La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38761, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38761"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/09/2016
Lex & The City - Una fondazione per l’impresa: il "caso" Armani
di Gianmarco Di Stasio - Russo De Rosa Associati
Highlights- L'iniziativa dello stilista ha un duplice scopo, mantenere stabili gli assetti di governo del Gruppo e realizzare progetti di utilità pubblica e sociale

Con l’annuncio della volontà di creare la “Fondazione Giorgio Armani” è (ri)emerso agli onori della cronaca uno strumento “tradizionale”, quasi già desueto nonostante sia stato normato abbastanza recentemente, di cui non si è mai in realtà smesso di indagare le potenzialità per un’efficace pianificazione patrimoniale e successoria.
Quando si evoca la fondazione e il celeberrimo nome Armani, è naturale pensare all’ennesima iniziativa filantropica di uno dei più importanti imprenditori italiani (e del mondo) nel settore della moda: né la prima, né l’ultima. Ma proprio così non è. La realtà è che la fondazione Armani non sarà il classico ente benefico dotato patrimonialmente di risorse da impiegarsi per il conseguimento di uno scopo sociale, ma avrà la forma e la sostanza di una fondazione titolare di impresa a vantaggio della famiglia, costituita dai nipoti dello stilista, e della comunità.
E’ lo stesso Armani infatti a svelare il duplice scopo della costituzione della fondazione: se da un lato, infatti, non manca quello di realizzare progetti di utilità pubblica e sociale, requisito comunque inderogabile per legge, è contestualmente, e apertamente, dichiarato anche quello di assicurare che, per il tempo in cui egli non sarà più alla guida dell’azienda, “gli assetti di governo del Gruppo Armani si mantengano stabili, rispettosi e coerenti” con quei principi, di lealtà, indipendenza, a cui si è ispirato nella sua carriera.
Evidentemente una simile notizia non poteva passare inosservata, non solo per la notorietà del protagonista, ma anche per l’aspetto più prettamente giuridico della faccenda. Il punto è questo: una fondazione per l’attività d’impresa: è davvero possibile? In particolare, la principale difficoltà che lo strumento fondazione presenta non è tanto la circostanza che la fondazione sia costituita per esercitare l’attività d’impresa (non deve, infatti, commettersi l’errore di ritenere inammissibile per una fondazione l’esercizio di un’attività imprenditoriale) quanto, piuttosto, il fatto che la compatibilità giuridica del trinomio fondazione-impresa-famiglia si fonda sull’assunto che il “valore finale” dell’attività non sia “privato”, ma, al contrario, in ultima istanza destinato a beneficio della collettività, secondo gli scopi sociali che della fondazione sono propri.
Alla luce di queste brevissime considerazioni, sarà interessante leggere lo statuto della Fondazione Giorgio Armani. Quel che appare dalle sole note stampa è che lo strumento fondazione sia stato utilizzato per predeterminare, con finalità tipicamente successorie, assetti e regole di funzionamento di una complessa organizzazione imprenditoriale, come quella del Gruppo Armani.
In questo contesto, un interesse sociale nell’attività aziendale (per esempio legato al mantenimento di determinati livelli occupazionali, alla destinazione di parte dell’attività di impresa a iniziative sociali, ecc.) dovrà emergere chiaramente lasciando sullo sfondo il permanente scopo di lucro. Tutto ciò pur salvaguardando l’interesse economico delle future generazioni della famiglia.
Volendo confrontare gli strumenti della fondazione e del trust, la principale differenza giuridica risiede in punto di governance, nel diverso livello di flessibilità: nel trust il disponente conserva maggiore libertà di manovra e, anche se lo spossessamento è definitivo ed irreversibile, mantiene un potere di modifica del regolamento istituivo. Nella fondazione invece il patrimonio è vincolato ad uno scopo e si realizza una piena autonomia e un radicale spossessamento del titolare.
-
13/09/2016 Obiettivo 4 miliardi per la voluntary-bis Lo ha detto il Ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso di un'intervista a Porta a Porta. Novità allo studio sul meccanismo della "fase due"
-
07/09/2016 La nuova "white list" che attrae gli investimenti in Italia Per le grandi imprese italiane sarà più facile raccogliere capitali da Paesi come Svizzera, Hong Kong e Isole Cayman
-
24/08/2016 Svizzera e Liechtenstein nella nuova "white list" italiana Sale a oltre 120 il numero di Stati con i quali sarà ora possibile attuale lo scambio di informazioni per evitare le doppie imposizioni.
-
24/08/2016 Hedge fund sostenuti dalla ripresa a "U" del dopo-Brexit Il rally dei mercati globali ha sostenuto quasi tutte le strategie direzionali, e i gestori di fondi Special Situations e L/S Equity con orientamento long ne hanno beneficiato in misura particolare.
-
24/08/2016 Protezione del patrimonio e responsabilità patrimoniale: atto secondo Ennesimo importante intervento del Legislatore sul delicato e sottile filo dell’equilibrio tra libertà patrimoniale e tutela del credito.
-
03/08/2016 Lex & The City - Donazione, nuda proprietà e lesione della legittima Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione apre la strada a possibili contrasti tra eredi
-
27/07/2016 La Cassazione sulle liberalita’ indirette: accertamento senza scadenza? Una sentenza solleva alcuni punti interrogativi su possibili ripercussioni sotto il profilo dell'imposta di donazione
-
27/07/2016 La "voluntary bis" si farà in autunno Allo studio una procedura a forfait semplificata, con aliquota fissa da calcolare sul montante
-
20/07/2016 Lex & The City - Partecipazioni, clausole statutarie al vaglio del notariato Presa di posizione sulle clausole di stabilità degli assetti societari nella S.r.l., strumento tipico per holding di famiglia e investimenti effettuati da un ristretto numero di soci
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '