Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38953, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38953"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/09/2016
Pignataro (Banca del Fucino): "Ora apriamo le porte agli istituzionali"
di Giulia Barbieri
Highlights- Tra le novità annunciate dalla divisione private, l'imminente lancio della consulenza a pagamento e nuovi reclutamenti

La divisione private banking di Banca del Fucino, che ha visto la luce solo un anno e mezzo fa, apre ora le porte alla clientela istituzionale e si appresta a lanciare il servizio di consulenza finanziaria a pagamento in preparazione all’entrata in vigore della Mifid 2. Intanto la società, tra le poche a lavorare in architettura aperta anche in ambito assicurativo, continua ad ampliare il proprio team a un ritmo ordinato ma costante, focalizzata più sulla qualità che sulla quantità dei nuovi ingressi: nelle prossime settimane è previsto l’inserimento di cinque professionisti nelle sedi di Milano e Roma, con cui si chiuderà l’attività di reclutamento per il 2016. Advisor Private ha parlato di strategie e progetti di crescita con Salvatore Pignataro (nella foto), responsabile private banking della banca romana.
Quali sono i nuovi progetti in cantiere per i prossimi mesi?
La principale novità è che abbiamo iniziato a sondare il mercato degli investitori istituzionali. Questa attività sarà uno dei focus del nuovo anno: fino ad ora avevamo tralasciato questo segmento, ma ora che ci siamo strutturati in modo completo, abbiamo la presunzione di poterlo aggredire con un servizio di qualità e i primi riscontri positivi ci fanno ben sperare.
Qualche mese fa ci aveva parlato dell’imminente lancio del servizio di consulenza a pagamento: è tutto pronto?
Confermiamo che entro fine anno partiremo con il servizio di consulenza fee only, che sarà offerto non solo alle persone fisiche, ma anche ai nuovi clienti istituzionali. Questo servizio andrà ad affiancarsi all’attività tradizionale senza sostituirla, non tutti i clienti se ne avvarranno.
Parliamo di reclutamento: quanti professionisti lavorano ad oggi nelle due sedi romana e milanese della divisione private banking e quali sono gli obiettivi per fine anno?
Ad oggi contiamo una ventina di professionisti, ma nelle prossime settimane ricominceremo a reclutare: abbiamo in cantiere l’ingresso di almeno tre private banker a Milano e due a Roma, penso che con questi si chiuderà l’attività per l’anno in corso. La nostra filosofia è quella di selezionare con calma e con attenzione le persone: vogliamo mantenere il portafoglio medio dei nostri banker intorno ai 60-65 milioni di euro, con ciascuno che segue in media una sessantina di clienti. Del resto non abbiamo bisogno di inserire decine e decine di professionisti: il nostro piano prevede per i prossimi anni una media di otto – dieci ingressi all’anno.
C’è qualche novità sul fronte dell’espansione geografica?
Anche qui vogliamo crescere in modo costante, ma con calma. Ora stiamo consolidando la sede di Milano e credo che raggiungeremo l’obiettivo entro la fine del primo trimestre del 2017. A quel punto pensiamo di aprire in altri capoluoghi interessanti per la clientela private: Torino, ma non solo.
Quali tipologie di servizio richiedono oggi i clienti private?
In questo momento la domanda riguarda soprattutto la gestione del patrimonioo mobiliare e la pianificazione successoria, ma nell’ultimo anno si è accentuata anche la richiesta sulla componente assicurativa. A questo proposito, Banca del Fucino è una delle poche realtà che anche sul comparto assicurativo lavora in architettura aperta, grazie a un accordo di co-intermediazione: abbiamo diverse controparti e andiamo a individuare il prodotto migliore per le esigenze specifiche di ogni cliente.
-
22/02/2016 Banca Fucino, arriva Carletto Biolcati Ingresso di peso per la più antica banca privata romana. Con l’ex vice direttore centrale di Ubi Private & Corporate Unity arriva anche un altro banker
-
11/12/2015 Banca del Fucino, prima filiale private a Milano Si trova in via Monte di Pietà. Obiettivo è costruire una squadra di 20 banker in due anni
-
15/07/2015 Banca del Fucino, due nuovi ingressi Si tratta di Alessandro Barreca e Emanuela Lombardi Leonardi, pb accreditati con un portafoglio di circa 40 milioni di euro ciascuno.
-
28/04/2015 Banca del Fucino apre ai Parioli La banca privata romana apre la sua prima filiale dedicata ai clienti private
-
09/04/2015 Voluntary, Banca del Fucino ne parla con Tremonti A Roma la seconda tappa di un ciclo di workshop gratuiti sulla collaborazione volontaria
-
10/03/2015 Poker di banker per Banca del Fucino Entrano a Roma e a Pescara quattro professionisti da UBI Banca Private Investment
-
04/03/2015 Pignataro (Banca del Fucino): “Raccoglieremo 2,5 miliardi in tre anni” Obiettivo per il 2015: reclutare 10 banker e aumentare le masse di 900 milioni
-
05/12/2014 Nuovo Vice-Dg e tris di Banker per Banca Fucino Insieme al nuovo vice direttore generale, Salvatore Pignataro, arrivano tre professionisti. Tutti provengono da Ubi Banca Private Investment
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '