Il fondo è una consistenza patrimoniale valutata in un momento dato; equivale a stock e si contrappone a flusso; il termine è usato anche con il significato di accantonamento contabile per un fine particolare: fondo di ammortamento, fondo per imposte, etc.
I fondi comune di investimento in senso stretto e giuridico rappresentano invece un patrimonio autonomo costituito da un portafoglio, diversificato di attività, suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti e gestito in monte da un' apposita società di gestione. I fondi si distinguono, a seconda delle loro caratteristiche, in "aperti" (open end) e "chiusi" (closed end) e a seconda della natura degli investimenti in "mobiliari" e "immobiliari".
I fondi di investimento aperti si caratterizzano per la libertà di entrata (sottoscrizione delle quote) e di uscita (rimborso delle quote) in qualsiasi momento, sulla base del valore netto (o valore intrinseco-teorico) della parte, che si ottiene dividendo il valore dell'intero portafoglio, calcolato ai prezzi di mercato del giorno, per il numero di parti del fondo in circolazione. I fondi di investimento chiusi invece si differenziano da quelli aperti perché l'ammontare del fondo è determinato al momento dell'istituzione del fondo. I fondi immobiliari sono fondi di investimento di tipo chiuso.
Tutti gli aggiornamenti e le novità sui fondi immobiliari e real estate su Advisor Online.