Il fondo si propone di offrire principalmente senior secu...

06/12/2016
Post referendum, sottopesare l'equity e cautela sui bond
di Redazione Advisor
Highlights- Secondo Biolzi (Cassa Lombarda), sull'azionario Italia mantenere prudenza, viste le difficoltà a una soluzione di mercato per la ricapitalizzazione delle banche

A differenza della Brexit e dell'elezione di Donald Trump a nuovo presidente degli Stati Uniti, il referendum costituzionale italiano non ha smentito i sondaggi. Il No ha vinto con ampio margine sfiorando il 60%. “Forse, l'unica sorpresa è proprio l'ampiezza del successo”, dichiara Alberto Biolzi, responsabile direzione wealth management di Cassa Lombarda, che ricorda che la reazione dei mercati ieri è apparsa sin da subito piuttosto composta, con una moderata discesa dei Btp e un euro debole verso il dollaro, ma con rientro veloce verso i livelli di venerdì.
Della reazione dei mercati si è già parlato ampiamente. “Il fatto che il No fosse parzialmente scontato dai mercati ha reso le prime reazioni all'esito decisamente poco significative. Riteniamo che, qualora dovesse evidenziarsi un deciso allargamento dello spread di credito Btp/Bund verso area 200 punti base, si potrebbero valutare acquisti opportunistici dei nostri titoli di Stato, forti dei possibili interventi calmieratori della Bce”, commenta Biolzi, che sull'azionario Italia, invece, aggiunge: “Manteniamo prudenza considerando l'idea che l'esito sia decisamente poco favorevole a una soluzione di mercato della tematica legata alle esigenze di ricapitalizzazione del sistema bancario”.
Con riferimento al più generale tema di asset allocation dei portafogli, secondo il responsabile direzione wealth management di Cassa Lombarda, l'evento in sé non è tale da modificare la view strategica. “Confermiamo, quindi, la view che indica una strategia di riduzione di sottopeso azionario a fronte di occasioni legate a momenti di volatilità e prudenza con riferimento al posizionamento sull'obbligazionario vista la tendenza sui tassi d’interesse”, conclude Biolzi.
-
05/12/2016 Renzexit: l'effetto su Btp, banche e Piazza Affari Questa volta la reazione dei mercati non è stata violenta, perché già avevano ampiamente scontato la vittoria del No. Ecco cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni secondo i gestori
-
29/11/2016 Opec e Italia otto i riflettori Il referendum costituzionale e il meeting di Vienna rimangono protagonisti sui mercati
-
29/11/2016 Referendum: l'impatto sui mercati se vince il sì. E se vince il no L’Italia torna al centro dell’attenzione degli investitori internazionali anche se i mercati stanno già scontando un esito negativo
-
29/11/2016 Forest (Candriam): Come prepararsi al nuovo mondo obbligazionario La fine del mercato dei bond così come lo abbiamo conosciuto negli ultimi 10 anni è vicina. Ecco come affrontarla in modo vincente
-
17/11/2016 Portafoglio italiani, la diversificazione è solo obbligazionaria Se si analizzano nel dettaglio i dati della mappa trimestrale diffusa da Assogestioni emerge infatti ancora un forte legame tra italiani e bond.
-
08/11/2016 Obbligazioni subordinate e bail-in, rischio o opportunità d’investimento Questo il tema del terzo aperitivo finanziario di Banca del Fucino, che verrà approfondito dopodomani alle 18:30 a Milano presso la sede in Via Monte di Pietà 24
-
08/11/2016 Cavalcare l'inflazione e la rotazione dei settori con gli Etf L'attuale scenario macro è favorevole ai comparti che offrono protezione contro l'inflazione con una tendenza ciclica. Lesné (Spdr Etfs) suggerisce materiali, energia e finanziari
-
31/10/2016 Halloween, il lato oscuro dei mercati secondo M&G Debito, disinflazione e crescita in deterioramento. Tutto quello che c’è da sapere sui mostri che hanno popolato gli incubi degli investitori nell’ultimo anno
-
13/10/2016 Cassa Lombarda, arrivano otto nuovi private banker Gli inserimenti rientrano nel piano programmatico triennale dell'istituto, che prevede un’ulteriore ventina di professionisti entro il 2018
PENSATI PER TE: