazioni high yield e bond investment grade Usa
-
22/06/2016 Ramenghi (Ubs) "Con Brexit, le azioni Uk perderanno il 10%" La permanenza di Londra nell'Ue favorirebbe invece un recupero della Borsa e della divisa locali, premiando in particolare le società a media capitalizzazione
-
17/06/2016 Cina, pressioni sulle azioni A, dopo la "bocciatura" Secondo gli analisti di Ubs, la decisione di Msci di rimandare l'inclusione del segmento A-share nell'Msci emerging markets potrebbe avere un impatto negativo. Ma in futuro..
-
01/06/2016 Sulle banche, qualcosa (finalmente) si muove Un disallineamento delle performance, nel corso dell'ultimo mese, suggerisce di guardare con maggiore attenzione al settore finanziario, in vista di un possibile posizionamento
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '