La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39208, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39208"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
17/10/2016
Private Academy - Gli ‘errori’ dei replicanti, tra leva e contango /2
di Fabrizio Crespi (*)
Highlights- Materie prime: alcune caratteristiche tecniche di Etf ed Etc non possono essere trascurate per una corretta gestione del portafoglio

Per investire nelle materie prime è necessario considerare alcune variabili, oltre a quelle legate alla sostituzione dei contratti future in scadenza (leggi).
Si tenga presente, per esempio, che il prezzo delle materie prime è normalmente espresso in dollari: questo significa che l’investitore italiano subisce implicitamente anche l’effetto cambio se l’ETC non è coperto (come usualmente è il caso per gli ETC quotati sull’ETF plus). Si noti, peraltro, che vi è una generale relazione inversa tra l’andamento del dollaro e l’andamento del prezzo delle materie prime: se il dollaro si apprezza il valore delle materie prime (ceteris paribus) diminuisce. Ciò significa che l’investitore italiano in ETC potrebbe al contempo essere favorito e sfavorito dall’andamento del tasso di cambio. Complessivamente, comunque, l’andamento del rapporto euro/dollaro incide significativamente in alcuni periodi sul valore dell’ETC, causando una ulteriore distorsione rispetto all’andamento della materia prima sottostante.
Infine, si presti particolare attenzione agli ETC con effetto leva, cioè quegli strumenti che permettono di amplificare la performance giornaliera della materia prima sottostante; ad esempio, un ETC long leva 3 avrà ogni giorno (al netto dell’effetto cambio) una variazione positiva (o negativa) tripla rispetto al prezzo della materia prima. L’aspetto spesso non considerato dagli investitori retail è che la leva viene rivista giornalmente: ciò provoca un effetto com pounding (cioè di capitalizzazione composta) che può alterare significativamente l’andamento del prezzo dell’ETC rispetto alle attese dell’investitore. Facciamo un esempio semplice. Immaginiamo di investire 100 euro in una materia prima che, in 4 giorni, realizza le seguenti performance: +3%, - 3%, + 3%, -3%. Dopo quattro giorni, il valore del nostro investimento si attesta a 99,82, cioè abbiamo realizzato una perdita di -0,18%. Ora, si ipotizzi di investire gli stessi 100 euro in un ETC long leva 2, che ogni giorno realizza una performance pari al doppio della materia prima sottostante, cioè: +6%, -6%, +6%, -6%. In questo caso, dopo quattro giorni il valore del nostro investimento scende a 99,28, cioè abbiamo realizzato una perdita di -0,72%. È facile notare che tale perdita non è semplicemente il doppio di -0,18%, bensì quattro volte tanto! Specialmente in condizioni di andamento laterale, quindi, il prezzo degli ETC a leva subisce l’effetto compounding e non replica l’andamento della materia prima come ci si attenderebbe: può dunque accadere che, se il prezzo della materia prima sale in un certo periodo, l’ETC a leva non porti ad avere esattamente il doppio/triplo della performance realizzata; ed ancora peggio, se la materia prima realizza una performance nulla o negativa, le perdite dell’ETC a leva potrebbero essere ben più ingenti del previsto.
Considerando l’effetto contango (backwardation), l’effetto cambio e l’effetto leva, è possibile affermare che gli ETC sintetici, specie su orizzonti prolungati, non sempre rispondono alle aspettative di replica del prezzo della materia collegata, e devono quindi essere utilizzati in maniera attenta e consapevole dagli investitori.
(*) Università Cattolica di Milano e Università di Cagliari. Estratto del contributo pubblicato su AdivsorPrivate N3 di giugno - agosto 2016
-
13/10/2016 Cassa Lombarda, arrivano otto nuovi private banker Gli inserimenti rientrano nel piano programmatico triennale dell'istituto, che prevede un’ulteriore ventina di professionisti entro il 2018
-
12/10/2016 La Voluntary 'bis' prende forma Arriverà con la Legge di Bilancio. Lo schema allo studio prevede la possibilità di sanare una annualità in più, con sanzioni identiche alla prima fase
-
12/10/2016 Bove (Kairos): "Con Clinton, Fed più cauta. Se vince Trump, tassi <br>in accelerazione" Intanto la dinamica dei prezzi al consumo sembra segnalare una possibile inversione di tendenza
-
11/10/2016 Bond Europa, i segnali del ribilanciamento Potenzialità e rischi illustrati da Lanza (Hedge Invest Sgr). La vera paura sul mercato obbligazionario è data dall’illiquidità, che è cresciuta, mentre è calato il capitale disponibile per operazioni di mercato
-
10/10/2016 Nuovo numero di AP, il trimestrale dedicato al mondo del private banking Normative in continua evoluzione. Esigenze familiari sempre più complesse. Tassi di interesse costantemente bassi. Situazione macroeconomica e geopolitica di difficile interpretazione...
-
10/10/2016 Private Academy - Gli ‘errori’ dei replicanti, tra leva e contango /1 Materie prime: alcune caratteristiche tecniche di Etf ed Etc non possono essere trascurate per una corretta gestione del portafoglio
-
05/10/2016 Trabattoni (Kairos): “La prima scelta a Piazza Affari? Industriali, con vocazione globale” Opportunità anche nel risparmio gestito e tra le società avvantaggiate dalle difficoltà del sistema bancario
-
05/10/2016 Ersel affida a Nascè il business internazionale Il manager assume l'incarico di Director of International Business ed è responsabile della sede londinese.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '