avatar

25/08/2021

Generali Investments: Aperture Investors Funds disponibili con Banca Generali

Highlights
  • Gabriele Alberici: “Con questo accordo si rafforza ulteriormente la capacità distributiva del nostro modello multi-boutique nel segmento retail italiano”
La News

Le soluzioni di investimento di Aperture Investors, parte della piattaforma multi-boutique coordinata da Generali Investments Partners, saranno distribuite da Banca Generali, terza banca private in Italia leader nella protezione patrimoniale. L’accordo di distribuzione è stato perfezionato da Generali Investments Luxembourg S.A. e Banca Generali S.p.A.

Attraverso l’accordo, i fondi di Aperture Investors SICAV registrati per la distribuzione agli investitori retail in Italia saranno accessibili ai clienti della banca, espandendo ulteriormente il perimetro distributivo della piattaforma multi-boutique di Generali Investments nei canali retail, private banking e di consulenza finanziaria.

Aperture Investors LLC, con €3,1 miliardi di asset in gestione, opera con un approccio di investimento uncostrained attraverso strategie specializzate e distintive come Credit Opportunities Fund - una strategia long/short focalizzata sulla generazione di alpha - e altre strategie che si concentrano sul mercato azionario europeo attraverso la lente dell’innovazione e sui mercati globali emergenti identificando solidi trend strutturali a lungo termine.

Gabriele Alberici, head of sales Italy di Generali Investments Partners, ha commentato: "Attraverso l’accordo tra Banca Generali e Generali Investments Luxembourg S.A. si rafforza ulteriormente la capacità distributiva del nostro modello multi-boutique nel segmento retail italiano, sotto le responsabilità di Guido Maistri. Continueremo a consolidare la distribuzione delle soluzioni di investimento specializzate e distintive offerte dalla piattaforma multi-boutique, attraverso accordi con partner con un forte presidio sul territorio italiano”.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Prelios, primo semestre del 2021 da record
    25/08/2021 Prelios, primo semestre del 2021 da record Il ceo Riccardo Serrini: “L’utile netto di 55 milioni conseguito nei primi sei mesi dell’anno, se raffrontato ai 69 milioni realizzati nell’intero 2020, riflette la costante, forte crescita del gruppo e avvalora la nostra strategia”
  • DWS, Njagulj nominata global head of ESG real estate
    23/08/2021 DWS, Njagulj nominata global head of ESG real estate Aleksandra, in precedenza, ha ricoperto lo stesso ruolo presso CBRE GI con responsabilità globale di sviluppare e comunicare le priorità e le strategie globali di sostenibilità
  • Neva Sgr con Intesa Sanpaolo Private Banking per un fondo
    13/08/2021 Neva Sgr con Intesa Sanpaolo Private Banking per un fondo La Sgr ha messo a disposizione di una clientela qualificata l’opportunità di investire in realtà imprenditoriali a elevato potenziale di crescita attraverso il fondo Neva First
  • Nextam Partners torna indipendente
    12/08/2021 Nextam Partners torna indipendente Dopo l’acquisizione da parte di Banca Generali nel 2019, la boutique del wealth management torna nelle mani dei soci fondatori e di nuovi e vecchi azionisti
  • Risparmio gestito, a luglio prevale la prudenza
    12/08/2021 Risparmio gestito, a luglio prevale la prudenza In Europa rallentano i flussi nell’azionario mentre aumenta la raccolta dei prodotti obbligazionari e monetari. Crescita robusta delle masse gestite in Italia. Il report di Goldman Sachs
  • Private banking, si diventa leader a due condizioni
    18/08/2021 Private banking, si diventa leader a due condizioni Dopo dieci anni caratterizzati da un a profonda crisi e da una regolamentazione in costante cambiamento, il sistema bancario si trova tuttora in un momento di intensa trasformazione, anche a causa della pandemia.
  • Le future sfide delle banche centrali
    11/08/2021 Le future sfide delle banche centrali In un contesto caratterizzato dai timori di una stagnazione secolare e una maggiore attenzione alle disuguaglianze, all’orizzonte si profila una nuova era di politica fiscale e monetaria. L’analisi di Generali Investments
  • Nuova cartolarizzazione da 1,4 miliardi per Banca Valsabbina
    11/08/2021 Nuova cartolarizzazione da 1,4 miliardi per Banca Valsabbina L’operazione è stata strutturata con l’assistenza di Banca Finint in qualità di Arranger. Hogan Lovells Studio Legale ha agito in qualità di transaction legal counsel.

PENSATI PER TE:

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: