Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54930, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54930"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/03/2020
Quando la SRL può esser un “interposto fittizio”
di Stefano Massarotto Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Highlights- Con la risposta all’interpello n. 89 del 9 marzo 2020, l'Agenzia delle Entrate ha affermato che anche una società di capitali di diritto italiano può essere considerata un soggetto “interposto” ai fini fiscali e quindi disconosciuta.

Con la risposta all’interpello n. 89 del 9 marzo 2020, l'Agenzia delle Entrate ha affermato che anche una società di capitali di diritto italiano può essere considerata un soggetto “interposto” ai fini fiscali e quindi disconosciuta ai sensi dell’articolo 37, comma 3 del D.P.R. 600/1973.
Nello specifico una Srl era stata costituita per svolgere unicamente l’attività di amministratore di altre società di capitali: attività che era svolta – de facto – dal medesimo socio senza alcuna alterità tra le due figure (la Srl non aveva alcuna autonoma e significativa funzione propria).
Ad avviso dell’Agenzia delle Entrate, la Srl costituiva quindi un mero “schermo formale” per ottenere un vantaggio fiscale indebito, rappresentato dal regime di imposizione societaria (24% ai fini IRES) più favorevole rispetto alle aliquote progressive IRPEF della persona fisica (fino al 43%).
Sicché i compensi di amministratore sono stati imputati ai fini delle imposte dirette alla persona fisica e non alla Srl.
L’Amministrazione finanziaria così accoglie ancora una volta quella visione della Corte di Cassazione volta ad includere nell’art. 37, comma 3 del D.P.R. n. 600/1973 non solo i casi di interposizione fittizia civilistica, bensì anche alcuni peculiari casi di interposizione reale, allorché il ruolo del soggetto interposto risulti del tutto svuotato “fino al limite del nulla”, comportandosi nella sostanza il medesimo come un mero prestanome.
-
24/03/2020 I dati di marzo e aprile saranno "terribili". Ma... Il comitato per gli investimenti globali di Nuveen risponde ad alcune domande degli investitori in un mercato segnato dall'emergenza Coronavirus
-
24/03/2020 Notz Stucki, un nuovo ingresso nel team italiano Michele Colavito proviene da Merian Global Investors
-
23/03/2020 Private equity e venture capital: raccolta in calo nel 2019 Cipolletta: “Il mercato del private capital italiano rimane caratterizzato da un’evoluzione erratica. Urge avere un operatore di grandi dimensioni che sappia convogliare il risparmio"
-
23/03/2020 AIPB scrive agli associati: “Il nostro settore importante per il rilancio del Paese” Antonella Massari: “Il nostro compito è prendersi cura dell’industria. Questo oggi significa dare sostegno e ascolto alle richieste che ci dovessero arrivare dagli operatori del settore nello svolgimento della loro attività”
-
23/03/2020 E’ il momento di sovrappesare le large cap Calef (Notz Stucki): “Ci sono almeno tre motivazioni che ci spingono ad investire in queste società”
-
20/03/2020 I safe asset offrono ancora un buon rischio-rendimento Kinsella (UBP): “Poiché le banche centrali stanno considerano politiche decisamente non convenzionali, l'oro offrirà una protezione dal rischio di coda per la maggior parte dei portafogli”
-
19/03/2020 Gli asset rischiosi presentano ottime opportunità Il team di UBS AM: “Gli equity risk premium sono tornati a livelli più interessanti, e al contempo i rendimenti a scadenza dei titoli obbligazionari resteranno bassi per diverso tempo”
-
19/03/2020 Prelios, Andrea Fabbri nuovo direttore delle risorse umane In precedenza ha lavorato in Accenture e Oliver Wyman e nella start up IVN & Company
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '