Subentra a Gianluca Dettori, che ha guidato l’associazion...

21/09/2016
Bitcoin sotto la lente del Fisco
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi Soci Studio tributario associato
Highlights- Con una Risoluzione ad hoc, l'Agenzia delle Entrate chiarisce il regime tributario previsto per la criptomoneta

Qual è la tassazione della negoziazione dei “bitcoin”? Con la risoluzione del 2 settembre 2016 n. 72/E l’Agenzia delle Entrate ne chiarisce il regime tributario, in linea con i recenti orientamenti della Corte di Giustizia UE.
I bitcoin sono monete virtuali (o “criptovalute”), accettate dagli operatori come mezzo di pagamento (anche se non emessi da un’autorità monetaria e privi di corso legale) che sono generati e funzionano mediante codici crittografici e calcoli algoritmici. Memorizzati ed utilizzati esclusivamente su “portafogli elettronici” non possono essere oggetto di formale rapporto di deposito o conto corrente. Tali monete virtuali nella sostanza vengono utilizzate come mezzo di pagamento nel regolamento dello scambio di beni e servizi (principalmente per pagamenti tra privati via internet nonché in taluni negozi online che accettano detta valuta), e in operazioni speculative di scambio con valute tradizionali sulla base del tasso di cambio.
In riferimento al trattamento tributario delle operazioni sopra menzionate l’Agenzia specifica come: - ai fini IVA le stesse sono assimilabili alle operazioni “relative a divise, banconote e monete con valore liberatorio” e pertanto possono usufruire anch’esse del regime di esenzione;
-l’attività di compravendita di bitcoin fatta dalle società per conto della propria clientela è rilevante, ai fini IRES ed IRAP e concorre al netto dei costi, alla formazione dell’imponibile.
Quanto invece alle persone fisiche, che detengono bitcoin al di fuori dell’esercizio di impresa, trova applicazione il principio secondo cui le operazioni a pronti (acquisto e vendita) di valuta non generano redditi imponibili, mancando la finalità speculativa.
-
14/09/2016 Lex & The City - Una fondazione per l’impresa: il "caso" Armani L'iniziativa dello stilista ha un duplice scopo, mantenere stabili gli assetti di governo del Gruppo e realizzare progetti di utilità pubblica e sociale
-
13/09/2016 Obiettivo 4 miliardi per la voluntary-bis Lo ha detto il Ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso di un'intervista a Porta a Porta. Novità allo studio sul meccanismo della "fase due"
-
07/09/2016 La nuova "white list" che attrae gli investimenti in Italia Per le grandi imprese italiane sarà più facile raccogliere capitali da Paesi come Svizzera, Hong Kong e Isole Cayman
-
24/08/2016 Svizzera e Liechtenstein nella nuova "white list" italiana Sale a oltre 120 il numero di Stati con i quali sarà ora possibile attuale lo scambio di informazioni per evitare le doppie imposizioni.
-
24/08/2016 Protezione del patrimonio e responsabilità patrimoniale: atto secondo Ennesimo importante intervento del Legislatore sul delicato e sottile filo dell’equilibrio tra libertà patrimoniale e tutela del credito.
-
03/08/2016 Lex & The City - Donazione, nuda proprietà e lesione della legittima Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione apre la strada a possibili contrasti tra eredi
-
27/07/2016 La Cassazione sulle liberalita’ indirette: accertamento senza scadenza? Una sentenza solleva alcuni punti interrogativi su possibili ripercussioni sotto il profilo dell'imposta di donazione
-
27/07/2016 La "voluntary bis" si farà in autunno Allo studio una procedura a forfait semplificata, con aliquota fissa da calcolare sul montante
-
20/07/2016 Lex & The City - Partecipazioni, clausole statutarie al vaglio del notariato Presa di posizione sulle clausole di stabilità degli assetti societari nella S.r.l., strumento tipico per holding di famiglia e investimenti effettuati da un ristretto numero di soci
PENSATI PER TE: