La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59681, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59681"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
31/03/2021
La Corte di Cassazione: tassabili i bonifici esteri di somme di denaro?
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Highlights- La Consulta interviene nuovamente sul fenomeno, assai frequente nella prassi professionale e nella vita quotidiana, delle liberalità “indirette”

La Corte di Cassazione (sentenza del 24 marzo 2021, n. 8175) interviene nuovamente sul fenomeno, assai frequente nella prassi professionale e nella vita quotidiana, delle liberalità “indirette” e della loro tassazione ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni. La questione riguarda un bonifico bancario di una somma di denaro da un residente in Svizzera a favore di un residente in Italia, che l’Ufficio riqualificava come un atto di liberalità soggetta all’imposta con aliquota dell’8%.
A tal proposito, i Supremi Giudici hanno precisato che “le liberalità indirette, non formalizzate in atti pubblici, sono rimaste imponibili anche nell’ambito della nuova imposta” di donazione. In realtà, tale precisazione andrebbe contestualizzata, posto che le “liberalità diverse dalle donazioni e da quelle risultanti da atti di donazioni effettuati all’estero a favore di residenti” non sono accertabili autonomamente da parte del Fisco ma sono tassabili, ai sensi dell’art. 56-bis del Testo Unico delle Successioni e donazioni, solo al ricorrere di talune condizioni.
E, come parrebbe dai fatti in causa, l’operazione aveva – come accade sovente - interessato l’Agenzia delle entrate ai fini delle imposte dirette e la liberalità è stata “confessata” dal contribuente al fine di giustificare la provenienza non reddituale di un determinato incremento patrimoniale. Ma la parte della sentenza di maggior interesse è quella dei criteri di “localizzazione” dei beni – la somma di denaro oggetto di bonifico bancario - ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni.
Secondo la Cassazione, il caso del bonifico bancario è analogo a quello, disciplinato dalla norma di territorialità, dell’“assegno di ogni specie”, che si presume esistente nel territorio dello Stato “se l’emittente è residente nello Stato”. Conseguentemente, poiché colui che dispone il bonifico bancario della somma di denaro non è residente nel territorio dello Stato, manca il presupposto territoriale.
Un’ultima considerazione: la precisazione della Cassazione meriterebbe – probabilmente – ulteriori approfondimenti, visto che in tutte le ipotesi in cui la somma di denaro sia trasferita da un conto bancario estero ad un conto bancario italiano, potrebbe ritenersi fondata la tesi dell’integrazione del presupposto di territorialità ai fini del tributo successorio, in considerazione del fatto che, altra cassazione civilistica, ha precisato che “il pagamento ove effettuabile tramite banca, si esaurisce con la liberazione dell’obbligato, solo quando la rimessa entri materialmente nella disponibilità dell’avente diritto”.
-
30/03/2021 Clientela private e pandemia, la parola d’ordine è prudenza Secondo il rapporto AIPB-Capital Group, realizzato da Ipsos, cresce l’interesse ad investire per lo sviluppo dell’Italia e su attività che abbiano un impatto positivo su ambiente e società
-
29/03/2021 Le infrastrutture quotate beneficiano del ritorno dell’inflazione Araujo (M&G Investments): “I rendimenti ad essa legati sono una caratteristica fondamentale dell'asset class e un fattore chiave per alimentare i flussi di cassa e i dividendi nel tempo”.
-
29/03/2021 La crisi dell'hedge fund Archegos scuote i mercati Il family office di Bill Hwang è stato costretto dalle sue banche creditrici a liquidare venerdì scorso circa 20 miliardi di dollari di azioni: effetti pesanti per i conti di Nomura e del Credit Suisse
-
26/03/2021 BPER Banca colloca 500 milioni di social bond per investitori istituzionali Ordini superiori a 1,25 miliardi di euro a conferma del forte interesse per una strategia che coniuga crescita finanziaria con obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale
-
25/03/2021 Tikehau Capital colloca con successo il primo bond sostenibile Si tratta di un’emissione obbligazionaria per un importo totale di 500 milioni di euro con scadenza a marzo 2029 e che paga una cedola annuale fissa dell'1,625%
-
24/03/2021 Imprese, investimenti e M&A le armi della ripartenza Daviddi (EY): “I fondi di private equity e infrastrutturali ricoprono un peso sempre maggiore anche nel panorama italiano complici i bassi tassi d’interesse e l’elevata liquidità da investire”
-
23/03/2021 Banca Progetto finanzia Young, la sturtup di trading di criptovalute La fintech, sostenuta con 800mila euro, ha avuto una crescita esponenziale sia dal punto di vista del prodotto sia di team, con un’età media di 26 anni
-
23/03/2021 Azimut a nozze con la famiglia Bezos. E lancia il primo token del gestito L’operazione comporta l'acquisto da parte di Azimut Alternative Capital Partners, tramite aumento di capitale, di una quota iniziale del 12,5% nella società USA HighPost Capital, con opzioni per aumentare al 24,9%
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '