Marcus Benussi: "Abbiamo trovato il miglior partner sul m...

03/06/2020
Passaggi generazionali, con più beneficiari a rischio l'esenzione
di Stefano Massarotto – partner Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Highlights- La scissione asimmetrica nei cinque anni fa perdere l’esenzione sui trasferimenti delle società di famiglia

I passaggi generazionali delle aziende e delle società di famiglia sono agevolati da una norma (l’art. 3, comma 4-ter del D.Lgs. n. 346/1990) che prevede l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni, nel rispetto di alcune condizioni. Ma se il controllo della società viene trasmesso a più beneficiari, questi devono detenere – per almeno cinque anni – la partecipazione di controllo in comproprietà tra di loro (e i diritti dei comproprietari sono esercitati da un rappresentante comune).
Così, nel caso in cui tre eredi, che hanno ricevuto in comunione ereditaria una partecipazione di controllo usufruendo dell’esenzione dall’imposta di successione, effettuano – nei cinque anni - una scissione asimmetrica della società detenuta in comunione ereditaria, in cui ciascuno dei beneficiari acquisisce il controllo di un’unica società senza ricevere partecipazioni nelle altre società, l’operazione di scissione comporta la decadenza dall’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni.
È questa, nei fatti, la risposta all’interpello n. 115 del 28 maggio 2020, l'Agenzia delle Entrate ha affermato che la scissione asimmetrica nei cinque anni “comporta lo scioglimento (seppur parziale) della comunione ereditaria” e “ non si realizza il mantenimento o integrazione del controllo delle società beneficiarie da parte dei tre Eredi, ex-comproprietari, che avevano acquisito, in comune e pro indiviso, la quota di partecipazione che consentiva a detta comunione il controllo della Società”.
-
29/05/2020 Ardian, record della raccolta: 19 miliardi di dollari La piattaforma ha attratto 275 investitori da quasi 40 paesi in America, Europa, Asia e Medio Oriente
-
29/05/2020 Banche, auto e viaggi trainano il mercato azionario Il report settimanale proposto dal wealth management di Banca del Piemonte si concentra su altri tre aspetti: il Recovery Fund, i nuovi stimoli fiscali, la tensione crescente tra USA e Cina
-
29/05/2020 BPER Banca, in Lombardia 8 borse di studio “Fondazione 150°” Quest’anno vengono assegnati 241 ‘premi’ (76 da 700 euro e 165 da 500 euro), distribuite tra gli studenti delle scuole superiori di tutte le province italiane in cui l’Istituto è rappresentato
-
28/05/2020 Le restrizioni anti Covid-19 mettono in ginocchio le imprese I risultati delle ricerca globale effettuata tra i principali fund manager di investimenti alternativi svolta da Duff & Phelps
-
28/05/2020 ViviBanca, aumento di capitale fino a 30 milioni L’operazione avverrà mediante emissione di azioni ordinarie da offrire in opzione agli azionisti della società
-
27/05/2020 Lumyna e Marshall Wace, partnership sui fondi alternative UCITS L’accordo coinvolgerà tutti i prodotti UCITS gestiti da MW, attraverso una fusione transfrontaliera dall'Irlanda al Lussemburgo e la creazione di una nuova SICAV
-
27/05/2020 Deutsche Bank punta sulla rivoluzione tecnologica Al via in Italia a una profonda innovazione dei sistemi realizzata con il supporto di Cedacri, leader nella trasformazione digitale dei servizi bancari
-
27/05/2020 Aviva Investors rafforza il real estate europeo Grégoire Bailly-Salins nominato responsabile delle transazioni per l’Europa continentale
PENSATI PER TE: