Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 49552, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "49552"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
19/12/2018
Mercer: gestioni attive da sole non bastano più. Nel 2019 spazio a risk premia e smart beta
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Gli investitori devono prepararsi ad affrontare periodi di volatilità elevata nel 2019
- Liquidità, oro e strategie alternative svolgeranno un ruolo importante nella gestione di portafoglio

Gli investitori devono prepararsi ad affrontare periodi di volatilità elevata nel 2019, che dopo un anno difficile metteranno ancora a dura prova la capacità di ricercare diversificazione e la resilienza dei portafogli. Si riveleranno necessari approcci non tradizionali alla gestione di portafoglio, con mirata attenzione alla protezione dai rischi.
Sono alcune delle indicazioni che Mercer, società di servizi attuariali e di consulenza per gli investimenti rivolta a investitori istituzionali, ha individuato nei suoi paper Global Outlook 2019 e 2019 Themes & Opportunities.
Sono quattro i temi di investimento che, secondo Mercer, gli investitori istituzionali dovranno considerare nel 2019, e che hanno a che fare con le turbolenze che caratterizzano le fasi finali del ciclo del credito; con i risvolti sulla struttura dei mercati finanziari generati da banche centrali meno accomodanti; con il processo di de-globalizzazione e le tensioni politiche; e con la sempre maggiore attenzione agli investimenti sostenibili.
Ecco i temi chiave rispetto ai quali strutturare le strategie di portafoglio nel 2019:
Il possibile emergere di turbolenze improvvise
Il contesto macroeconomico continua a essere positivo; le politiche pro-business e il sentiment positivo continuano a sostenere il mercato azionario nel breve termine. Tuttavia si riscontrano crescenti evidenze relative al sovraindebitamento, non solo nel segmento governativo ma anche in quello del credito societario.
“L’uso speculativo del debito sta diventando più evidente, con molte aziende che sono sopravvissute negli ultimi anni solo grazie ai bassi tassi di rifinanziamento e alla ricerca di rendimenti da parte degli investitori”, si legge nei report.
“Le pressioni sui tassi d’interesse derivanti da politiche monetarie meno accomodanti pongono a questo punto un rischio sistemico sul mercato del credito, con particolare enfasi sul segmento high yield”. In particolare, secondo Mercer, liquidità, oro e strategie alternative svolgeranno un ruolo importante nella gestione di portafoglio.
Banche centrali in ritirata
In un contesto in cui le banche centrali normalizzano le politiche monetarie, non c’è chiarezza rispetto alle implicazioni per la liquidità nel sistema, con il crescente interesse degli investitori istituzionali per i mercati privati che influenzerà gli investimenti sia pubblici che privati.
“Un aumento del numero di strategie di investimento che si collocano tra le tradizionali gestioni attive e passive – alternative risk premia e smart beta”, consigliano da Mercer, “può rappresentare una possibilità interessante per gli investitori, in un momento in cui la gestione attiva è messa in discussione. Noi restiamo convinti che gestori attivi ben selezionati possano aggiungere valore e diversificazione al portafoglio, consapevoli che scegliere questo tipo di gestioni presuppone tollerare periodi più o meno brevi di sottoperformance”.
Frammentazione politica e tensioni sui mercati del commercio internazionale
Così come nel 2018, il tema della frammentazione politica continuerà ad essere rilevante nel 2019 e, probabilmente, per tutto il prossimo decennio. È possibile, secono gli analisti di Mercer, che che si vada incontro “a un vero e proprio processo di deglobalizzazione.
Tensioni politiche a livello globale potrebbero continuare ad avere un impatto sui mercati, creando al tempo stesso opportunità per alcuni tipi di strategie”.
Sempre maggiore attenzione alla sostenibilità
I governi, gli enti regolatori e gli investitori richiedono sempre maggiore attenzione agli aspetti della sostenibilità da parte di chi è chiamato a gestire capitali. “I fattori ESG devono essere inquadrati all’interno di una più ampia analisi dell’esposizione al rischio e delle fonti di rendimento dei portafogli finanziari”, spiegano da Mercer.
“Integrare considerazioni di sostenibilità nella costruzione di portafoglio presuppone l’adozione di un orizzonte temporale più lungo: gli investitori che scelgono una prospettiva di lungo termine potrebbero scoprire opportunità attualmente inaspettate”, concludono gli analisti della consultancy di investimento.
-
18/12/2018 Julius Bär vende Kairos, fondi esteri in pole? Il dossier, secondo indiscrezioni di mercato, è stato consegnato dalla banca elvetica a Goldman Sachs, che ha avviato un primo sondaggio per cercare potenziali interessati.
-
18/12/2018 Euclidea Sim, Stefano Rossi nominato a.d. L’ex a.d. di Edmond de Rothschild SGR è in Euclidea da febbraio 2018, dove ricopre la carica di responsabile della divisione wealth management.
-
18/12/2018 Portafogli: quattro temi per investire nel 2019 La crescita economica globale potrebbe rallentare nel corso del 2019. Mercer consiglia di aumentare l'uso di strategie alternative risk premia e smart beta
-
17/12/2018 Clienti private fiduciosi sull’azionario globale, ma occhio agli emergenti Malgrado i timori di una bolla, la maggior parte degli investitori europei di elevato profilo patrimoniale è convinta che il mercato disponga di ulteriori margini di crescita.
-
17/12/2018 Private banker, un riferimento anche per i clienti più giovani Anche per i clienti private italiani più giovani, la figura del banker rappresenta il punto di riferimento principale quando si tratta di investire. Le evidenze dell’Indagine sulla Clientela Private di AIPB-GFK.
-
12/12/2018 Investimenti ESG, Unicredit lancia ETF europeo in green bond Il prodotto è stato sviluppato dal team di ricerca di Unicredit specializzato in green bond in collaborazione con MSCI ESG.
-
12/12/2018 Grandi patrimoni al servizio della crescita, ecco il valore sociale del Private Banking Il videoracconto di ADVISOR, in collaborazione con AIPB, della 14esima edizione del Private Banking Forum.
-
12/12/2018 2019 all’insegna della volatilità, tra scontro Roma-Bruxelles ed elezioni europee I primi mesi del 2019 potranno presentare volatilità legata agli esiti delle votazioni, e il dialogo con la UE sarà l’ago della bilancia per il futuro del settore finanziario italiano che tanto ha sofferto quest’anno.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '