Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68575, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68575"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
19/01/2023
Il real estate ha spinto la crescita di wealth nel 2022
di Marcella Persola
Highlights- le prime e le seconde case rappresentano un terzo della ricchezza degli UHNWI a livello globale

Nonostante un anno difficile sotto diversi punti di vista, gli ultra high net individual hanno visto crescere la propria ricchezza. E’ questo che emerge dall’ultimo wealth report pubblicato da Knight Frank. I principali driver che hanno contribuito a tale performance sono stati: il settore immobiliare, il trade su valuta, il market timing – entrare e uscire dai mercati finanziari al fine di ottenere il maggior profitto - e, per la prima volta dopo più di 10 anni, il ritorno del contante.
Secondo gli esperti del mercato e i dati raccolti dall’Attitude Survey, sondaggio condotto dall’agenzia lo scorso novembre su oltre 500 investitori tra banchieri, advisor e family officer (gestori di patrimoni familiari), coloro che hanno visto una riduzione della ricchezza l’hanno attribuita principalmente ai mercati azionari e finanziari e, più in generale, ai movimenti dei tassi di interesse.
E nonostante l’instabilità economica degli ultimi tempi, più di due terzi degli intervistati si aspetta un aumento della ricchezza dei propri clienti nel 2023: incremento moderato, come indicato dal 47% dei rispondenti, oppure significativo, come affermato dal 21%. In tale scenario, il real estate si riconferma la migliore opportunità di investimento per il 46% degli intervistati, seguito dalla tecnologia (per il 31%) e dal mercato azionario (per il 28%).
Secondo Flora Harley, partner del dipartimento di Ricerca Residenziale di Knight Frank, “L’immobiliare rappresenta uno dei migliori settori di investimento, come scudo contro l’inflazione o per diversificare il proprio portfolio. Un intervistato su dieci è alla ricerca di soluzioni sicure, controllabili e dal grande valore aggiunto, e le trova nel real estate, oltre che nell’high-tech e nel mercato azionario”.
Liam Bailey, global head del Dipartimento di Ricerca di Knight Frank, afferma: “con il 68% degli UHNWI che si aspetta una crescita della ricchezza nel 2023, prevediamo cambiamenti nelle strategie di diversificazione del portafoglio, con il settore del real estate che gioca un ruolo sempre più rilevante negli ultimi anni. La pressione al ribasso sui valori degli immobili, dovuta a tassi di interesse più elevati, ha creato una finestra per il capitale privato, in particolare perché stiamo entrando in una nuova fase di mercato con minimi storici in termini di stock di proprietà di fascia alta nei mercati residenziali e commerciali”.
Altri spunti che emergono dalla ricerca sono che: le prime e le seconde case rappresentano un terzo della ricchezza degli UHNWI a livello globale. In media, più di un quarto di esse si trova al di fuori del territorio di residenza, soprattutto per quanto riguarda individui alto spendenti del Medio Oriente. A livello globale, la media delle case di proprietà degli UHNWI è di 4,2 e addirittura di 5 in Asia, trend che dimostra il forte interesse in generale nei confronti degli immobili.
Si prevede che gli alti tassi di interesse comporteranno un rallentamento della domanda nel mercato immobiliare residenziale per il 2023. Il 15% degli UHNWI sta cercando una casa da acquistare contro il 20% dell’anno precedente. I compratori più attivi si trovano in Medio Oriente. Secondo il sondaggio, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna sono le tre migliori location per acquistare una casa. Australia e Francia completano la classifica delle top 5.
Gli UHNWI sono nettamente diversi sia per provenienza che per assetto sociale e più di un quinto degli investimenti degli intervistati è indirizzato verso gli immobili commerciali.
Il real estate rappresenta una vera e propria opportunità per gli UHNWI. A livello globale, un intervistato su cinque sta pianificando investimenti diretti nel settore immobiliare per il 2023, mentre il 13% è alla ricerca di opportunità indirette. Il dato è abbastanza in linea con il 20% dello scorso anno, riconfermando l’attrattiva del mercato nonostante l’incertezza economica.
Salute, logistica/industria, uffici, affitti privati, e hotel/svago: questi i settori più appealing nel 2023 per circa un terzo degli intervistati.
A fronte di un investimento immobiliare, i buyer prendono sempre più in esame fattori come fonti energetiche (il 57%), opportunità di ristrutturazione (il 33%) e materiali utilizzati, in particolare per ridurre l’impronta carbonica (30%).
L'arte è destinata a rimanere nel 2023 l'investimento più ricercato in termini di passione per gli UHNWI, con il 59% che probabilmente effettuerà un acquisto in questo ambito. Seguono gli orologi (per il 46% dei rispondenti) e il vino (39%). In termini di quanto gli UHNWI siano disposti a spendere, l'arte è nuovamente al primo posto, seguita da auto d'epoca e vino.
-
18/01/2023 Al via Intesa Sanpaolo Wealth Management Con l'approvazione della BCE prende il via effettivo l'operatività della società nata dall'incorporazione di CBPQ in Fideuram ISPB
-
17/01/2023 Grant Thornton si rafforza nelle aree advisory e tax Giovanni Marino è nuovo associate partner di Grant Thornton Advisory Services e Diego Pagliai nuovo associate partner di Bernoni Grant Thornton
-
17/01/2023 Bain & Company, tre ingressi nel partnership team Beatrice Valagussa, Andrea Alori e Luigi Do sono i nuovi partner della società di consulenza strategica in Italia
-
17/01/2023 Valori AM, nel team entra Luca Bonifazi Ricoprirà la carica di managing director della società indipendente di Wealth Management, con la responsabilità della sede italiana e l'obiettivo di sviluppare l'attività
-
17/01/2023 Private debt: la nuova "oasi" dei family office Uno studio condotto su investitori professionali e family office evidenzia che nei prossimi due anni le aspettative di investimento nelle attività illiquide aumenteranno
-
16/01/2023 Immobiliare, in Italia si chiude un 2022 quasi da record Ma, secondo il report di CBRE, nel quarto trimestre dello scorso anno, si sono concretizzati i segnali di rallentamento
-
13/01/2023 Banca Patrimoni Sella, Maurizio Zancanaro è vicepresidente L'ex presidente di AIPB: "La mia esperienza è al servizio dei futuri traguardi che insieme possiamo raggiungere, in un percorso di crescita comune e sostenibile, per la banca, noi stessi e i nostri clienti”
-
13/01/2023 Venture Capital Italia, il 2022 è da record Superato il traguardo dei due miliardi di euro di investimenti raccolti: Fintech, Energy & Recycling e Health & Life Science, i primi tre settori per volumi attratti
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '