Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 48870, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "48870"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/10/2018
Hedge Invest e iShares uniscono le forze
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Al via la collaborazione per una soluzione smart che combina gestione attiva e passiva
- HI Smart Portfolio applica una nuova strategia multi-asset per affrontare un contesto di bassi rendimenti sul mercato

Hedge Invest Sgr e iShares hanno siglato un accordo per il lancio di HI Smart Portfolio, fondo di investimento UCITS total return e multi strategy.
Il fondo mira a generare rendimenti decorrelati dall’andamento dei mercati e a limitare i drawdown, attraverso una gestione attiva del portafoglio che combina soluzioni di investimento apparentemente lontane ma in realtà complementari: fondi alternativi e ETF Smart beta.
In particolare, la strategia, concepita da Hedge Invest, prevede due distinti processi di investimento: il primo discrezionale per la componente alpha del portafoglio, investita nei comparti multi-asset della Sicav alternativa di Hedge Invest che mantengono storicamente una correlazione pari a zero con i mercati azionari ed obbligazionari; il secondo sistematico per la componente beta, investita in ETF Smart Beta di iShares, che consentono l’accesso all’azionario globale sulla base di singoli fattori di investimento.
L’allocazione nei fondi alternativi offre forti capacità di decorrelazione e abilità nel generare alpha tramite selezione dei titoli, market timing e sistemi quantitativi. La parte di portafoglio (min 30%, max 50%) investita in ETF Smart Beta permette un’esposizione più mirata all’azionario globale rispetto a quella possibile attraverso ETF tradizionali. Per determinare i pesi dei singoli ETF, Gianantonio Pagani, gestore di HI Smart Portfolio, si avvarrà anche della ricerca mensile del team di Factor-Based Strategies di BlackRock.
HI Smart Portfolio è un fondo UCITS a liquidità giornaliera che combina in modo flessibile una componente azionaria long only (esposizione tra il 30% e il 50%), implementata attraverso un’allocazione dinamica agli ETF Smart Beta, con una componente alpha multi-asset decorrelata dall’andamento dei mercati.
Il fondo può adottare anche strategie di copertura tattica dal rischio azionario e pertanto si propone di partecipare alle fasi di rialzo dei mercati azionari globali e di proteggere il capitale nelle fasi di correzione, mantenendo la volatilità intorno al 5-6%.
L’accesso alla strategia di HI Smart Portfolio è offerto attraverso una struttura di costi che prevede per la classe Initial una commissione di gestione dello 0,70%, senza commissioni di performance. A livello sottostante non vengono applicate duplicazioni commissionali per l’investimento nei fondi alternativi della componente alpha, mentre il TER degli ETF nella componente beta è dello 0,30% e questo a vantaggio del TER complessivo del prodotto.
-
24/10/2018 Clienti private, le donne sono più esigenti Rispetto agli uomini, le clienti continuano a rappresentare una minoranza. Ma il loro numero è più che raddoppiato nel giro di un decennio, a testimonianza di un trend senz’altro positivo.
-
24/10/2018 Private Debt, nuovo picco di raccolta per il fondo di Quaestio Capital SGR Il fondo European Private Debt della società guidata da Alessandro Penati ha raggiunto quota 623 milioni di euro.
-
24/10/2018 AIFI, appello al Governo per potenziare gli strumenti alternativi L’associazione, guidata da Innocenzo Cipolletta, invita il Governo gialloverde a non perdere di vista il valore degli investimenti che possono favorire la crescita delle imprese.
-
24/10/2018 Triplice alleanza per Cordusio SIM La società del gruppo UniCredit rafforza la strategia multi-boutique siglando un accordo per la distribuzione di tre nuove case di gestione.
-
24/10/2018 Residenza italiana o estera: a deciderlo è la moglie! Il trasferimento all’estero per lavoro, quando la famiglia rimane in Italia riapre inevitabilmente un dibattito che trova una risposta nell'Interpello n. 25/2018.
-
23/10/2018 Schroders: una partnership strategica nel wealth management Coniugherà l’esperienza in materia di investimenti e gestione patrimoniale e le competenze tecnologiche con la significativa rete di clienti e la distribuzione multicanale di Lloyds Banking Group
-
17/10/2018 Notz Stucki sbarca in Italia con fondo luxury, valuta acquisizioni di sgr o sim La società ha nel mirino l’acquisizione strategica di sgr o sim con circa un miliardo di masse e un’infrastruttura di collocamento già definita.
-
17/10/2018 Quali caratteristiche riconoscono i clienti private alla banca/rete? È ormai assodato quanto sia importante per i clienti la relazione, sia con il banker sia con la banca/rete, che difficilmente abbandonerebbero.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '