Il fondo si propone di offrire principalmente senior secu...

04/06/2021
Aprile da record per il real estate USA
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- In media le case sono state vendute in soli 32 giorni a un prezzo mediano di 320 mila di dollari. Il report RE/MAX

Aprile segna due nuovi primati per il mercato del real estate in USA: in media le case sono state vendute in soli 32 giorni a un prezzo mediano di $320.000. Dati da record secondo quanto rilevato negli ultimi 13 anni dal Report RE/MAX.
Queste statistiche – così come altri indicatori chiave, tra cui il numero di vendite registrate ad aprile – sono foriere di un mercato molto effervescente, che anticipa i mesi tradizionalmente più “caldi” per l’immobiliare residenziale (maggio-agosto). In aprile, le vendite immobiliari nelle 53 aree metropolitane monitorate dal Report RE/MAX sono cresciute del 5,3% rispetto a marzo, superando di poco l'aumento medio del 5,0% registrato nel passaggio da marzo ad aprile negli anni 2015-2019. Un incremento che si contrappone alla sostanziosa contrazione, pari a -13,7%, registrata a marzo e aprile del 2020 a seguito del lockdown in molti Stati.
Il mercato residenziale negli ultimi mesi è stato contraddistinto da una scarsa offerta. Ad aprile, tuttavia, nuove case sono state immesse sul mercato, rallentando le recenti decrescite a doppia cifra mese su mese che da marzo ad aprile si sono fermate al 2,4%. Complessivamente però, anno su anno, l'offerta ha perso il 42,2%.
“Nonostante prezzi in aumento, tempi di vendita super veloci e una concorrenza agguerrita sui pochi immobili disponibili, il mese di aprile 2021 ha registrato più vendite di qualsiasi altro aprile negli ultimi 13 anni. Questo quadro riflette chiaramente la fortissima domanda e la resilienza degli acquirenti”, ha dichiarato Adam Contos, ceo di RE/MAX Holdings, Inc. “Particolarmente significativo anche il dato dei soli 32 giorni di permanenza media sul mercato, un record per il nostro Report. Molti immobili vengono acquistati nel giro di qualche giorno dalla messa in vendita. Una dinamica che sottolinea l'importanza di affidarsi a un professionista esperto in grado di guidare acquirenti e venditori verso scelte intelligenti e azioni rapide”.
Sebbene i confronti anno su anno risultino fortemente condizionati dalle misure adottate per la pandemia nel 2020, dal Report emergono alcune interessanti metriche relative al mese di aprile, che includono dati sui principali avvenimenti e mercati locali:
TRANSAZIONI CONCLUSE
Nelle 53 aree metropolitane coinvolte nell’indagine condotta da RE/MAX ad aprile 2021, il numero medio di immobili venduti è cresciuto del 5,3% rispetto a marzo 2021 e aumentato del 45,2% rispetto ad aprile 2020. L’incremento più significativo si è registrato nelle aree costiere come San Francisco, CA con +121,0%, New York, NY con +112,2% e Miami, FL con +111,9%.
PREZZO MEDIANO DI VENDITA
Ad aprile 2021, il prezzo mediano degli immobili venduti nelle 53 aree metropolitane analizzate è stato di $320.000, con un aumento del 5,9% rispetto a marzo 2021 e del 16,4% rispetto ad aprile 2020. Nessuna città ha registrato una diminuzione del prezzo mediano di vendita. Delle 53 aree, 42 hanno segnato un aumento anno su anno a doppia cifra percentuale; i più significativi a: Boise, ID con +35,3%, Augusta, ME con +27,7% e Los Angeles, CA con +25,2%.
GIORNI SUL MERCATO – MEDIA DELLE 53 CITTÀ ANALIZZATE
Ad aprile 2021 la media dei giorni sul mercato degli immobili è stata di 32 giorni – 6 in meno rispetto a marzo 2021 e 14 in meno rispetto ad aprile 2020. I mercati con la media di giorni più bassa sono stati Wichita, KS con 12, Omaha, NE con 13, e Salt Lake City, UT, Boise, ID, e Seattle, WA ex aequo con 14 giorni. I mercati che hanno registrato la media più alta di giorni sono stati Des Moines, IA con 91, Miami, FL con 88 e New York, NY con 83. I “giorni sul mercato” indicano il numero medio di giorni che intercorre dalla presa dell’incarico alla firma del contratto.
ANDAMENTO DI VENDITA MEDIA MENSILE
Il numero degli immobili in vendita ad aprile 2021 è diminuito dell'1,0% rispetto a marzo 2021 e del 42,2% rispetto ad aprile 2020. Basato sugli immobili venduti ad aprile 2021, l’andamento di vendita media mensile è sceso a 1,1 mesi dagli 1,3 di marzo 2021 e dai 4,0 di aprile 2020. Una media di vendita a 6,0 mesi rappresenta un mercato in equilibrio tra acquirenti e venditori. Ad aprile 2021, delle 53 aree prese in analisi, nessuna città ha registrato una media uguale o superiore a 6 mesi, tipicamente considerato mercato del compratore. I mercati con la più bassa offerta sono: Albuquerque, NM con 0,4, e un quartetto ex aequo fra Raleigh-Durham, NC, Manchester, NH, Denver, CO e Seattle, WA con 0,5.
-
03/06/2021 Banca Profilo, perfezionata la vendita della quota in BPDG Il prezzo di transazione ammonta a 31,8 milioni di franchi svizzeri
-
01/06/2021 Duff & Phelps, nuovo ruolo per Fabrizio Lauro E' stato nominato managing director della practice real estate transaction services
-
01/06/2021 Mercato del debito immobiliare, continua l’ascesa Howard (Schroders): “Il settore può offrire agli investitori rendimenti attraenti, dovuto al flusso di reddito, più il premio di illiquidità, rispetto al debito corporate con ranking simili”
-
31/05/2021 Lusso, la crescita del primo trimestre fa ben sperare Calef (Notz Stucki): “Con una buona probabilità, il ritorno ai livelli del 2019 potrebbe avvenire già nel 2021, con il controvalore del mercato globale stimato tra i 280 ed i 295 miliardi di euro”
-
31/05/2021 ClubDealOnline: oltre un milione per Frankly Bubble Tea & Coffee L’aumento di capitale ha avuto luogo tra gennaio e aprile 2021, coinvolgendo business angel e investitori di Banca Sella Private Banking
-
31/05/2021 Azimut e Muzinich & Co, closing del fondo AZ ELTIF CS Raccolti 147,5 milioni. La collaborazione la SGR è nata durante i mesi più acuti della pandemia
-
01/06/2021 Fideuram ISPB, via libera alla conquista della Svizzera BCE e FINMA approvano la partnership strategica tra la divisione private del gruppo Intesa Sanpaolo e REYL & Cie. Nasce un player con masse pari a...
-
28/05/2021 Private credit, i 4 fattori che favoriranno la crescita Downer di MV Credit (affiliata di Natixis IM) analizza il boom di un settore che è passato da investimento di nicchia a componente consolidata di un portafoglio consolidato
PENSATI PER TE: