Vanta oltre 20 anni di esperienza internazionale nel camp...

15/02/2017
Il private insurance prende quota nei portafogli
di Stefania Pescarmona
Highlights- Il 58% della clientela usufruisce di questi servizi e il 60% li considera di un certo rilievo. Lo si apprende dall’indagine di Aipb e GfK

L'adozione di soluzioni di private insurance per fronteggiare l'incertezza e contenere la volatilità. Se il 2016 si è chiuso all'insegna della volatilità, nei primi mesi del 2017 la situazione non è cambiata di molto. All’inizio del nuovo anno, infatti, non è ancora scomparsa la sensazione di incertezza dei mercati.
Il cliente private per fronteggiare questo periodo non certamente facile ha dimostrato di voler correre ai ripari per proteggere famiglia e averi. Lo confermano alcuni dati tratti dall’indagine sulla Clientela private in Italia di Aipb e GfK, secondo i quali nella relazione con la sua banca principale per gli investimenti il 58% dei clienti private usufruisce dei servizi relativi a soluzioni di private insurance, che concernono consulenza finanziaria per la tutela del patrimonio e della famiglia per mezzo di servizi assicurativi. Non solo, il 60% di loro considera il servizio di un certo rilievo, dimostrando una spiccata sensibilità al tema.
Conferma questa tendenza anche l’evoluzione del peso dei prodotti assicurativi nei portafogli private: negli ultimi sei anni il valore è praticamente raddoppiato, passando dall’8,4% del 2010 al 16,6% del 2016. È anche vero, che i clienti private hanno un’età piuttosto avanzata, quindi orientarsi sui prodotti vita consente loro di pianificare, ad esempio, anche il passaggio generazionale.
Un tale cambiamento così evidente è sintomo di qualcosa di molto più profondo: il cliente Private italiano sta diventando sempre più consapevole dell’importanza della protezione spinto anche da bisogni reali legati alla contingenza.
-
08/02/2017 Banker, certificazione a garanzia della qualità Secondo Aipb, il 74% dei professionisti ha sentito parlare della legislazione Ue verso la formazione continua e il 54% di loro ritiene che avrà un impatto abbastanza positivo sul loro lavoro
-
01/02/2017 Clienti private, cala l’interesse per l’immobiliare Secondo Aipb, oggi solo il 4% dei clienti private è molto interessato a investire nel mattone, contro l’11% del 2010
-
25/01/2017 Clienti private, la filantropia non fa breccia Secondo Aipb, l’80% della clientela non prende neppure in considerazione questa forma di investimento e quasi il 70% non ritiene importante che il proprio istituto preveda questa tipologia di servizi
-
18/01/2017 Clienti private, l’85% non usufruisce di corsi di formazione I corsi di educazione finanziaria ci sono ma la clientela non li fa. Lo rivela Aipb, che poi aggiunge che il 71% degli intervistati non li ritiene importanti
-
16/01/2017 Private banking, ai primi tre player oltre il 35% del mercato Dall'ultima indagine di Magstat emerge che questi operatori detengono 305,5 miliardi di euro a fine 2015, in aumento dai 217 miliardi dell'anno prima
-
11/01/2017 Clienti Private, il 13% è attratto dai competitor Secondo i dati Aipb, nel 77% dei casi i clienti private si sentono attaccati alla propria banca principale, mentre il 13% considera più accattivante l’offerta di altri brand
-
09/01/2017 Private banking, nel 2015 asset in crescita del 15% Lo si apprende dall'ultima indagine di Magstat, realizzata su 253 player, che evidenzia asset under management per quasi 865 miliardi
-
04/01/2017 Private, si rafforza il rapporto banca-cliente Secondo i dati Aipb, sono sempre meno i clienti disposti a seguire il proprio banker se questo cambiasse istituto di appartenenza. Il dato scende infatti al 5% dal 12% del 2015
-
28/12/2016 Banche private, triplica la percezione dell'eccellenza Secondo i dati AIPB, nell'ultimo decennio si è passati dal 4% del 2006 al 12% del 2016
PENSATI PER TE: