Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 44927, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "44927"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/12/2017
Private debt, Zenit SGR investe 12,5 milioni nelle PMI tramite il Fondo Minibond e i fondi PIR
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Giovanni Scrofani, responsabile Fondo Progetto MiniBond Italia: "Siamo molto soddisfatti di poter supportare i progetti di sviluppo di consolidate realtà dell’imprenditoria italiana leader nei loro settori di riferimento"
- La società di gestione del risparmio indipendente italiana ha sottoscritto i prestiti obbligazionari emessi da Renco Group, Gida e Centrale del Latte d’Italia

Zenit SGR continua a finanziare l’economia reale italiana investendo 12,5 milioni nelle PMI attraverso il Fondo Minibond e i fondi PIR. La società di gestione del risparmio indipendente italiana ha infatti sottoscritto i prestiti obbligazionari emessi da Renco Group, Gida e Centrale del Latte d’Italia.
“Gli investimenti del fondo Progetto MiniBond Italia proseguono a ritmo sostenuto, - ha commentato Giovanni Scrofani (in foto), responsabile del Fondo Progetto MiniBond Italia di Zenit SGR – e oggi siamo molto soddisfatti di poter supportare, attraverso il nostro fondo di private debt, i progetti di sviluppo di consolidate realtà dell’imprenditoria italiana leader nei loro settori di riferimento. Ad oggi, il fondo MiniBond Italia ha investito 45,5 milioni di euro in 16 differenti emissioni, a fronte di un Fund Raising complessivo di 80,25 milioni”.
Come si legge in un comunicato, i prestiti obbligazionari finanzieranno gli investimenti a supporto dei piani di sviluppo delle società. Nello specifico:
• Renco Group è un primario gruppo italiano attivo a livello internazionale come general contractor nell’impiantistica industriale (con focus sui settori Oil & Gas e Energy). L’emissione obbligazionaria di 35 milioni di euro, rendimento fisso 4,75% e scadenza il 23/11/2023, è quotata sul sistema multilaterale di negoziazione gestito da Borsa Italiana ExtraMot Pro e sarà utilizzata per finanziare gli investimenti a supporto del piano di sviluppo del gruppo, con particolare attenzione al progetto di espansione in Armenia. Il Fondo Progetto MiniBond Italia, ha sottoscritto 4 milioni di euro dell’emissione, mentre 1 milione di euro è stato sottoscritto dagli altri fondi “PIR compliant” della SGR.
• Gida (Gestione Impianti Depurazione Acque) primaria società per azioni a capitale misto pubblico e privato, opera nella gestione degli impianti di depurazione delle acque dei comuni della provincia di Prato. L’emissione obbligazionaria di 5 milioni di euro, rendimento fisso 4,70% e scadenza il 27/11/2023 sarà utilizzata per finanziare il potenziamento/efficientamento degli impianti di proprietà sia da un punto di vista strutturale/produttivo che sul piano dell’impatto ambientale. Il fondo MiniBond ha sottoscritto 4 milioni di euro dell’emissione, mentre 1 milione di euro è stato sottoscritto dagli altri fondi “PIR compliant” della SGR.
• Centrale del Latte d'Italia è una società quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana dal 2001, ed è la controllante di un gruppo attivo nella produzione e commercializzazione diretta di prodotti principalmente dell'industria lattiero-casearia quali latte fresco, latte UHT e yogurt. L’emissione obbligazionaria di 15 milioni di euro, rendimento tasso variabile Euribor + spread pari al 3,25% e scadenza il 01/12/2024 sarà utilizzata per effettuare investimenti di ammodernamento ed efficientamento dello stabilimento di Torino. Il fondo MiniBond ha sottoscritto una tranche di 2,5 milioni di euro.
-
13/12/2017 PIR, un successo destinato a durare? È oggettivo, dati alla mano, che l'iniziativa ha rappresentato un primo importante passo verso un maggior riconoscimento del valore del risparmio in Italia. Ma il 2018...
-
07/12/2017 Portafogli, l’integrazione di asset privati può migliorare i rendimenti Secondo BlackRock, al top delle preferenze ci sono il private equity, il real estate, il private debt e le infrastrutture. Attenzione però al rischio di liquidità
-
07/12/2017 PIR, tra mito e realtà I numeri dei Piani Individuali di Risparmio sono sotto gli occhi di tutti e subito si è parlato di "successo". Qualcuno ha parlato di "innovazione". Ma nella realtà qual è il futuro di questi strumenti?
-
06/12/2017 Piazza Affari, all'orizzonte un altro anno stimolante Il 2018 potrebbe vedere un avvio dubbioso per poi, una volta archiviate alcune fonti di incertezza, offrire un contesto più favorevole a chi investe, alimentato anche dall’onda lunga dei Pir e dal fenomeno delle Spac
-
17/11/2017 I PIR superano quota 7,5 miliardi di euro La Mappa Trimestrale del Risparmio Gestito, diffusa da Assogestioni, alza il velo sui Piani Individuali di Risparmio che gestiscono oltre 12 miliardi di euro.
-
17/11/2017 Arriva sul mercato Value First Sicaf per investire nell'economia reale La Sicaf, lanciata da First Capital, punta a raccogliere 100 milioni e a realizzare un portafoglio diversificato con obiettivo di rendimento del 15% annuo
-
08/11/2017 Marchetti (Eurizon): "AIM cresciuto, ma ancora poco liquido" Oggi le small cap trattano quasi in linea con il mercato: non c'è più quello sconto, ma non siamo neanche a premio
-
03/11/2017 Rosati (Zenit): "l'indice STAR sotto effetto PIR è a sconto" Tra i primi a credere nelle potenzialità dello strumento e a convertire i due fondi,l'a.d. della società esclude l'ipotesi bolla e rispedisce ai mittenti le critiche sui piani individuali di risparmio
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '