La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39224, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39224"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
19/10/2016
Il fisco fa shopping di dati rubati
di Stefano Massarotto - Facchini Rossi & Soci
Highlights- Le esigenze di contrasto all'evasione fiscale prevalgono sul diritto alla privacy

Severa la recente sentenza pronunciata dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo nella causa n. 33696/11 del 6 ottobre 2016. Il diritto alla privacy e alla riservatezza (anche della propria abitazione) non può essere opposto alle esigenze di contrasto all’evasione fiscale.
Questo è quanto stabilito dai giudici che hanno respinto il ricorso di una coppia di anziani coniugi tedeschi contro una perquisizione ordinata dall’Autorità fiscale tedesca sulla base di dati contenuti in un dischetto rubato in Liechtenstein ed acquistato dai Servizi segreti (la contestazione aveva ad oggetto una presunta evasione fiscale pari a 50 mila euro l’anno nelle dichiarazioni presentate dal 2002 al 2006).
La decisione dei giudici di Strasburgo pone peraltro un interrogativo di fondo: se e in quale misura la riservatezza della vita privata debba soccombere rispetto agli interessi erariali degli Stati e quale sia il punto di equilibrio tra i due interessi confliggenti. Rimaniamo in attesa di ulteriori pronunce giurisprudenziali in merito.
-
12/10/2016 La Voluntary 'bis' prende forma Arriverà con la Legge di Bilancio. Lo schema allo studio prevede la possibilità di sanare una annualità in più, con sanzioni identiche alla prima fase
-
12/10/2016 La “quota disponibile” e la successione di Bernardo Caprotti Cronaca di un testamento annunciato
-
05/10/2016 Svizzera al giro di boa: via alla cooperazione fiscale L’Italia potrebbe richiedere informazioni relative a violazioni penali a partire dal 1 gennaio 2014
-
28/09/2016 Lex & The City - Verso i soci di capitale nelle professioni libere? Sembra in dirittura di arrivo l'iter di approvazione del DDL concorrenza. Le novità per avvocati, farmacisti e odontoiatri
-
21/09/2016 Bitcoin sotto la lente del Fisco Con una Risoluzione ad hoc, l'Agenzia delle Entrate chiarisce il regime tributario previsto per la criptomoneta
-
14/09/2016 Lex & The City - Una fondazione per l’impresa: il "caso" Armani L'iniziativa dello stilista ha un duplice scopo, mantenere stabili gli assetti di governo del Gruppo e realizzare progetti di utilità pubblica e sociale
-
13/09/2016 Obiettivo 4 miliardi per la voluntary-bis Lo ha detto il Ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso di un'intervista a Porta a Porta. Novità allo studio sul meccanismo della "fase due"
-
07/09/2016 La nuova "white list" che attrae gli investimenti in Italia Per le grandi imprese italiane sarà più facile raccogliere capitali da Paesi come Svizzera, Hong Kong e Isole Cayman
-
24/08/2016 Svizzera e Liechtenstein nella nuova "white list" italiana Sale a oltre 120 il numero di Stati con i quali sarà ora possibile attuale lo scambio di informazioni per evitare le doppie imposizioni.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '