Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54738, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54738"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
10/03/2020
Coronavirus, sui mercati è ora di giocare semplice
di Daniele Riosa
Highlights- Per Fuscà di Banca Profilo si dovrebbe “accumulare lentamente azionario globale ‘direzionale’, riducendo credito, strategie flessibili e duration obbligazionaria”

Lorenzo Fuscà, responsabile dell’asset management di Banca Profilo, spiega che “quanto è accaduto sui mercati finanziari va al di là della discesa violenta degli indici azionari ed ha tutte le caratteristiche di un movimento di liquidazione in cui gli investitori vogliono solamente chiudere le posizioni quale che sia il prezzo o l’attività sottostante”.
Per l’esperto “il punto principale ora è capire i differenti livelli di incertezza da risolvere prima che il mercato torni razionalmente a prezzare lo scenario. Il primo livello è quello sanitario ed è direttamente legato al Coronavirus. Ora, senza slanciarsi in analisi epidemiologiche o virologiche su come si possa sviluppare il Covid-19 di qui in avanti, ravvisiamo alcune grossolane evidenze che possono essere tratte dalla ‘matematica’ dei dell’epidemia”.
“Il numero dei nuovi casi in Cina – rileva - sta declinando velocemente facendo ipotizzare che le azioni intraprese dal governo cinese stiano iniziando mettere sotto controllo il contagio. Il numero dei contagiati al fuori della Cina sta aumentando ad un passo esponenziale. Nei Paesi nei quali si sviluppano contagi tra soggetti non riconducibili con legami verso aree nelle quali la malattia è diffusa, il percorso dell’epidemia segue un andamento inizialmente simile alla provincia di Hubei con un mese di ritardo, costringendo i governi ad adottare misure draconiane di contenimento. La maggior parte di coloro che hanno contratto il virus (l’80%) non mostra sintomi importanti; del restante circa la metà (il 10%) richiede l’ospedalizzazione e in una porzione significativa il ricorso alla terapia intensiva. Una percentuale variabile tra i casi confermati tra il 2%-3% rischia il decesso”.
In sostanza, “le prossime tre-quattro settimane saranno cruciali per capire se l’epidemia possa seguire il percorso della Cina. L’aspetto principale sarà identificare quando Covid-19 inizierà a mostrare segnali di rallentamento del contagio con conseguente progressivo ritorno alla normalità o se si debba aspettare l’estate per avere qualche miglioramento. Nel contesto attuale il principale rischio è che gli Stati Uniti stiano sottovalutando il contagio e che quindi le cose debbano peggiorare ulteriormente prima di vedere una vera inversione di tendenza”.
Il secondo livello di incertezza “risiede nelle risposte di politica monetaria e fiscale che banche centrali e governi stanno approntando. Finora abbiamo avuto due comportamenti per certi versi opposti all’emergenza: la Cina (e in minor misura Italia, Sud Korea e gran parte dell’Asia) che hanno introdotto misure straordinarie di contenimento del contagio attraverso un controllo sociale ma con conseguenze economiche ingenti. Gli USA che hanno mostrato una risposta economica fortissima (la Fed ha tagliato intra-meeting di 50 bps i tassi come nel 2008 e il governo Trump sta introducendo ingenti stimoli fiscali) ma non si è fatto ancora nulla per contenere il contagio. È chiaro che, fintanto che il contagio non sarà messo sotto controllo e si inizierà a intravvedere un lento ritorno alla normalità, le conseguenze sullo scenario saranno difficilmente quantificabili e la volatilità dei mercati resterà elevata”.
“Solo una volta che i movimenti di mercato saranno meno isterici – prevede l’economista - sarà possibile comprendere quali siano le migliori soluzioni per ricostruire le performance in un ambiente a quel punto nettamente più ricco di opportunità. In tale fase, a nostro modo di vedere, il mercato sceglierà in maniera selettiva aree e settori che avranno dalla propria parte supporti di politica fiscale e monetaria sufficienti per ricostruire la fiducia perduta. Questo è il momento di giocare semplice: accumulare lentamente azionario globale ‘direzionale’ (MSCI World o S&P500), riducendo credito, strategie flessibili e duration obbligazionaria per partecipare ad eventuali recuperi con minori esposizioni al rischio”.
“In pratica – conclude Fuscà - l’obiettivo è in questa fase quello di poter partecipare ad eventuali recuperi di mercato (indotti dalle risposte di policy) con un rischio con dosi ‘omeopatiche’ e mantenendo un livello di prudenza elevato. Ciò si traduce in un bilanciamento tra attivi difensivi (liquidità, short Term High Grade, Oro) abbinati ad un accumulo lento di mercato azionario almeno fintanto che non sarà chiaro lo scenario”.
-
10/03/2020 AbitareIn, conferite le deleghe per un aumento di capitale Homizy spa, la società interamente controllata dall’emittente, ha deliberato di attribuire al presidente del cda della stessa Homizy, le deleghe necessarie a raccogliere sul mercato le prime risorse finanziarie
-
10/03/2020 UniCredit e Amundi lanciano il 1° fondo Amundi Eltif leveraged loans Europe Il comparto può essere sottoscritto durante periodi predefiniti, il prossimo periodo partirà il 17 marzo e si chiuderà il 14 aprile 2020
-
06/03/2020 Coronavirus, le banche pagano il prezzo più alto Il wealth management di Banca del Piemonte sottolinea che “per definizione gli istituti di credito sono esposti a leva sull’economia e quindi i loro attivi potrebbero essere soggetti a svalutazioni”
-
04/03/2020 Nuveen Real Estate compra due hub nel Nord Italia per 80 milioni Le due strutture, acquisite per la piattaforma logistica europea, contribuiscono a rafforzare in modo significativo la presenza della società nella zona, portando il portafoglio gestito a 2 miliardi di euro
-
04/03/2020 Effetto Coronavirus: scocca l’ora degli investimenti alternativi Il P2P lending offre diversificazione, protezione e rendimento. Ecco tutti i motivi per cui inserire i prestiti alle PMI in portafoglio
-
03/03/2020 Private equity, il settore cresce nonostante la recessione In Italia, nel 2019, i fondi hanno continuato a raccogliere nuovi capitali dagli investitori, chiudendo un numero record di operazioni. L’undicesimo report annuale Global Private Equity di Bain & Company
-
03/03/2020 Arsenale SGR lancia il primo fondo che investe nell’immobiliare USA E' un prodotto chiuso e riservato alla sottoscrizione di investitori qualificati con un obiettivo di raccolta di circa 150 milioni di dollari in un arco temporale di 12 mesi dal lancio
-
02/03/2020 Immobiliare Italia, inizia una timida ripresa Gli economisti di S&P Global Rating prevedono che, nel 2020, i prezzi delle abitazioni nel nostro Paese, saranno leggermente più dinamici, con un incremento dello 0,5% rispetto allo 0,1% dello scorso anno
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '