Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 55734, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "55734"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/05/2020
Anthilia CP, continua l’impegno per la sostenibilità ambientale
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il fondo sottoscrive una nuova emissione obbligazionaria di Asja Ambiente

Anthilia BIT IV Co-Investment Fund – il fondo di co-investimento che prosegue l’esperienza di successo iniziata nel 2013 con Anthilia Bond Impresa Territorio (Anthilia BIT) e nel 2016 con Anthilia BIT Parallel Fund, fino al 2018 con Anthilia BIT 3 – ha sottoscritto il prestito obbligazionario ai sensi della legge 134/2012 emesso da Asja Ambiente Italia S.p.A., società italiana attiva da 25 anni nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
La nuova emissione della società, per un valore nominale pari a 1 milione di euro e sottoscritta da Anthilia BIT IV Co-Investment Fund, rappresenta la seconda tranche dell’emissione originaria - di valore nominale complessivo pari a 40 milioni di euro – già sottoscritta per 21,5 milioni di euro di cui 10 milioni da Anthilia BIT 3. Per la Società piemontese si tratta infatti della seconda tappa del percorso di collaborazione e crescita intrapreso insieme ad Anthilia Capital Partners e iniziato a dicembre 2019. Le condizioni e i termini della nuova emissione obbligazionaria si confermano i medesimi. In dettaglio, il bond avrà scadenza il 29 giugno 2027, un tasso del 5,75% e un rimborso amortizing con ammortamento a partire da luglio 2022.
Asja Ambiente, fondata nel 1995 dall’attuale presidente Agostino Re Rebaudengo, è un gruppo italiano di livello internazionale che opera nel settore del biogas, dell’eolico, , del fotovoltaico e dell’efficienza energetica. Con sede centrale a Torino e impianti in Brasile e Cina, il gruppo è cresciuto sviluppando competenze specifiche in tutti i comparti di produzione di energia elettrica e da fonti rinnovabili, anche attraverso avanzate soluzioni tecnologiche e in linea con le normative nazionali e internazionali.
Nel 2017, al fine di rafforzare il proprio posizionamento nel comparto dell’economia circolare e con l’obiettivo di diversificare gli investimenti puntando su segmenti con potenziale di crescita elevati, Asja Ambiente si focalizza sulla produzione di biometano da FORSU (Frazione Organica Rifiuti Solidi Urbani). La Società ad oggi ha 3 impianti operativi, due in costruzione e diversi in fase di sviluppo. Nel 2019 il Gruppo ha registrato ricavi pari a circa 70,8 milioni di euro con un Ebitda pari a 25,6 milioni di euro.
La nuova emissione del Green Bond si pone in assoluta sinergia e complementarietà con quelle dell’emissione originaria. Anche le nuove risorse verranno infatti canalizzate a supporto del piano di sviluppo per la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di biometano e compost di qualità dalla FORSU. La produzione di biometano dalla FORSU è la naturale evoluzione della valorizzazione energetica del biogas da discarica, settore nel quale Asja Ambiente ha competenze consolidate frutto di un’esperienza di oltre venticinque anni.
Agostino Re Rebaudengo, presidente di Asja Ambiente Italia ha commentato: “Oggi più che mai l’energia rappresenta uno dei comparti che può maggiormente contribuire alla ripresa economica, se supportata da investitori come Anthilia. È per questo che ringrazio Anthilia per la nuova sottoscrizione che oltre a consolidare la nostra collaborazione è anche una bella conferma di fiducia su quanto stiamo facendo”.
Giovanni Landi, amministratore delegato di Anthilia Capital Partners ha commentato: “Quello della sostenibilità ambientale è un tema che ci sta molto a cuore: un parametro imprescindibile per orientare le proprie strategie di investimento e nel quale riconosciamo del valore concreto e tangibile. In un settore così competitivo, Asja Ambiente ha saputo distinguersi per lo spirito innovativo e le tecnologie all’avanguardia, aspetti riconosciuti a livello nazionale e internazionale e che l’hanno resa una realtà aziendale leader nella produzione di energia di fonti rinnovabili e di biogas da sfruttamento dei rifiuti organici. Oggi più che mai siamo lieti di aggiungere un nuovo capitolo a questo percorso di collaborazione continuando a supportare Asja Ambiente, con il nostro Anthilia BIT IV, nel suo percorso di crescita e sviluppo”.
-
21/05/2020 Cina, il real estate ricomincia a volare L’analisi di Sabrina Ren JK Capital Management Ltd, affiliata del Gruppo La Française
-
20/05/2020 Fondi sovrani, continua l’esposizione agli asset di rischio Durante la crisi da pandemia hanno utilizzato le loro posizioni cash per soddisfare le richieste di capitale da parte dei gestori di private equity. La ricerca di IFSWF e di State Street
-
20/05/2020 Credem, l’area wealth management mette la sostenibilità al centro Euromobiliare Advisory SIM con Euromobiliare Asset Management SGR e Credemvita hanno aperto un progetto pluriennale, denominato “ESG transition”
-
19/05/2020 BNL-BNP Paribas PB e WM, si rafforza la squadra Manuela Maccia (in foto) nominata direttore investimenti, Stefano Schrievers a capo del wealth management Italia
-
19/05/2020 Il mattone torna a essere un bene rifugio. Ecco perché Ripartenza del mercato immobiliare italiano post Covid-9: cambia il concetto di casa in affitto. L’analisi di SoloAffitti
-
18/05/2020 BNP Paribas SS selezionata da Sagitta come provider La SGR guidata da Nardone ha scelto l’istituto francese per il servizio di banca depositaria per il Fondo Arrow Credit Opportunities
-
18/05/2020 Private equity, determinante se evita strategie a breve termine El Hachem (Edmond de Rothschild): “Dovrebbe concentrarsi su strategie di crescita realizzabili e su aziende che abbiano in sé il potenziale per trasformarsi”
-
18/05/2020 AIPB, entrano cinque nuovi associati Sono Banca Widiba, Iccrea Banca, ODDO BHF Asset Management, Pramerica SGR e PwC Italia
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '