La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 49366, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "49366"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
05/12/2018
Millennials, quando la capacità di reddito crea un gap generazionale
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Tra la generazione dei Millennial e quelle precedenti ci sono grandi differenze che rappresentano una nuova sfida per il settore del wealth management
- Lombard Odier riflette sulle implicazioni del "coming of age" di un’intera generazione

I primi Millennial si avvicinano ai 40 anni. Entro il 2020, saranno una generazione di adulti e poiché sostituiranno i Baby Boomers sul posto di lavoro, nei prossimi 10 anni il potere d’acquisto sarà nelle loro mani. La loro potenziale capacità di guadagno non solo aumenta con l’avanzamento della loro carriera, ma anche per la ricchezza che erediteranno dalla generazione dei cosiddetti baby boomers.
Tra la generazione dei Millennial e quelle precedenti ci sono grandi differenze che rappresentano una nuova sfida per il settore del wealth management. Gli esperi di Lombard Odier hanno pubblicato una riflessione approfondita sul “coming of age” di un’intera generazione, riglettendo sulle implicazioni per il settore della consulenza finanziaria.
I Millennial, scrivono gli specialisti della banca ginevrina, “sono nativi digitali che si aspettano opzioni tecnologiche per qualsiasi cosa, dalla comunicazione allo shopping, alla gestione degli investimenti. Alcuni, a differenza delle generazioni precedenti, considerano le esperienze più importanti dei beni materiali. Allo stesso tempo, si trovano a dover fare i conti con una serie di mega-trend, tra cui la scarsità delle risorse, il cambiamento climatico, la digitalizzazione e la crescente disparità salariale, che richiedono di essere affrontati con un'urgenza che non esisteva per le generazioni precedenti”.
La presa di coscienza della necessità di affrontare questi problemi fa parte dell’atteggiamento che i Millennials adottano anche nei confronti degli investimenti, adottando una prospettiva diversa rispetto alle generazioni precedenti.
Focus sulle responsabilità sociali
Un significativo numero di Millennial non considera il denaro come l'unico fattore di successo, e attribuisce più valore ai brand che agiscono in modo socialmente responsabile. “Ciò non significa che essi non sono interessati al guadagno, ma piuttosto non lo ritengono l’unico fine dei propri investimenti. Hanno a cuore le questioni ambientali e sociali, e si aspettano che le aziende per cui lavorano siano le stesse in cui investono”.
L'attenzione per le questioni ESG (environmental, social and governance) è diventata una parte integrante del loro portafoglio – l'indagine di Nuveen del 2018 sugli investimenti responsabili suggerisce che il 92% dei Millennial desidera che tutti i propri investimenti siano responsabili.
Investire per essere protagonisti del futuro
Le preoccupazioni in materia di sostenibilità che i Millennial evidenziano in tutti i portafogli, costituiranno nei prossimi anni una parte centrale delle strategie di investimento future. Lombard Odier ritiene che, nei prossimi tre-cinque anni, saranno proprio questi fattori a guidare i rendimenti.
“I cambiamenti climatici, quelli demografici, l'aumento della digitalizzazione sul posto di lavoro e le crescenti differenze salariali, hanno portato a una trasformazione dei modelli tradizionali. Ritieniamo fondamentale investire in aziende che fanno di tutto per trarre il massimo da una «rivoluzione della sostenibilità».
“Per noi di Lombard Odier, la sostenibilità è un fattore chiave del rendimento. Se i clienti scelgono attentamente il proprio wealth manager, possono includere nei propri portafogli anche le aziende che si basano su solvibilità, business practice e modelli di business sostenibili. Lavorando con un wealth manager in grado di selezionare l'azienda giusta, si potranno ottenere dei rendimenti”.
Uguali ma diversi
Per molti versi, i Millennial benestanti chiedono le stesse cose dei loro genitori quando si tratta di gestire il proprio denaro -– rendimenti stabili e a lungo termine che permetteranno loro di trasferire la ricchezza ai futuri figli. “Tuttavia, nonostante l’obiettivo sia lo stesso, la nuova generazione richiede ai wealth manager un approccio diverso - più trasparente, digitale e basato sui valori”, osservano gli esperti di Lombard Odier.
“Le basi di un solido investimento rimarranno le stesse, come trovare buone aziende che siano sostenibili – ben gestite, in sintonia con i cambiamenti dell'economia globale e in grado di crescere nei prossimi anni. La sostenibilità sarà il tema centrale degli investimenti futuri”.
-
05/12/2018 Studio Fivelex assiste Banca Generali nell’ingresso sul mercato svizzero Lo studio legale ha affiancato la banca privata guidata da Mossa nell’acquisizione di Valeur Fiduciaria boutique private con sede a Lugano.
-
05/12/2018 Private banker, “equilibristi” tra competenze tecniche e relazionali I private banker sono consapevoli di dover essere in grado di interpretare i bisogni del cliente in termini di bisogni sia finanziari (asset allocation) sia non esclusivamente finanziari.
-
05/12/2018 Nuova tassa dell’1,5% per i trasferimenti di denaro verso l’estero? Dal 1° gennaio 2019 sarà introdotta una tassa sui trasferimenti di denaro verso Paesi non UE, correlata al servizio di “rimessa di somme di denaro”. L’Italia non è nuova a questo strumento impositivo.
-
27/11/2018 Corbello (Assoprevidenza): “Investimenti in infrastrutture sociali opportunità virtuosa” Investire in infrastrutture sociali permette di coniugare l’esigenza di avere rendimenti sicuri e affidabili con quella di investire nel tessuto sociale del paese. Parla il presidente di Assoprevidenza.
-
28/11/2018 Qual è il rapporto col denaro dei clienti private? Secondo l’Indagine sulla Clientela Private di GFK/AIPB, il 93% dei clienti valuta attentamente le alternative prima di fare qualsiasi acquisto e il 92% si ritiene un buon amministratore del proprio denaro.
-
28/11/2018 Equita, continua la crescita nel reddito fisso Continua il percorso di crescita nel fixed income dell’investment bank, grazie all'ingresso nel team di due professionisti con comprovata esperienza nel mondo del debito.
-
28/11/2018 Green Arrow Capital: ok final closing primo fondo private debt Il Cda ha approvato il final closing del fondo "Green Arrow Private Debt" raggiungendo un commitment totale per 136,2 milioni di euro.
-
28/11/2018 Banca del Fucino, CdA approva integrazione con Igea Banca L'operazione porterà alla creazione di un nuovo gruppo bancario e prevede il deconsolidamento del portafoglio di crediti deteriorati di Banca del Fucino.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '