Marcus Benussi: "Abbiamo trovato il miglior partner sul m...

14/09/2016
Private, pochi prodotti assicurativi, ma in crescita
di Stefania Pescarmona
Highlights- Secondo i dati Aipb, nel 2015 le soluzioni del ramo vita hanno avuto un peso del 15,8%, contro il 6,7% del 2008. Nonostante un'alta percezione del rischio, la copertura è ancora bassa

Il concetto di protezione per gli italiani non è molto radicato. E questo vale anche nel mondo private, anche se la tendenza è in crescita. La conferma arriva da Aipb: secondo i dati forniti dall’ufficio studi, nel 2015 i prodotti assicurativi del ramo vita hanno avuto un peso del 15,8%. Il dato, pur ancora contenuto, è comunque in crescita rispetto a pochi anni prima, segno quindi che nell’asset mix dei clienti private i prodotti assicurativi hanno acquisito uno spazio sempre maggiore, visto che nel 2008 avevano un peso solo del 6,7%.
È questo l’ambito del private insurance, che integra i servizi di private banking e di gestione patrimoniale con un utilizzo sofisticato dell’assicurazione sulla vita quale strumento di pianificazione finanziaria e successoria, in grado di garantire sicurezza e vantaggi fiscali agli investitori più facoltosi e alle rispettive famiglie. Com’è noto, la caratteristica peculiare dei servizi private, compresi quelli del private insurance, è la possibilità di personalizzazione, poiché a patrimoni complessi corrispondono spesso esigenze complesse. Per quanto riguarda il ramo danni, a questa categoria fanno capo alcuni rischi: salute (infortuni), danni ai beni (Rc auto), premorienza, perdita dell’autosufficienza, previdenza complementare. “È necessario precisare che è proprio su questo ramo che il cliente italiano dimostra di non avere lungimiranza: infatti, se è vero che il rischio viene fortemente percepito, non è detto che poi si decida effettivamente di assicurarsi”, dichiara Aipb. A ben guardare, le percentuali cambiano visibilmente nel primo e nel secondo caso. Prendendo, per esempio, proprio la categoria della previdenza, nel 2013 il rischio veniva percepito dal 51% dei clienti, ma di fatto solo il 40% ha proceduto a proteggersi in questa direzione. Stesso discorso anche per la salute: nel 72% dei casi si trattava di una categoria da non sottovalutare, ma solo il 53% si è assicurato.
Nonostante questo, “il tema della protezione sta piano piano avendo un ruolo sempre più importante, in entrambi i rami presi in considerazione”, dichiara Aibp, che invita a guardare il trend, che nel mondo finanziario ha sicuramente un valore intrinseco molto più profondo del dato in sé. Infatti, nel 2012, nella previdenza solo il 22% degli individui si era assicurato, mentre nella salute era il 45%.
-
07/09/2016 Banker verso il futuro, i quattro volti della professione Secondo Aipb, i private banker sono per il 52% conservatori, per il 24% dinamici, mentre il 14% sono chiamati “star da valorizzare” e solo il 10% sono definiti “star consapevoli”
-
05/09/2016 Banche svizzere, masse in (lieve) calo Il patrimonio gestito è sceso dell’1,3%, nel 2015, a livello aggregato. Il numero degli istituti è sceso da 275 a 266 unità in un anno
-
24/08/2016 Cliente-private banker, l'ascolto prima di tutto Ecco cosa non deve mai mancare per il 33% degli utenti. Lo mette in luce Aipb, che spiega che invece la burocrazia e la fama dei manager risultano avere poco peso
-
03/08/2016 Banker uomini e donne, tra somiglianze e differenze Secondo Aipb, gestiscono, in media, lo stesso numero di nuclei familiari (73) e quasi la stessa cifra di asset: 80 milioni dei maschi contro i 76 delle femmine
-
27/07/2016 Aggiornamento banker, in pole i siti internet dedicati Secondo i dati Aipb, i social network rappresentano invece la possibilità presa meno in considerazione (1,2%) tra le fonti informative
-
25/07/2016 Venture capital, Italia ancora indietro rispetto alla Ue Nel 2015, il mercato è salito del 50%, a 120 milioni, con 77 operazioni rispetto alle 71 precedenti. In Germania e Francia, però, il settore vale 780 e 758 milioni. Tutti i numeri nel Venture capital monitor
-
20/07/2016 Wealth management, la crescita sta rallentando Secondo uno studio di Oliver Wyman, la profittabilità del business è minacciata da un mix di fattori. Asset in gestione a quota 77 trilioni nel 2020
-
20/07/2016 I gap da superare nel private banking: tecnologia e differenze di genere Secondo i dati Aipb, solo il 3,1% delle donne riesce a guadagnarsi una posizione dirigenziale, contro il 7,5% degli uomini. Quanto alla tecnologia, il supporto principale è nella fase di monitoraggio e reportistica
-
13/07/2016 La sfida del private banking: i giovani e la tecnologia I clienti con meno di 34 anni salgono nel 2015 al 6,8%, dal 3,8% dell'anno prima. Aipb: “I private banker dovranno rimanere sempre il più possibile al passo con i tempi, anche per essere più competitivi sul mercato”
PENSATI PER TE: