La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68179, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68179"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/12/2022
Credem, una nuova piattaforma informatica per le imprese
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Business On punta a favorire la digitalizzazione delle aziende italiane e affiancarle nella gestione quotidiana degli aspetti finanziari ed amministrativi dell’attività

Un innovativo modello di servizio alle imprese basato su nuova piattaforma informatica che punta a favorire la digitalizzazione delle aziende italiane e affiancarle nella gestione quotidiana degli aspetti finanziari ed amministrativi dell’attività, oltre a 3,4 miliardi di euro di finanziamenti messi a disposizione nel corso del 2022, di cui oltre l’80% già erogato a fine ottobre con 33 mila attività coinvolte, per supportare le esigenze di liquidità delle imprese clienti.
Sono questi i due pilastri su cui Credem, tra i principali gruppi bancari italiani e tra i più solidi a livello europeo, conferma il proprio impegno a sostenere con decisione il tessuto imprenditoriale italiano, ancor più nella complessa congiuntura economica che le aziende stanno vivendo, caratterizzata dalle conseguenze della pandemia e della guerra in Ucraina e da un aumento generalizzato dei costi delle materie prime. In questo contesto, infatti, le imprese devono far fronte alla doppia necessità di gestire le difficoltà di liquidità nel presente e di investire nell’innovazione e nella digitalizzazione dell’azienda, leva fondamentale per la crescita del business e per la competitività nel mercato di riferimento.
Più in dettaglio, per accompagnare le imprese nel percorso di transizione digitale Credem ha lanciato una nuova piattaforma denominata Business On che punta ad evolvere il servizio di internet banking per le imprese in una vera e propria piattaforma di servizi finanziari e amministrativi dedicati, tutti accessibili in digitale. L’obiettivo è permettere alle aziende di ridurre la complessità nella gestione e nel monitoraggio della situazione finanziaria, risparmiare tempo nelle operazioni quotidiane per dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto, poter operare da qualsiasi luogo. “L’evoluzione di Business On rientra nell’impegno di Credem a concretizzare la promessa di Wellbanking, generando valore e benessere per imprese e professionisti”, ha commentato il Direttore Marketing Credem Maurizio Giglioli. “Business On è una piattaforma innovativa perché con un unico accesso le aziende entreranno in un mondo di servizi, tra cui corporate banking, working capital, fatturazione elettronica, supply chain, leasing, factoring e tanti altri. Questo porterà benefici alle aziende, semplificando operazioni quotidiane: ad esempio sarà molto più facile riconciliare le fatture e con un semplice click chiedere anche un loro anticipo o altre soluzioni finanziarie. Tutto ciò non cambierà il modello di servizio Credem basato su consulenti specializzati nel servizio alle imprese, pronti a guidarle in questo percorso di cambiamento”.
Per sostenere le piccole e medie imprese che hanno esigenza di liquidità, che investono e vogliono concretizzare i loro progetti di crescita, Credem ha inoltre attivato nel corso del 2022 un plafond di 3,4 miliardi di euro di finanziamenti, di cui oltre l’80% già erogati a fine ottobre. L’iniziativa si rivolge a ditte individuali, liberi professionisti, artigiani, agricoltori e medie imprese (fino a 300 milioni di euro di fatturato) con l’obiettivo di sostenere le imprese clienti nell’affrontare l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, nella gestione delle esigenze di liquidità, ma anche assisterle in piani di crescita e sviluppo.
Oltre a finanziare le aziende, Credem punta ad affiancarle con la consulenza dei propri specialisti e con il supporto di numerosi partner esterni su tematiche specifiche, dai progetti per il risparmio energetico al supporto per la partecipazione ai bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tutto ciò nel solco della strategia di sviluppo del Gruppo sintetizzata dal termine Wellbanking, che rappresenta l'impegno ad orientare azioni, priorità e progetti in funzione del benessere di tutti gli stakeholders: clienti, dipendenti e collettività. La novità più rilevante della piattaforma è rappresentata dall’inclusione, senza costi aggiuntivi, della nuova funzionalità Working Capital, che permette all’azienda di tenere sotto controllo l’andamento del capitale circolante e capire se le fatture emesse e ricevute siano state incassate o pagate, avendo una vista chiara e sintetica.
Questo tool potrà dialogare con il servizio di fatturazione elettronica permettendo di riconciliare i movimenti dei conti e le fatture. In working capital sarà presente una dashboard sulla situazione finanziaria, un grafico sull’andamento del ciclo attivo e passivo e diversi widget sintetici e operativi (es. Incassi in scadenza o scaduti). Working capital darà ai clienti la possibilità di chiedere anche l’anticipo delle fatture, accendendo a prodotti di factoring.
Business ON consente agli utilizzatori di creare diversi profili, che dispongono di proprie credenziali, e assegnare a ciascuna poteri informativi o dispositivi in base al ruolo. Inoltre la funzionalità multibanca consente al cliente di avere una vista complessiva e operare su tutti i propri conti correnti, anche di altre banche, usando le stesse credenziali. Il Gruppo Credem, tra i principali istituti bancari italiani e tra i più solidi d’Europa, è quotato alla Borsa Italiana ed ha un total business a fine settembre 2022, tra raccolta complessiva e prestiti, pari ad oltre 130 miliardi di euro.
-
13/12/2022 Equita, Edoardo Schiavina rafforza il team di advisory Sarà il nuovo managing director, vanta un’esperienza di oltre 14 anni maturata in Lazard
-
12/12/2022 BlackRock PI Opportunities ELTIF supera l’obiettivo con 415 milioni di raccolta L'approccio tematico del fondo si concentra sulle opportunità di investimento nell'ambito di tre tendenze fondamentali: digitalizzazione, decarbonizzazione e decentralizzazione.
-
12/12/2022 M&A, Italia in controtendenza conferma i volumi del 2021 E' quanto emerge dallo Studio Temporary Manager in collaborazione con Sella Investment Banking
-
12/12/2022 Lusso, i marchi più noti rimangono i vincenti Sandy Wolf (Pictet AM): “Il mercato ha già subito alcune importanti correzioni che potrebbero aprire a nuove opportunità di ingresso rispetto alle prospettive di crescita”
-
09/12/2022 Immobiliare commerciale europeo: investimenti record Virginie Wallut di La Française Real Estate Managers: “Il settore retail ha registrato la crescita maggiore (+23%), seguito dalla logistica (+12%) e dagli uffici (+10%)”.
-
06/12/2022 CheckSig, a novembre record di bitcoin in custodia Il ceo Ferdinando Ametrano: “La fintech è nata per rispondere alle lacune del settore cripto, fortemente sbilanciato verso il trading, ma poco attento alle esigenze degli investitori, soprattutto quelli private”
-
06/12/2022 Private asset, tre fattori per costruire portafogli resilienti Nils Rode (Schroders Capital): “Riteniamo che, puntando su un ritmo di investimento costante e concentrandosi sulle tendenze di lungo periodo, gli investitori abbiano numerosi modi per posizionarsi bene”
-
05/12/2022 Capital Dynamics, Andrea Mazzaferro head of primaries Europe Guiderà il team di gestione degli investimenti europei nell'ambito della strategia Private Equity Primaries
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '