La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 48607, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "48607"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/10/2018
MIFID II e ricerca finanziaria, quali impatti per gli operatori?
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La ricerca finanziaria “è centrale nella selezione e nella gestione professionale degli investimenti e per lo sviluppo del mercato dei capitali italiano”
- Secondo gran parte degli operatori alla maggiore trasparenza può accompagnarsi un aumento del 25% dei costi

Le novità MiFID II in tema di fornitura di ricerca finanziaria offrono l’occasione per una riflessione più ampia sull’evoluzione del mercato dei capitali italiano e su quella dei servizi di gestione e consulenza finanziaria evoluta. Ne sono convinte l’AIPB e l’Associazione degli Intermediari dei Mercati finanziari – Assosim, che hanno condotto una survey presso i rispettivi associati per esplorare le possibili ricadute della nuova normativa sulle società che producono ricerca sulle emittenti italiane e sugli operatori del private banking che le utilizzano per la selezione degli investimenti della propria clientela.
L’impatto da valutare riguarda l’obbligo introdotto da MiFID II di rendere trasparente al risparmiatore i costi applicati a fronte della ricerca utilizzata per le scelte di investimento e giustificarne l’utilità e il valore apportato.
I risultati degli studi sono stati presentati nei giorni scorsi a Milano, presso ARCA Fondi SGR, nel corso di un incontro sul tema “Ricerca finanziaria: i modelli di business adottati dall’industria a seguito della MiFID II”, a cui sono intervenuti Ugo Loser, AD di ARCA Fondi SGR, Michele Calzolari, Presidente di ASSOSIM, Gianluigi Gugliotta, Segretario Generale di ASSOSIM, Antonella Massari, Segretario Generale di AIPB, Maria Antonietta Scopelliti, Responsabile della Divisione Mercati CONSOB, Antonio Tognoli, Consigliere AIAF e Fabio Innocenzi, Presidente AIPB.
Unanime il responso delle due indagini: la ricerca finanziaria è centrale nella selezione e nella gestione professionale degli investimenti e per lo sviluppo del mercato dei capitali in Italia, caratterizzato da società quotate di piccole medie dimensioni sulle quali è necessaria una copertura professionale per comprenderne potenzialità e prospettive.
La vera domanda è se, anche grazie all’evoluzione normativa, si stiano aprendo spazi di mercato per la ricerca più ampi rispetto al passato e se il suo utilizzo sia sostenuto da una domanda “private” a supporto degli investimenti in economia reale della clientela.
Le risposte dei produttori di ricerca evidenziano, per i primi sei mesi del 2018, un rafforzamento della copertura della ricerca prodotta in Italia e dall’estero sui titoli quotati sui mercati equity di Borsa, soprattutto per quanto riguarda gli emittenti di dimensioni minori.
Al di là di eventuali effetti legati all’andamento stagionale della produzione, per tale classe di emittenti è notevolmente cresciuta, grazie soprattutto all’apporto dei produttori esteri, il numero complessivo di società coperte da ricerca e il numero di ricerche prodotte.
Risulta tuttavia evidente la necessità di incentivare tale trend, rimuovendo gli ostacoli normativi che non rendono remunerativa la produzione di ricerca sugli strumenti finanziari meno liquidi e introducendo al tempo stesso incentivi, di varia natura, volti a sostenere i relativi costi di produzione.
Le opinioni degli operatori private, sembrano indicare una traiettoria un po’ più accidentata, la maggiore visibilità dell’utilizzo di ricerca nei servizi di investimento, portata dalla trasparenza, pare avere come conseguenza una diminuzione della ricerca sui mercati meno liquidi, una riduzione dei provider utilizzati (specialmente locali) e un aumento dei costi da sostenere per l’acquisto (+25%).
Bassa appare la propensione a trasferire i costi della ricerca sulla clientela (20% del campione), rinunciando però all’opportunità di utilizzare la maggiore trasparenza sull’utilizzo della ricerca a dimostrazione della solidità delle proposte di investimento e di una parte significativa del valore aggiunto dei servizi di gestione e consulenza.
Per invertire questo trend, che pare penalizzare proprio quella parte di ricerca utile allo sviluppo del mercato dei capitali delle pmi e alla crescita di opportunità di investimento particolarmente adatte ai portafogli private, è necessario convincere in primo luogo i banker e poi la clientela della necessità dell’utilizzo della ricerca di qualità per le scelte di investimento assegnandole in modo trasparente il giusto prezzo per il valore apportato.
-
03/10/2018 Clienti private e costo del servizio: tanto rumore per nulla? I clienti private preferiscono negoziare le condizioni contrattuali in caso di costi elevati. L’86% ha consapevolezza dei costi sostenuti; il 94% aggiunge che, in caso di costi troppo onerosi, non cambierebbe banca tout-court.
-
03/10/2018 Mediobanca PB e Liceo Parini, al via il primo Trust Onlus per la scuola media superiore Al via il primo strumento finanziario privato in Italia per la raccolta fondi per borse di studio a favore di una scuola.
-
27/09/2018 HSBC, Anna Tavano a capo del global banking in Italia L’ex Citigroup ha lavorato per 18 anni nel settore bancario tra Londra e Milano e per quattro anni nel settore pubblico, alla direzione generale infrastrutture della Lombardia.
-
28/09/2018 Un ex Banca Generali per il private torinese di Banca Euromobiliare Il nuovo banker della banca-rete del gruppo Credem arriva dal wealth management torinese di Banca Generali, dove operava dal 2014.
-
02/10/2018 Un veterano del private banking entra in Banca Finnat La banca privata romana ha inserito un senior private banker ex Banca Cesare Ponti.
-
27/09/2018 Banca Leonardo rafforza la rete nel Triveneto La banca privata del gruppo Indosuez Wealth Management (Crédit Agricole) inserisce due banker a Padova provenienti da Mediobanca Private Banking.
-
26/09/2018 Mercati: in arrivo volatilità e incertezza, serve approccio tattico Sarà un autunno affollato di scadenze e criticità, dalla crisi degli emergenti alla trade war alla riduzione degli stimoli da parte delle banche centrali. Come sfruttare le opportunità di rendimento?
-
21/09/2018 Banca Carige, scatta l’ora di Fabio Innocenzi L’ex capo di UBS AM Italia è il nuovo a.d. della banca genovese. Il Cda è composto da 11 consiglieri, sette dei quali sono espressione della lista Malcalza Investimenti, primo socio dell'istituto al 27,5%.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '