Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54635, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54635"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/03/2020
Coronaviurus, vendere adesso non è la cosa migliore
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Calef (Notz Stucki): "Le valutazioni di mercato di molti titoli stanno tornando ad essere interessanti e potrebbero essere valutate per dare luogo ad una finestra di ingresso per cogliere nuove opportunità”

“Nel corso degli ultimi giorni alcuni analisti hanno azzerato le aspettative di crescita dei profitti per il 2020, in quanto ritengono che l’impatto del Coronavirus sull’economia possa essere significativo. Quello che si è osservato è che lo scoppio dell’epidemia ha portato molte aziende a soffrire sia sul lato della domanda che su quello dell’offerta. Questa situazione ha quindi spinto le società a lanciare dei profit warning, in quanto si attendono che l’obiettivo di fatturato non verrà raggiunto e che gli utili, di conseguenza, subiranno un calo significativo”. Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, società di asset management ginevrina fondata nel 1964 e tradizionalmente focalizzata sulla gestione dei grandi patrimoni, spiega che “potremmo dire che il lato della domanda nel corso delle prossime settimane potrebbe avere qualche difficoltà a riprendersi (per determinati settori), poiché ci vorrà tempo affinché la diffusione del virus venga davvero contenuta. Invece l’offerta potrebbe mostrare dei segni di ripresa”.
“Un mese fa circa – argomenta l’analista - quando è partita l’epidemia, gli impianti produttivi in Cina hanno smesso di funzionare, causando peraltro dei pesanti ritardi sulla catena di produzione globale. Tuttavia, negli ultimi giorni alcune fabbriche stanno riprendendo parzialmente le attività, con l’intenzione di procedere gradualmente a sfruttare l’intera capacità produttiva disponibile per colmare il gap che si prodotto nell’ultimo mese”.
L’esperto sottolinea come “da parte nostra, nel 2019 abbiamo avuto un anno molto positivo, ma abbiamo sempre ragionato nell’ottica di proteggere i guadagni ottenuti, seguendo principalmente le seguenti direttrici: sulla parte azionaria ci siamo concentrati sulla selezione di società dai business solidi, di qualità e soprattutto profittevoli. Abbiamo mantenuto in particolar modo un’esposizione maggiore verso gli Stati Uniti, poichè in quest’area si concentra la maggior parte delle aziende che perseguono quelli che noi chiamiamo i 'Quality Trends', ovvero trend profittevoli di lungo periodo che si riferiscono ad aree settoriali di nicchia, come i Software, i New Media oppure il Medtech (ovvero tecnologie avanzate applicate in campo medico). Riteniamo, inoltre, che questi trend abbiano la capacità di essere resilienti nei momenti di rallentamento economico, pertanto crediamo che possano riprendersi con successo a fronte degli scossoni avvenuti negli ultimi giorni sui mercati”.
Come protezione, “abbiamo inserito un Treasury in portafoglio, con l’ottica di proteggerci dalle ondate di volatilità sui mercati. Questa è una delle poche asset class che in questi giorni registra rendimenti positivi. Abbiamo aperto una posizione nell’oro, non solo perché si tratta di un tradizionale bene rifugio, ma anche perché rappresenta una buona alternativa a fronte di un mondo a tassi zero o negativi nel comparto obbligazionario. Con l’intento di proteggerci dai possibili ribassi delle Borse, abbiamo inserito una protezione in portafoglio, ovvero un’opzione Put, sfruttando un momento in cui il costo fosse relativamente contenuto per non erodere la performance. Infatti, a seguito dei ribassi dei giorni scorsi tale protezione ci sarà utile per recuperare parte delle perdite subite. Per ultimo, dato che l’obbligazionario rende poco ed in certi casi può essere rischioso, per moderare la volatilità di portafoglio abbiamo sovrappesato le strategie Long/Short, che sono state in grado di contenere il rischio grazie ad un’adeguata e attenta selezione dei gestori inseriti”.
“In ogni caso - conclude Calef - la strategia di investimento adottata non salva completamente dai forti scossoni di mercato come quelli degli ultimi giorni, ma almeno aiuta a ridurne l’impatto e a facilitare poi il recupero delle perdite. Infatti, avendo investito in società con business solidi, seppur con la dovuta pazienza, col passare del tempo probabilmente potremo vedere le quotazioni tornare a rispecchiare i fondamentali. Inoltre, vendere in questo momento non è detto che sia la soluzione migliore, in quanto le valutazioni di mercato di molti titoli stanno tornando ad essere interessanti e potrebbero essere valutate per dare luogo ad una finestra di ingresso per cogliere nuove opportunità”.
-
27/02/2020 Pictet WM apre una succursale nel Principato di Monaco Servirà principalmente clienti facoltosi domiciliati nella zona. L’unità si avvarrà di 10 relationship manager senior e sarà guidata da Ucari
-
27/02/2020 Merope AM acquista un palazzo storico a Milano L’investimento totale è di poco superiore ai 30 milioni di euro
-
26/02/2020 Azioni quotate all'AIM, attenti alle imposte di successione Con la risposta ad interpello n. 514/2019 l’Agenzia delle entrate ha fornito per la prima volta importanti chiarimenti sulla tassazione ai fini dell’imposta di successione per i titoli quotati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di “mercato regolamentato”.
-
25/02/2020 Credit Suisse AM entra nel private market con un team azionario dedicato Il Thematic private market equity group sarà basato a Zurigo e sarà parte integrante del team thematic equity
-
25/02/2020 Boom del mercato immobiliare della logistica In Italia, nel 2019, gli investimenti nel comparto Industrial & Logistics sono stati pari a oltre 1,3 miliardi di euro. Milano traina la crescita
-
24/02/2020 Credem sponsorizza “Benvenuto Brunello” La manifestazione presenta la nuova annata del prestigioso vino. Nel 2020 l’obiettivo della Banca è di finanziare per 150 milioni di euro il settore vitivinicolo
-
24/02/2020 Fonchim, a Credit Suisse la gestione di un mandato bilanciato passivo per 260 milioni Il mandato del fondo pensione sarà gestito a Milano dal team Credit Suisse Balanced Solutions, specializzato in gestioni Multi Asset
-
21/02/2020 UBS, Ralph Hamers nuovo amministratore delegato L’attuale a.d. di ING prenderà il posto di Sergio Ermotti
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '