La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62129, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62129"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/10/2021
Banca Euromobiliare, primo semestre in forte crescita
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Nei primi sei mesi del 2021 gli asset under management dell’istituto del Gruppo Credem specializzato nel private banking sono aumentati di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del 2020

Accelera la crescita di Banca Euromobiliare, che ha approvato nelle scorse settimane i risultati del primo semestre 2021, con numeri in forte rialzo rispetto all’anno precedente.
In particolare, a fine giugno 2021, gli asset under management dell’istituto del Gruppo Credem specializzato nel private banking ammontavano a 14.062 milioni di euro, in crescita del 20,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale andamento è dovuto sia alla raccolta netta positiva pari a 445 milioni di euro (in aumento dell'81% rispetto ai primi sei mesi del 2020), sia al contributo dell’effetto mercato. La raccolta netta gestita raggiunge quota 302 milioni di euro (+117% rispetto al primo semestre dell’anno precedente).
Gli impieghi (diretti e intermediati) registrano nel semestre un rilevante incremento (circa +61 milioni) e raggiungono quota 507,7 milioni di euro (+20,4% anno su anno) soprattutto grazie all’andamento degli impieghi diretti, che passano da 345,6 milioni di euro a fine giugno 2020 a 417 milioni a fine giugno 2021 (+20,6% anno su anno).
Nel primo semestre 2021 l’utile netto di Banca Euromobiliare si attesta a 5,4 milioni di euro, in crescita del 159% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel corso dei primi sei mesi 2021 è proseguita inoltre l’attività di reclutamento di risorse commerciali di elevato profilo professionale e portafoglio pro-capite, coerentemente con le linee guida della Banca. In particolare sono entrati in struttura sei nuovi private banker (raggiungendo quota 86 professionisti) e 13 consulenti finanziari (che portano a 322 il totale dei consulenti della banca).
“I nostri risultati semestrali sono il frutto della vicinanza alla clientela, che abbiamo saputo dimostrare, anche in un momento complesso sul versante delle interazioni sociali” ha commentato Il direttore generale Matteo Benetti. "Gli sforzi fatti per rafforzare ulteriormente la collaborazione a distanza tra clienti, banker e consulenti ci hanno consentito di imprimere una nuova spinta alla nostra dinamica di crescita. In questi primi mesi del 2021 abbiamo, inoltre, lanciato nuovi prodotti, che hanno ottenuto ottimi risultati raccolta: con il fondo China Evolution, realizzato in collaborazione con Fidelity, ed il comparto ELTIF Plus abbiamo raccolto quasi 350 milioni di euro, a dimostrazione della capacità delle nostre reti di cogliere le nuove opportunità di investimento presenti sui mercati. La nostra crescente visibilità sul mercato ci rende sempre più attrattivi per i migliori professionisti del settore e siamo convinti che questo trend proseguirà”.
-
01/10/2021 Cina, il governo scongiura una crisi sistemica del real estate I gestori di T. Rowe Price, nonostante il caso Evergrande, restano positivi sulle opportunità d'investimento a lungo termine nel settore immobiliare ad alto rendimento
-
30/09/2021 Azimut, Sbi e Sygnum lanciano un fondo di venture capital Ha una dotazione fino a 75 milioni di dollari e investirà in start-up del settore degli asset digitali
-
30/09/2021 Tikehau Capital aiuta Gyrus ad acquisire la consulenza di PwC I fondi gestiti da Gyrus hanno acquisito l'attività di consulenza di PwC Italia, ridenominata Intellera Consulting, che offre servizi di consulenza alla PA e ai sistemi sanitari pubblici su trasformazione, tecnologia, digitalizzazione e project management
-
30/09/2021 Moda, è ora di investire in modo più sostenibile Rupert Welchman (UBP): “Il settore del ‘fast fashion’ offre grandi possibilità di incanalare i capitali verso un’industria più moderna”
-
29/09/2021 Credem, un portale per l'educazione finanziaria dei giovani Giglioli: “E' un impegno che ci prendiamo per rendere i temi del risparmio e della finanza più semplici e comprensibili mediante uno strumento intuitivo e speriamo divertente"
-
29/09/2021 MBCredit Solutions acquista 2,6 miliardi di NPL da Intesa Il portafoglio si compone di crediti unsecured originati sia verso una clientela di tipo retail, sia verso clienti SME che corporate
-
29/09/2021 Risparmio gestito europeo, a luglio accelera la raccolta Fondi aperti e alternativi hanno registrato afflussi netti pari a 138 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al mese precedente. I dati mensili di Efama
-
29/09/2021 Immobiliare di lusso in Italia: l’offerta non coglie tutte le opportunità Secondo Berkshire Hathaway HomeServices si prevede nei prossimi 3 anni un aumento del 25% degli investimenti nelle strutture a 5 stelle
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '