Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38970, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38970"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/09/2016
Lex & The City - Verso i soci di capitale nelle professioni libere?
di Gianmarco Di Stasio - Russo De Rosa Associati
Highlights- Sembra in dirittura di arrivo l'iter di approvazione del DDL concorrenza. Le novità per avvocati, farmacisti e odontoiatri

Sembra, sottolineiamo sembra, finalmente in dirittura di arrivo, dopo il termine dell’esame in Commissione Industria del Senato, il tormentato iter normativo per l’approvazione del c.d. DDL Concorrenza, avviato ormai più di un anno fa in merito alla riforma che dovrebbe investire il settore delle libere professioni regolamentate (avvocati, farmacisti, odontoiatri, etc), al fine di attuare una liberalizzazione di un mercato oggi ritenuto, a torto o ragione, non adeguatamente concorrenziale.
Il testo all’esame delle Camere prevede che le società di capitali potranno fare il loro ingresso nelle società tra avvocati, tra odontoiatri e partecipare alla gestione delle farmacie private.
Per le società tra avvocati entrerebbe in scena la figura del socio di investimento. All'interno della struttura di uno studio legale sarà consentita la presenza di soci con il solo scopo di apportare capitali. Trova, quindi, spazio la possibilità di far entrare all’interno delle società tra avvocati, soggetti terzi non professionisti, purché nel limite di un terzo del capitale sociale e fermo restando il principio della personalità della prestazione professionale. L’articolo 41 del DDL Concorrenza, oggetto di alcuni emendamenti in corso di approvazione da parte dell’aula al Senato, prevede che dopo l’articolo 4 della legge n. 247/2012 (recante la nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense) sia inserito l’articolo 4-bis concernente l’esercizio della professione forense in forma societaria il quale prevede che “i soci, per almeno due terzi del capitale sociale e dei diritti di voto, devono essere avvocati iscritti all’albo” e che il venire meno di questa condizione “costituisce causa di scioglimento della società”. Dunque, il socio di capitale potrà essere titolare di massimo un terzo del capitale sociale e, ovviamente, non potrà svolgere attività di carattere professionale, riservata agli iscritti all’albo. Sul punto si registra, tuttavia, l’esistenza di due emendamenti approvati in commissione Senato, i quali concernono l’attribuzione della carica di amministratore della società ai soli soci professionisti (quindi non solamente soci avvocati ma anche soci professionisti iscritti in albi di altre professioni) e infine la previsione che la maggioranza dei membri dell'organo di gestione debba essere composta da soci avvocati, quindi con esclusione dei soci cc.dd. professionisti iscritti in altri albi.
Per le farmacie private, invece, si va verso la possibilità di creare società di capitali, i cui soci non siano necessariamente farmacisti, per la loro gestione. Ricordiamo che attualmente il titolare di una farmacia può essere solamente un farmacista, individualmente o tramite una società di persone (snc o sas) o una cooperativa. Il disegno di legge prevede tuttavia una limitazione all’ingresso delle società di capitali nelle farmacie. Tali società, infatti, non potranno detenere e controllare, direttamente e indirettamente, più del 20% delle farmacie presenti in una Regione o Provincia autonoma. Verrebbe così in parte superato il limite attuale delle 4 farmacie per ogni società (di persone).
Tali paletti non sono invece previsti per l’ingresso delle società di capitali negli studi odontoiatrici per il quali sono stati ritirati gli emendamenti che intendevano riservare i due terzi del capitale delle società che gestiscono studi odontoiatrici a professionisti iscritti all'Albo degli odontoiatri.
-
21/09/2016 Bitcoin sotto la lente del Fisco Con una Risoluzione ad hoc, l'Agenzia delle Entrate chiarisce il regime tributario previsto per la criptomoneta
-
14/09/2016 Lex & The City - Una fondazione per l’impresa: il "caso" Armani L'iniziativa dello stilista ha un duplice scopo, mantenere stabili gli assetti di governo del Gruppo e realizzare progetti di utilità pubblica e sociale
-
13/09/2016 Obiettivo 4 miliardi per la voluntary-bis Lo ha detto il Ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso di un'intervista a Porta a Porta. Novità allo studio sul meccanismo della "fase due"
-
07/09/2016 La nuova "white list" che attrae gli investimenti in Italia Per le grandi imprese italiane sarà più facile raccogliere capitali da Paesi come Svizzera, Hong Kong e Isole Cayman
-
24/08/2016 Svizzera e Liechtenstein nella nuova "white list" italiana Sale a oltre 120 il numero di Stati con i quali sarà ora possibile attuale lo scambio di informazioni per evitare le doppie imposizioni.
-
24/08/2016 Protezione del patrimonio e responsabilità patrimoniale: atto secondo Ennesimo importante intervento del Legislatore sul delicato e sottile filo dell’equilibrio tra libertà patrimoniale e tutela del credito.
-
03/08/2016 Lex & The City - Donazione, nuda proprietà e lesione della legittima Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione apre la strada a possibili contrasti tra eredi
-
27/07/2016 La Cassazione sulle liberalita’ indirette: accertamento senza scadenza? Una sentenza solleva alcuni punti interrogativi su possibili ripercussioni sotto il profilo dell'imposta di donazione
-
27/07/2016 La "voluntary bis" si farà in autunno Allo studio una procedura a forfait semplificata, con aliquota fissa da calcolare sul montante
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '