avatar

15/09/2022

Neva SGR, i progetti del venture capital targato Intesa Sanpaolo

Highlights
  • Neva Sgr ha inoltre presentato i piani di sviluppo per il futuro, che prevedono il lancio di un nuovo fondo di maggiori dimensioni il cui varo è previsto per il 2024.
La News

Neva Sgr, società del gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Venture Capital controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha finalizzato tramite il proprio fondo Neva First un investimento in Tr1X, società biotech statunitense che studia e sviluppa cure per malattie autoimmuni e infiammatorie attraverso l’ingegnerizzazione di cellule T.

 

Grazie alle risorse provenienti dal round di raccolta a cui hanno partecipato Neva Sgr e altri venture capitalist internazionali, Tr1X inizierà il processo di approvazione di nuovi farmaci presso la US Food & Drug Administration, con l’obiettivo di poter somministrare la prima dose sperimentale clinica nel 2023.

 

La notizia è stata comunicata in contemporanea con l’evento ‘Venture Capital: protagonisti, crescita e progetti di Neva Sgr’ organizzato dalla stessa società di gestione alle Officine Grandi Riparazioni di Torino a cui hanno partecipato oltre 500 tra venture capitalist, investitori istituzionali, clienti privati, esperti, imprenditori e start-up da tutta Italia e da numerosi altri Paesi, che ha visto anche la testimonianza di cinque fondatori di start-up nel portafoglio di Neva: Giorgio Tinacci, fondatore e CEO di Casavo (il primo instant buyer in Europa per la vendita di case online); Luca Rossettini, fondatore e CEO di D-Orbit (società italiana leader mondiale nella logistica per la Space Economy); David Rutter, fondatore e CEO della statunitense R3 (società leader in ambito Blockchain - Distributed Ledger Technology); Maria Grazia Roncarolo, ricercatrice italiana, riconosciuta come una delle massime autorità al mondo nel campo delle terapie genetiche, fondatrice di Tr1X (terapie cellulari universali per malattie autoimmuni); Dror Liwer, fondatore dell’israeliana Coro (Cybersecurity basata sull’Intelligenza Artificiale per le pmi).

 

In quell’occasione il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro ha ricordato nel suo saluto introduttivo che “per Intesa Sanpaolo, che gestisce circa 1,2 trilioni di euro di risparmi, mettere a disposizione del mercato, degli operatori di wealth management, una modalità di investimento più remunerativa è un obiettivo che ha valore di per sé, in quanto promette una migliore remunerazione dei risparmi”.

 

Neva SGR è nata infatti per investire in Venture Capital. E all’attivo ha già due fondi Neva First e Neva First Italia. “La risposta del mercato è stata positiva, le sottoscrizioni sono affluite positivamente. E positivi sono anche i risultati che stiamo raccogliendo dagli investimenti già fatti, che ci incoraggiano e ci fanno pensare che questo sia soltanto un inizio. È stato detto che per salire una lunga scala, il momento più difficile è salire il primo gradino: fatto quello, gli altri seguiranno più facilmente, fino alle stelle. Noi siamo già oltre il primo gradino e intendiamo proseguire con slancio” ha proseguito il presidente.

 

Neva Sgr ha, inoltre, colto l'occasione per presentare i risultati finora raggiunti, come il successo del fundraising del Fondo Neva First di 250 milioni di euro, dedicato agli investimenti in aziende altamente innovative in tutto il mondo, che ha incontrato l’interesse sia di investitori istituzionali italiani ed esteri sia di numerose famiglie imprenditoriali italiane.

“Il successo del fundraising del Fondo Neva First e la grande affluenza all’evento di oggi confermano l’interesse in Italia per il Venture Capital” – ha sottolineato Mario Costantini, ceo e general manager di Neva Sgr. “In pochi anni, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e alla collaborazione con altre società del Gruppo, abbiamo sviluppato una preziosa rete di relazioni con tutti i fondi italiani, numerosi fondi internazionali, ricercatori ed esperti. Anche in un contesto di mercato molto complesso come quello attuale, il nostro portafoglio, altamente diversificato per aree geografiche e settori, sta confermando il trend positivo di crescita. Oggi più di prima vediamo opportunità di investimento in ottime società a prezzi più ragionevoli del passato. Il nostro primo obiettivo è garantire alti rendimenti ai sottoscrittori attraverso un’allocazione dinamica del capitale. Premiamo esclusivamente gli imprenditori capaci di gestire la crescente complessità e conservando al contempo prudenza e pragmatismo”.

 

Da agosto 2020, Neva Sgr ha investito in 26 società per un totale allocato di circa 150 milioni di euro.

 

“Siamo molto soddisfatti del percorso finora compiuto dalla nostra controllata Neva Sgr e, grazie alla collaborazione tra i nostri team di lavoro, lanceremo a breve il nuovo Fondo SEI, Sviluppo Ecosistemi di Innovazione” – ha dichiarato Maurizio Montagnese, presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center. “Il nuovo Fondo SEI, che prevede una dotazione iniziale di 15 milioni di euro totalmente sottoscritti da Intesa Sanpaolo, nasce per sostenere la crescita dell’ecosistema italiano dell’innovazione tramite investimenti mirati in veicoli che abbiano come obiettivo primario l’attuazione di programmi di ricerca, selezione, accelerazione e professionalizzazione di start-up promettenti. I fondi che Neva Sgr si è impegnata a promuovere hanno come principale obiettivo il ritorno finanziario verso i propri sottoscrittori e questo, in alcuni casi, porta la prudenziale gestione della società a non allocare capitale in realtà ancora ‘poco mature’, come possono essere le start-up più giovani. Sentiamo peraltro la responsabilità come azionisti di controllo di Neva Sgr di individuare modalità e strumenti in grado di rispondere anche a queste realtà. E in tal senso avvieremo dei ragionamenti interni all’Innovation Center”.

 

Infine Neva Sgr ha inoltre presentato i piani di sviluppo per il futuro, che prevedono il lancio di un nuovo fondo di maggiori dimensioni il cui varo è previsto per il 2024.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Banca Finint rafforza la squadra con un big
    15/09/2022 Banca Finint rafforza la squadra con un big Salvatore Rebecchini ha il compito di ampliare e consolidare il network delle relazioni con stakeholder e investitori nell’ambito istituzionale, casse di previdenza, fondi pensione, grandi enti pubblici e compagnie di assicurazione
  • Tikehau Capital avvia una partnership con iCapital
    15/09/2022 Tikehau Capital avvia una partnership con iCapital Questa nuova collaborazione nasce per ampliare l’accesso dei wealth manager ai mercati privati EMEA
  • Andrea Tardy, nuovo area head Nord Ovest di UBS GWM
    14/09/2022 Andrea Tardy, nuovo area head Nord Ovest di UBS GWM Avrà la responsabilità di coordinare la presenza della società nell'area, focalizzandosi su servizi di consulenza tailor made e vicinanza fisica agli imprenditori
  • Marchi del lusso sempre più resilienti
    14/09/2022 Marchi del lusso sempre più resilienti Rebecca Irwin (PGIM): “Queste società hanno un forte potere di determinazione dei prezzi, una crescita duratura dei ricavi, margini elevati con una forte crescita del free cash flow e bilanci solidi”
  • Private equity, investimenti da record ma cala la raccolta
    13/09/2022 Private equity, investimenti da record ma cala la raccolta Emerge un quadro in chiaroscuro dall’analisi condotta da AIFI, in collaborazione con PwC Italia, sul settore nel primo semestre del 2022. Ma l’Italia va meglio rispetto ai competitor europei
  • Real estate europeo, secondo trimestre da record
    13/09/2022 Real estate europeo, secondo trimestre da record Virginie Wallut (La Française REM): “Tuttavia, l'attività del periodo, in particolare nell'Europa meridionale, è rallentata a causa dell'aumento dei tassi d'interesse e delle condizioni di finanziamento più rigide”
  • Generali Global Infrastructure diventa Infranity
    13/09/2022 Generali Global Infrastructure diventa Infranity Il nuovo brand è più chiaro per i clienti in quanto riflette i due principali punti di forza della Società, "infrastructure" e "humanity"
  • Azimut Marketplace e Revo, ecco la polizza per i dehors
    13/09/2022 Azimut Marketplace e Revo, ecco la polizza per i dehors Una risposta concreta contro il rischio maltempo, a protezione di una categoria già colpita da caro energia ed emergenza sanitaria

PENSATI PER TE:

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: