La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 41268, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "41268"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
15/03/2017
Robo-advisor, clienti private restii al cambiamento
di Stefania Pescarmona
Highlights- Ben il 37% dei clienti non sa se il robo-advisor funziona attraverso algoritmi sofisticati che garantiscono l’affidabilità della consulenza, mentre il 23% non ha idea se questo strumento avrà successo in futuro

Il tema dei robo advisor nell’ambito della consulenza finanziaria è ormai all’ordine del giorno. Sono già nate, infatti, le prime piattaforme e sia le banche, sia i banker e i clienti stanno cominciando a utilizzarle come supporto nelle proprie attività per gli investimenti.
Eppure, nonostante si tratti di un processo di ammodernamento tecnologico ormai inarrestabile, i clienti private non solo sembrano restii al cambiamento, ma addirittura dimostrano di avere le idee poco chiare su che cosa sono e come funzionano questi strumenti digitali del prossimo futuro. Dai risultati dall’indagine sulla Clientela private in Italia di Gfk per Aipb è emerso, infatti, che il 37% dei clienti non sa se il robo-advisor funziona attraverso algoritmi sofisticati che garantiscono l’affidabilità della consulenza, mentre il 20% non riesce a esprimersi sulla loro utilità per l’attività dei consulenti finanziari e il 23% non ha idea se questo strumento avrà successo nel futuro.
Si tratta di percentuali importanti in un contesto in un cui il tema dei robo-advisor è ormai da anni oggetto di ampie riflessioni. In questo scenario, è pur vero che la componente principale della clientela private nel nostro Paese è piuttosto agée e, quindi, prevedibilmente conservatrice in tema di innovazione. Ma non bisogna dimenticare che, all’interno dei nuclei familiari private, ci sono anche giovani potenziali clienti che, prima o poi, si troveranno a dover gestire il patrimonio famigliare proprio quando la tecnologia in ambito finanziario sarà uno strumento entrato appieno nella quotidianità operativa.
“Poiché crediamo che il cliente debba essere consapevole a tutto tondo, quando si parla di consulenza finanziaria, non solo dal punto di vista nozionistico, ma anche strumentale, il cliente stesso andrebbe stimolato ad approfondire le proprie conoscenze anche in quest’ambito, proprio alla luce del fatto che la rivoluzione tecnologica in tema di investimenti è in corso e il suo grado di penetrazione sarà sempre più profondo”, conclude Aipb.
-
13/03/2017 Fiduciarie, masse a quota 107 miliardi Volumi in crescita dell'11% in 5 anni. Cattaneo (Assofiduciaria): "C'è grande fermento per la voluntary bis".
-
08/03/2017 Banker, solo uno su tre è soddisfatto per la propria carriera Secondo i dati Aipb sulla banker satisfaction, il pacchetto retributivo è adeguato solo per il 34% dei professionisti
-
01/03/2017 Portafogli private, giù monetari e alternative. Ok bilanciati e bond Dal 2009 al 2016, i prodotti monetari sono scesi dal 20,5 al 3,6%, quelli alternative dal 10,7 allo 0,7%. Più o meno stabili gli obbligazionari e gli azionari, mentre sono aumentati di quasi 10 punti i fondi bilanciati
-
01/03/2017 Private banking, ai big player va il 57,1% del mercato Lo si apprende dall'ultima indagine di Magstat, che evidenzia un incremento del peso degli operatori con patrimoni superiori ai 20 miliardi
-
21/02/2017 Maria Antonella Massari è il nuovo segretario generale di Aipb Entrerà in carica il 1 marzo, sostituendo Bruno Zanaboni
-
22/02/2017 Banker, colmare il gap tra ruolo (ideale) e competenze Secondo i dati Aipb, c'è una forte discrepanza tra il dover essere e l’essere. Dovrebbero primeggiare le competenze sui temi di wealth management, qualità invece per lo più sconosciute
-
15/02/2017 Il private insurance prende quota nei portafogli Il 58% della clientela usufruisce di questi servizi e il 60% li considera di un certo rilievo. Lo si apprende dall’indagine di Aipb e GfK
-
08/02/2017 Banker, certificazione a garanzia della qualità Secondo Aipb, il 74% dei professionisti ha sentito parlare della legislazione Ue verso la formazione continua e il 54% di loro ritiene che avrà un impatto abbastanza positivo sul loro lavoro
-
01/02/2017 Clienti private, cala l’interesse per l’immobiliare Secondo Aipb, oggi solo il 4% dei clienti private è molto interessato a investire nel mattone, contro l’11% del 2010
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '