Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 65438, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "65438"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/05/2022
LOIM lancia la strategia Sustainable Private Credit
di Redazione Advisor
Highlights- Il fondo si propone di offrire principalmente senior secured loan su base bilaterale a una serie di settori del Nord America orientati alla transizione climatica

Lombard Odier Investment Managers (“LOIM”) ha completato il primo closing della strategia Sustainable Private Credit con il commitment dell’Environment Agency Pension Fund (“EAPF”). LOIM rafforza così ulteriormente il suo ruolo di pioniere negli investimenti sostenibili con una strategia di private credit, qualificata come ’Articolo 9 ai sensi dellla Sustainable Finance Disclosure Regulations (SFDR) e in linea con i suoi obiettivi di investimenti sostenibili volti a proseguire il percorso di transizione Net Zero.
L’EAPF, fa parte del Local Government Pension Scheme (LGPS) e gestisce asset per circa 4,5 miliardi di sterline per conto di fondi pensione dell’Environment Agency (“EA”). L’EA è un non-departmental public body (NDPB) supportato dal Department for Environment, Food and Rural Affairs del Regno Unito ed è il principale organo pubblico per la protezione e il miglioramento dell’ambiente del paese. L’EAPF è inoltre uno dei firmatari del Paris Aligned Investment Initiative, che riunisce 53 asset owner, con masse in gestione pari a 2,900 miliardi di dollari, il cui scopo è raggiungere gli obiettivi di transizione net zero entro il 2050 o anche prima.
La strategia Sustainable Private Credit di LOIM si propone di offrire principalmente senior secured loan su base bilaterale a una serie di settori del Nord America orientati alla transizione climatica. È stata studiata per offrire liquidità grazie a soluzioni personalizzate per quei mercati che ricevono un minor numero di finanziamenti mirati, puntando ad ottenere interessanti rendimenti aggiustati per il rischio, che dovrebbero essere meno correlati al mercato rispetto alle tradizionali strategie di direct lending.
Ritesh Bamania, head of UK & Ireland Institutional Sales di LOIM, ha affermato: “L’EAPF è un’istituzione riconosciuta per la forte attenzione ai temi della sostenibilità e siamo orgogliosi di averla al nostro fianco come uno dei partner principali. Molti clienti hanno scelto il private debt per avere una fonte di diversificazione rispetto all’azionario e per orientarsi verso flussi di cassa stabili. La nostra strategia mira a raggiungere sia questi obiettivi tradizionali, sia a porre una maggiore attenzione verso la sostenibilità per contribuire ad accelerare la transizione net zero. L’attività istituzionale nel Regno Unito è un segmento rilevante per LOIM, in quanto stiamo espandendo la nostra offerta di investimenti orientati alla sostenibilità. Il successo del primo closing della strategia e l’avvio di una partnership con l’EAPF rappresentano un’importante conferma della nostra esperienza in materia di sostenibilità”.
Graham Cook, chief investment officer dell’EAPF, ha aggiunto: “La transizione verso un’economia globale a zero emissioni nette è strettamente legata dalla disponibilità di debt financing mirati per aiutare le aziende ad apportare cambiamenti ai loro business model. Per l’Environment Agency Pension Fund questo è un aspetto prioritario per gli investimenti nella sua strategia net zero. Siamo pertanto entusiasti di partecipare al lancio del sustainable credit fund di Lombard Odier Investment Managers, orientato ad agevolare la transizione avvalendosi di un approccio scientifico. A nostro avviso, il fondo offrirà l’attesa combinazione di solidi rendimenti e reale impatto positivo nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico”.
Jean-Pascal Porcherot, co-head di LOIM e managing partner di Lombard Odier, ha dichiarato: “Siamo lieti che l’EAPF abbia premiato l’esperienza e le competenze di LOIM nel campo degli investimenti sostenibili. Peter Pulkkinen e Rhys Marsh si sono uniti a LOIM lo scorso anno con lo scopo di sviluppare questa strategia innovativa e d’impatto, e il primo closing sancisce una tappa importante dei nostri piani strategici. Continuiamo ad ampliare ulteriormente la nostra offerta di investimenti sostenibili nei mercati pubblici e privati con soluzioni differenziate che portano al raggiungimento di risultati in tema di sostenibilità ma anche a rendimenti finanziari potenzialmente interessanti”.
-
23/05/2022 Fondo Italiano: Barbara Poggiali presidente, Davide Bertone a.d. Nominato il nuovo consiglio di amministrazione che rimarrà in carica per il prossimo triennio
-
23/05/2022 Il private equity italiano è in piena salute Secondo l’Osservatorio PEM di LIUC, ad aprile si sono registrati 22 nuovi investimenti contro i 16 dello stesso mese del 2021
-
20/05/2022 Il real estate difende dall’aumento dell’inflazione Tom Walker (Schroders): “Molti investitori sono preoccupati dell’impatto che l’aumento dei tassi di interesse avrà sul settore immobiliare. Tuttavia, la storia dimostra che questo non dovrebbe essere motivo di preoccupazione”
-
20/05/2022 Mutui nell'immobiliare, i millennial sono il nuovo target Dall'analisi di Century 21 il credito per la prima casa resta un evergreen
-
19/05/2022 Anthilia CP, 19 milioni per l’acquisto di PPM Industries I fondi Anthilia BIT III, Anthilia BIT IV e Anthilia Eltif Economia Reale Italia hanno fornito il supporto finanziario per l’acquisizione da parte dei fondi gestiti da Auctus Capital Partners della società attiva nel settore dei nastri adesivi
-
19/05/2022 illimity, grazie a b-ilty amplia l'offerta dedicata alle PMI Carlo Panella: "Dalle assicurazioni, alla digitalizzazione, fino alla formazione e alla sostenibilità, sono tanti gli ambiti in cui vogliamo offrire supporto grazie a partner di eccellenza"
-
19/05/2022 Venture capital made in Italy, l’endorsement di Mossa L’a.d. di Banca Generali su Linkedin sottolinea che “la tecnologia è sempre più la strada maestra per indirizzare lo sviluppo”
-
18/05/2022 CBRE, Di Terlizzi nominato director student housing Affiancherà i suoi colleghi nell’attività di gestione di processi di vendita strutturati e nella consulenza sulle strategie di investimento e disinvestimento
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '