Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 49463, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "49463"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
12/12/2018
Anthilia Capital Partners rafforza il team private debt
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si rafforza il team guidato da Barbara Ellero, responsabile private debt

Prosegue la strategia di crescita per Anthilia Capital Partners sgr con l’ingresso di Alessandro Campo e di Ruggero Confalonieri nell’area private debt, che può contare così su un team di gestione di sette persone.
A pochi giorni dalla presentazione di “Anthilia BIT 3”, il nuovo fondo per i piani di sviluppo e l’internazionalizzazione delle PMI italiane, si rafforza il team guidato da Barbara Ellero, responsabile private debt.
Anthilia BIT 3, con una disponibilità di 145 milioni di Euro e un obiettivo di 300 milioni di Euro in 2 anni, prosegue l’esperienza di successo iniziata nel 2013 con Anthilia BIT e nel 2016 con Anthilia BIT Parallel Fund, fondi di private debt grazie a cui si sono realizzate emissioni per 225 milioni di Euro e investimenti per 360 milioni di Euro in 27 imprese appartenenti a settori del “Made in Italy” particolarmente rappresentativi.
Il team private debt di Anthilia può contare su un track record e un expertise unica in Italia nel settore grazie rispettivamente alle 41 emissioni perfezionate e a una conoscenza approfondita del tessuto imprenditoriale del Paese, sviluppata nel corso degli ultimi 5 anni attraverso la mappatura di oltre 500 PMI e l’analisi di oltre 300 operazioni.
Alessandro Campo ha sviluppato una considerevole esperienza nel banking, nella consulenza in finanza aziendale strutturata e straordinaria e nel project management. Precedentemente ha ricoperto ruoli di responsabilità in primarie società, come UniCredit nella Project Financing Division e Banca Profilo nella Corporate Finance Division.
Ruggero Confalonieri ha maturato una significativa esperienza in operazioni di equity capital market, di finanza strutturata e M&A. Prima di entrare in Anthilia Capital Partners sgr, Ruggero Confalonieri ha seguito diverse operazioni straordinarie di primarie aziende italiane, prima nel team di GLR Advisory e poi in Ambromobiliare.
“L’ingresso di Alessandro Campo e di Ruggero Confalonieri nel team Private Debt - ha dichiarato Giovanni Landi (nella foto), Vice Presidente Esecutivo di Anthilia Capital Partners sgr – rafforza ulteriormente le capacità di Anthilia di analisi sull’economia reale in generale e in particolare di analisi sull’universo delle PMI, che rappresentano il 99% del tessuto imprenditoriale nazionale. Il loro ingresso arricchisce ulteriormente un team di professionisti, che rappresenta già un punto di riferimento nel settore.”
-
12/12/2018 Private equity, Ambienta SGR fa shopping nell’imaging artificiale Il mercato dell’imaging sta crescendo rapidamente, trainato dai trend fondamentali dell’Industria 4.0 e delle smart factories.
-
12/12/2018 Eurovita, accordo con Sparkasse nel segno della bancassurance L’accordo consentirà a Eurovita di rafforzare la presenza nel bancassurance e a Sparkasse di arricchire l’offerta di prodotti assicurativi ramo vita.
-
28/11/2018 Mercato immobiliare tra luci e ombre Il CACEIS Real Estate Summit ha analizzato i trend di mercato e le evoluzioni del settore della finanza immobiliare italiana in un contesto macroeconomico caratterizzato da un’alta volatilità.
-
05/12/2018 Banca Generali rafforza il private, punta a crescere in Svizzera Presentata offerta per il 90,1% di Valeur Fiduciaria. Dall’espansione sul mercato elvetico punta a una raccolta netta di 0,6-1,1 miliardi di euro nel 2019.
-
05/12/2018 Millennials, quando la capacità di reddito crea un gap generazionale “Tra la generazione dei Millennial e quelle precedenti ci sono differenze che rappresentano una sfida per il wealth management”. Lombard Odier riflette sulle implicazioni del "coming of age" di un’intera generazione.
-
05/12/2018 Studio Fivelex assiste Banca Generali nell’ingresso sul mercato svizzero Lo studio legale ha affiancato la banca privata guidata da Mossa nell’acquisizione di Valeur Fiduciaria boutique private con sede a Lugano.
-
05/12/2018 Private banker, “equilibristi” tra competenze tecniche e relazionali I private banker sono consapevoli di dover essere in grado di interpretare i bisogni del cliente in termini di bisogni sia finanziari (asset allocation) sia non esclusivamente finanziari.
-
05/12/2018 Nuova tassa dell’1,5% per i trasferimenti di denaro verso l’estero? Dal 1° gennaio 2019 sarà introdotta una tassa sui trasferimenti di denaro verso Paesi non UE, correlata al servizio di “rimessa di somme di denaro”. L’Italia non è nuova a questo strumento impositivo.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '