Sante Maiolica (Grant Thornton): “Nel 2023 dovremmo assis...

07/05/2020
Sagitta, al via il fund raising del nuovo fondo della SGR
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Arrow Credit Opportunities (Italy) Feeder investirà in crediti performing e non performing attraverso il fondo master pan-europeo

“Arrow Credit Opportunities (Italy) Feeder”, il nuovo fondo di investimento alternativo chiuso, ufficialmente istituito lo scorso 22 gennaio dal CdA di Sagitta SGR, ha ottenuto le necessarie autorizzazioni per avviare la fase di commercializzazione. Sagitta è la società di gestione del risparmio del Gruppo Arrow Global in Italia, controllata per il tramite di Europa Investimenti.
Il fondo, mobiliare, di tipo chiuso, riservato ad investitori professionali, è qualificato fondo feeder, poiché la totalità del patrimonio raccolto – salvo investimenti relativi alla gestione temporanea della liquidità – sarà investito nelle quote del fondo master, promosso e gestito dal Gruppo Arrow Global, che investirà in crediti performing e non performing pan-europei, attivi bancari non core, determinati asset immobiliari e altri beni acquistabili da special situations e altre circostanze “distressed”.
Il fondo master, denominato Arrow Credit Opportunities SCSp, SICAV-RAIF (FIA di diritto lussemburghese), ha già effettuato un primo closing in data 19 dicembre 2019, raccogliendo 838 milioni di euro (di cui il 24,9% sottoscritto da Arrow Global stessa) presso primari investitori internazionali. Il fondo master, le cui attività in Italia sono seguite da Marco Grimaldi, in qualità di Head of Portfolio Management, ha un obiettivo di raccolta finale complessiva pari a 2 miliardi di euro nel 2020, ponendosi come uno dei più importanti investitori europei di private debt su asset performing e non performing. Il fondo master ha obiettivi ambiziosi di investimento anche nel mercato italiano, dove sono già state identificate interessanti opportunità.
Il fondo feeder si rivolge ad investitori istituzionali italiani, in particolare compagnie assicurative, family office e altri investitori professionali. La durata del fondo sarà uguale alla durata del master, che prevede un periodo di investimento di tre anni e uno di distribuzione nei successivi cinque dal termine del periodo di investimento. Obiettivo del fondo è quello di concentrare gli investitori italiani interessati al fondo master, rendendo accessibili anche ad essi i rendimenti del master in un settore, principalmente quello dei crediti NPLs e dei distressed assets, in cui il gruppo Arrow Global ed Europa Investimenti vantano una esperienza e un know-how consolidati. Il fondo feeder ha un target di raccolta di 150 milioni di euro, con un obiettivo di rendimento netto (IRR) distribuito agli investitori più alto rispetto alle medie di mercato.
“Questo prodotto nasce dalla volontà di servire gli investitori italiani con una struttura efficiente e che replichi le performance consolidate di Arrow Global negli investimenti in crediti, fornendo un prodotto di tipo alternativo su asset illiquidi e con diversificazione geografica su base pan-europea – dichiara Claudio Nardone, amministratore delegato di Sagitta SGR che aggiunge – il lancio del fondo feeder rientra nella strategia del gruppo Arrow Global volta a posizionare Sagitta tra i principali asset manager italiani specializzati in distressed assets, UTPs, NPLs e special situations”. ppppp L’obiettivo è di completare il fund raising ed effettuare il closing entro settembre 2020. Banca Depositaria del fondo è BNP Paribas Securities Services.
-
06/05/2020 Cairn Capital raccoglie 115 milioni da due investitori istituzionali Il Cairn European Loan Fund, lanciato nel gennaio 2017, ha raggiunto così 380 milioni di masse in gestione, incluso il nuovo capitale in ingresso
-
06/05/2020 Banca Akros, nominato il consiglio di amministrazione Confermati Graziano Tarantini alla presidenza e Marco Turrina come amministratore delegato
-
05/05/2020 Banca Etica, il 2019 si chiude con numeri record Approvato il bilancio dello scorso anno che vede un utile di 6 milioni e 268 mila euro
-
05/05/2020 Tages e Investcorp insieme per soluzioni a rendimento assoluto Nasce una piattaforma leader a livello mondiale con oltre 6 miliardi di dollari di attivi in gestione (AUM) e un ampio spettro di soluzioni di investimento
-
05/05/2020 Vecchi svela il piano di Cordusio Sim per i prossimi 5 anni Il ceo: “Puntiamo sulla pianificazione patrimoniale in tutte le sue variabili e su servizi e soluzioni di consulenza evoluta”
-
04/05/2020 Serve una rotazione settoriale del portafoglio Calef (Notz Stucki): “Si potrebbe pensare di alleggerire gradualmente l’esposizione verso il comparto azionario americano”
-
30/04/2020 Private Banking: 2019 positivo, incognita 2020 Antonella Massari: “Gli effetti della riduzione del PIL risulteranno amplificati nel Nord dove si concentrano le attività finanziarie delle famiglie Private”
-
29/04/2020 Banca Progetto, via libera al bilancio 2019 I risultati finanziari evidenziano un totale attivo 1,2 miliardi, una perdita netta di 6,9 milioni e un CET 1 Ratio del 16,6%
PENSATI PER TE: