La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 41841, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "41841"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/04/2017
Flat tax, ai capitali esteri conviene solo sopra i 400.000 euro
di PierEmilio Gadda
Highlights- I vantaggi del nuovo regime introdotto per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli Hnwi vanno analizzati caso per caso

La convenienza della nuova "flat tax" - introdotta con la Legge di Stabilità per attirare i capitali esteri - varia in funzione della tipologia di reddito ma inizia approssimativamente attorno ai 400.000 euro. Lo scrive Il Sole 24 Ore, analizzando il carico fiscale complessivo italiano ed estero sui redditi che rientrano nel nuovo regime fiscale premiante, e mettendolo a confronto con quello previsto nello scenario ordinario. "Sarà molto importante verificare se nel Paese estero sono previste forme di exit tax", segnala il quotidiano di Confindustria.
Vale la pena richiamare le caratteristiche del provvedimento inserito dal Legislatore per incentivare il trasferimento della residenza in Italia da parte degli High net worth individuals provenienti da altri Paesi. Il nuovo regime prevede il pagamento di un'imposta forfettaria di 100mila euro sui redditi prodotti all’estero; può essere esercitata dalle persone fisiche - sono quindi escluse le società - a condizione che non siano state fiscalmente residenti in Italia per almeno nove periodi d'imposta nel corso dei dieci precedenti l'inizio del regime. L'imposta sostitutiva può essere estesa anche a uno o più familiari, a fronte del pagamento di un ulteriore forfait pari a 25mila euro per ciascun familiare. Il versamento deve essere effettuato in un'unica soluzione, per ciascun periodo di imposta di efficacia del regime, entro la data prevista per il saldo delle imposte sui redditi.
Valgono alcune considerazioni: la persona fisica può, scegliere di non avvalersi del regime di imposizione sostitutiva con riferimento ai redditi prodotti in uno o più Stati esteri, con la conseguenza che tali redditi saranno soggetti al regime ordinario di tassazione e potranno beneficiare del credito per le imposte pagate all’estero, ove applicabile. È fondamentale quindi analizzare le regole di tassazione previste per le singole categorie di reddito dai Trattati Ocse contro le doppie imposizioni e, con l'aiuto di un consulente fiscale, verificare se la nuova imposta a forfait è vantaggiosa, caso per caso.
Intanto, con un provvedimento pubblicato lo scorso 8 marzo, il Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha definito le regole per chi decide di trasferire la residenza in Italia. I contribuenti in possesso dei requisiti possono aderire al nuovo regime nel momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, riferita al periodo d’imposta in cui è stata trasferita la residenza fiscale in Italia o in quello immediatamente successivo. Per essere certo do rientrare nei criteri del Legislatore, è possibile presentare una specifica istanza preventiva di interpello alla Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate, compilando un'apposita check list disponibile sul sito dell'Agenzia.
Rimangono alcuni nodi da sciogliere. In particolare, gli esperti del Sole, si chiedono se i redditi esteri normalmente assoggettati al regime d’imposizione sostitutiva possano essere assorbiti nel regime speciale, e se possano essere incluse nella flat tax anche le addizionali regionali e comunali. Da segnalare, infine, il difficile coordinamento con il regime delle ritenute alla fonte applicate dagli intermediari italiani, soprattutto rispetto alla decorrenza dell’opzione, e il trattamento dei titoli quotati.
-
21/04/2017 Ardian e Mubadala insieme nel private equity La società guidata da Dominique Senequier ha investito in un'operazione da 2,5 miliardi di dollari con il gruppo di Abu Dhabi
-
18/04/2017 Bim, Veneto Banca vuole accelerare la vendita Identificato in Lazard l'advisor che supporterà il gruppo nella ricerca dell'acquirente
-
18/04/2017 Il robo advisor del private banking ha bisogno di Big Data Oltre al motore che genera i portafogli modello, la tecnologia aiuta a raccogliere informazioni sia economiche che sociologiche, per creare un profilo personalizzato
-
14/04/2017 Di Padre in Figlio, la mappa dei passaggi generazionali Secondo uno studio realizzato da Cerif con il contributo di Credit Suisse, LCA, Mazars Italia e Mandarin CG, durano in media 3 anni e mezzo, coinvolgono 3,5 familiari e 1,5 consulenti
-
13/04/2017 Gianni Origoni & Partners è 'Law Firm of the Year' per l'Italia Lo studio si è aggiudicato i Chambers Awards anche nel 2012 e nel 2014
-
12/04/2017 Il Wealth Management Forum 2017 scalda i motori L'appuntamento, in calendario il prossimo 8 maggio, raduna tutti i protagonisti del private banking, gli operatori e i professionisti attivi nella gestione dei grandi patrimoni, per un dibattito sulle sfide che attendono l'industria
-
11/04/2017 Più interattiva e bidirezionale. Così cambia la Digital Collaboration Secondo una ricerca realizzata da Objectway in collaborazione con Efma, il 90% degli operatori ha avviato progetti dedicati
-
05/04/2017 Trust, la nuova disciplina antiriciclaggio riscrive le regole Lo schema di decreto legislativo, ancora in fase di consultazione, che recepisce la Direttiva 2015/849 prevede due importanti novità
-
22/03/2017 Al via il nuovo regime dei "res non dom" Pronte le regole dell’Agenzia delle Entrate. Potranno beneficiarne anche i cittadini italiani emigrati in Paesi 'black list'
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '